• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
892 risultati
Tutti i risultati [892]
Biografie [340]
Storia [170]
Religioni [91]
Arti visive [90]
Letteratura [64]
Diritto [54]
Archeologia [55]
Diritto civile [37]
Storia delle religioni [27]
Musica [15]

CORDIER, Nicolas, detto il Franciosino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino Sylvia Pressouyre Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] era ormai diventato a Roma un artista molto rinomato e onorato. Una domenica di marzo del 1604, il papa Clemente VIII e Bibl.: Tutti i docc. e la bibl. completa in Pressouyre, 1983; ma v. in partic.: G. Baglione, Le Vite..., Roma 1642, pp. 114-116; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – SEBASTIANO SEBASTIANI – PALAZZO DI VERSAILLES – ALESSANDRO DE' MEDICI – ENRICO IV DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORDIER, Nicolas, detto il Franciosino (1)
Mostra Tutti

COMINETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMINETTI, Giuseppe Alessandra Quattordio Nato a Salasco Vercellese il 28 ott. 1882 da Antonio e da Maria Carignano, ricevette la prima educazione artistica a Torino, ove, negli ultimi anni dell'Ottocento, [...] memore dell'antica amicizia, tenne una conferenza in onore del pittore, esaltando il tumulto dinamico delle , in Arte moderna in Italia (catal.), Firenze 1967, pp. XIII s., 17; V. Rocchiero, Maestri della pitt. ligure del II° '800 e del I° '900, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSTANTIN MEUNIER – VITTORIO PODRECCA – GAETANO PREVIATI – RICCIOTTO CANUDO – SESTRI LEVANTE

MELLINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELLINI, Giovanni Battista Maria Grazia Blasio MELLINI (Millini, de Mellinis), Giovanni Battista. – Nacque l’11 luglio 1405 a Roma da Sabba (Savus; 1334-1424) e da Perna Ponziani, che oltre al M. ebbero [...] per porre fine alla lunga guerra condotta dal conte Onorato Caetani ed ebbe poi parte nella disfatta di Francesco e dimorò presso la chiesa romana di S. Maria del Popolo; papa Martino V, che era stato con lui canonico di S. Giovanni, lo prepose alla ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – CANCELLERIA APOSTOLICA – CANCELLERIA APOSTOLICA – TOMMASO PARENTUCELLI – CONGIURA DEI PAZZI

CAPALTI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPALTI, Alessandro Olivier Michel Nacque a Roma il 25 sett. 1807, figlio maggiore di un ricco negoziante, Lorenzo, originario di Civitavecchia, e di Anna Serafini, allieva di Teresa Mengs-Maron. Visse [...] Londra. Si citano, tra i suoi discepoli, Onorato Carlandi, Francesco Jacovacci, Aurelio Tiratelli, Enrico Tarenghi e . di cui abbiamo notizia nei testi. Nel 1839 l'Ape italiana (V, p. 63) aveva annunciato, riproducendolo in incisione (tav. XXXV), il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASSA DEPOSITI E PRESTITI – MUSEO DI CAPODIMONTE – GIOVANNI TORLONIA – LEOPOLDO TORLONIA – ALESSANDRO MAGNO

CAPPELLO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Michele Francomario Colasanti Figlio di Giacomo di Michele e di Elisabetta di Antonio Badoer, nacque presumibilmente alla fine dell'anno 1487, dato che il 25 ottobre del 1508, a vent'anni [...] opportunità d'accettare le pesanti clausole di pace imposte da Carlo V, dopo che l'accordo di Cambrai, segnato il dissolvimento zio Lorenzo morto senza eredi nel 1523 (il C. ne aveva onorato la memoria con una lapide nella chiesa dei SS. Giovanni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VISCONTI, Onorato

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Onorato. – Alessandro Boccolini Nacque a Milano prima del 1585, figlio di Ercole feudatario di Rho, conte di Saliceto, governatore del ducato di Sabbioneta e di Anna del conte Paolo Sfondrati [...] . Ladislao, infatti, sembrava voler accogliere l’invito dell’inglese Gordon di unirsi con la protestante Elisabetta figlia di Federico V del Palatinato, così da lanciarsi alla riconquista del trono svedese anche con l’aiuto di Carlo I Stuart al quale ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FEDERICO V DEL PALATINATO – GUSTAVO ADOLFO DI SVEZIA – BIBLIOTECA TRIVULZIANA

signore

Enciclopedia Dantesca (1970)

signore (segnore) Alessandro Niccoli Per l'alternanza delle due forme v. Petrocchi, Introduzione 431. Di questo vocabolo, presente in tutte le opere canoniche oltre che nel Fiore, occorre innanzi tutto [...] elogio di D. alla famiglia Malaspina (La fama che la vostra casa onora, / grida i segnori e grida la contrada, Pg VIII 125); nell , ma di vil servo / si fa chi da cotal serva si scosta, v. 43): un servo, il vizio, che, quando l'uomo gli si assoggetta ... Leggi Tutto

FRUGONI, Francesco Fulvio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRUGONI, Francesco Fulvio Gianfranco Formichetti Poche sono le notizie certe della sua vita. Nacque a Genova nel 1620 in una famiglia di nobiltà "nuova"; trascorse una parte della sua fanciullezza in [...] . giunse a Parigi nel dicembre del 1661. La morte di Onorato II, avvenuta di lì a pochi mesi, risolse i problemi della letter. ital. (Garzanti), a cura di E. Cecchi - N. Sapegno, V, Milano 1967, pp. 663-668; B. Zandrino, Il mondo alla rovescia nel " ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ANTON GIULIO BRIGNOLE SALE – ORDINE DEI MINIMI – AGOSTINO MASCARDI – EMANUELE TESAURO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRUGONI, Francesco Fulvio (3)
Mostra Tutti

PERUZZI

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERUZZI Eleonora Plebani – L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XI secolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] i re d’Inghilterra e di Napoli avessero onorato i loro obblighi. Dal momento che nessuno dei 424-426. E. Gamurrini, Istoria genealogica delle famiglie nobili toscane et umbre, V, Firenze 1685, p. 135; A. Sapori, La crisi delle compagnie mercantili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PUCCITELLI, Virgilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCCITELLI, Virgilio Barbara Przybyszewska-Jarminska PUCCITELLI, Virgilio. – Nacque a San Severino nelle Marche il 18 settembre 1599, quarto di cinque figli di Puccitello e Virginia Landi, di nobile [...] Chiesa di età di anni 56 […]. Fu un buono et onorato sacerdote» (Paciaroni, in Miscellanea Settempedana, 1979, p. 94 n a cura di O. Ruggeri, San Severino Marche 1979 (in partic. J. Lewański, V. P. e il suo teatro per musica, pp. 9-50; G.L. Masetti ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI CASIMIRO VASA – STORIA DELLA POLONIA – SIGISMONDO III VASA – SAN SEVERINO MARCHE – NUNZIO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUCCITELLI, Virgilio (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69 ... 90
Vocabolario
onóre
onore onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
onorare
onorare (ant. onrare, orrare) v. tr. [lat. honōrare, der. di honos -oris «onore»] (io onóro, ecc.). – 1. a. Circondare di stima e di ossequio; riconoscere e attribuire l’onore dovuto a persona o cosa: onora il padre e la madre, 4° comandamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali