CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] ; Keller, 1975; si veda anche Declercq, 1983). Nelle interpretazioni simboliche (da OnoriodiAutun a Sicardo di Cremona) è alle colonne che tocca l'onoredi rappresentare gli apostoli, e tuttavia Beda considera i c. praecordia fidelium doctorum ...
Leggi Tutto
URBICHE, Porte
N. Venuti
Per Porta urbica, s'intende una costruzione in forma di passaggio, solitamente inserita nella cinta muraria di una città, caratterizzata da una ricerca di decoro architettonico [...] Roma per volere di Aureliano subendo ampî rifacimenti da parte di Massenzio e diOnorio. Queste porte, e anche le meglio conservate, sono quelle di Torino (Palatina), diAutun (St. André), di Verona (Borsari) e specialmente quella che costituiva ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] si costruiscono grandi cinte murarie (Fréjus, Aix-en-Provence, Autun, Vienne), che circondano un'area molto più grande dell'abitato di grande spessore architettonico come le mura di Salonicco o di Costantinopoli. Ancora nel 396 Arcadio ed Onorio ...
Leggi Tutto