Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mentre la produzione didattica in versi non è riconducibile a un modello letterario [...] ne sente il fiato.
Ascoltate cosa fa il leone:
si mette a trascinare dietro di sé
la coda, cha ha lunga e grande,
e copre man mano le dell’Elucidarium e dell’Imago Mundi diOnoriodiAutun – come quella in ligua d’oïl di Gossuin de Metz –, e alcuni ...
Leggi Tutto
ROSSI (De Rossi), Niccolo d'Aristotele de', detto lo Zoppino
Lorenzo Baldacchini
ROSSI (De Rossi), Niccolò d’Aristotele de’, detto lo Zoppino (Zoppino, Niccolò). – Nacque a Ferrara non dopo il 1478. [...] Caligola Bazalieri: Il libro del maestro et del discipulo, diOnoriodiAutun. Senza data, ma durante la signoria di Giovanni II Bentivoglio, sempre per Bazalieri, comparvero le Opere di Serafino Aquilano, dove Zoppino viene definito «impressore & ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interesse per le arti meccaniche si intensifica soprattutto per opera del monaco benedettino Teofilo, [...] di Ugo di San Vittore, diOnoriodiAutun e del filosofo spagnolo Domenico Gundisalvi, che danno vita a un dibattito filosofico sul ruolo dei saperi tecnici. Dibattito che però non avrà tangibili ripercussioni sulla ricerca filosofica e scientifica, ...
Leggi Tutto
Poeta francese (fine sec. 13º) d'origine borgognona. Gli si attribuisce tradizionalmente una triade di poemi in versi: il Roman de l'estoire dou Graal, conosciuto anche col titolo di Joseph d'Arimathie, [...] quale resta solo un frammento iniziale, e un Perceval, perduto, di cui conosciamo la trama, per essere stato subito, come il 'Historia Britonum, la Vita Merolini di Goffredo di Monmouth, il vangelo di Nicodemo, la Gemma aurea diOnoriodiAutun. ...
Leggi Tutto
Nome che appare, come quello dell'autore dell'Image du monde, nell'incipit di un esemplare di quest'opera, datata 1245. L'Image du monde è un poema di carattere dottrinario, in ottosillabi, diviso in tre [...] parti e in 45 capitoli, in cui sono utilizzati lo Speculum vitae di Vincenzo di Beauvais e l'Imago mundi diOnoriodiAutun. L'opera fu a sua volta utilizzata da Iacopo Alighieri per il suo Dottrinale e da Fazio degli Uberti per il Dittamondo. ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] del pontefice romano, instaurando così ufficialmente un concetto del potere ecclesiastico che, già timidamente affermato da OnoriodiAutun, da Giovanni di Salisbury, da Rufino nel sec. XII, già elaborato da Innocenzo III, appariva ora come dottrina ...
Leggi Tutto
GAUTIER de Metz
Vincenzo De Bartholomaeis
Il nome di "Maistre Gauthier de Més en Loherains" è dato come quello dell'autore nell'incipit di uno degli esemplari dell'Image du Monde.
È un lungo poema in [...] per l'innanzi solamente ai chierici. L'autore utilizza i trattati latini antecedenti, quali lo Speculum di Vincenzo di Beauvais e soprattutto l'Imago mundi diOnoriodiAutun. Il poema reca la data del 1245. È diviso in tre parti e in 45 capitoli ...
Leggi Tutto
LUCIDARIUS
Bruno Vignola
. Titolo di un'opera prosastica tedesca del sec. XII, una specie di enciclopedia in forma dialogica, di catechismo della cultura generale, destinato all'istruzione dei laici [...] del duca Enrico il Leone, certamente sulla scorta di alcune fonti latine, quali la Philosophia mundi di Guglielmo di Couches, l'Imago mundi e la Gemma animae diOnoriodiAutun, e un compendio di dogmatica detto Elucidarium, d'incerto autore. Il ...
Leggi Tutto
TEODORO di Antiochia
Laura Minervini
TEODORO di Antiochia (al-ḥakīm Thādhūrī, Teodoro il sapiente). – Secondo il Mukhtaṣar ta’rīkh al-duwal (Breve storia delle dinastie) dell’autorevole teologo e storico [...] mongola. La lettera, venata da toni apocalittici, si basa in realtà sui Mirabilia mundi e sull’Imago mundi diOnoriodiAutun ed è chiaramente finalizzata a propagandare una crociata antimongola fra i sovrani occidentali; ancora una volta, la figura ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] del lavoro diviene un merito (tanto da fare santo, per primo, un mercante, Omobono da Cremona, nel XII sec.) ed Onorio 'diAutun' (19) ricorda che esilio dell'uomo è l'Ignoranza, sua patria la Sapienza, da raggiungere attraverso la Scienza; un ...
Leggi Tutto