• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
478 risultati
Tutti i risultati [478]
Biografie [340]
Storia [133]
Religioni [70]
Letteratura [55]
Arti visive [38]
Diritto [18]
Diritto civile [17]
Teatro [12]
Musica [9]
Storia delle religioni [9]

GALLINA, Maddalena

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLINA, Maddalena Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Cremona nel 1770; secondo alcuni studiosi (Rasi, Leonelli) era figlia di comici. Cominciò a calcare le scene giovanissima, rivelandosi assai [...] cavaliere di buon garbo, Il bugiardo, L'avventuriero onorato, L'avvocato veneziano, Il medico olandese; ebbe però il nome è Teresa anziché Maddalena); F. Righetti, Studi sull'arte drammatica, II, Torino 1834, p. 153; L. Rasi, I comici italiani, I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENTILE RICCIO, Pier Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE RICCIO, Pier Girolamo Fabio Tarzia Nacque a Savona nel 1563 da Domenico, appartenente a un'antica casata cittadina già attestata sul finire del sec. XI, e dalla nobile Barbara Salomone. A Savona [...] particolari certi. Qui si spense, secondo il nipote Onorato, in una data imprecisata del 1640. Una breve novella Verzellino, Delle memorie particolari… degli uomini illustri della città di Savona, II, Savona 1891, p. 334; F. Noberasco, Ricordi d'arte ... Leggi Tutto

ESTE, Almerico d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Almerico d' Paolo Portone Secondogenito di Francesco I, duca di Modena e Reggio, e di Maria Farnese, nacque a Modena il 18 maggio 1641. Appena quindicenne, prese parte alle campagne militari condotte [...] . Nonostante la sua giovane età l'E. fu onorato dalla Repubblica di S. Marco al pari dei più di M. L. Doglio, III, Bari 1967 ad Indicem; L. A. Muratori, Delle antichità estensi, II, Modena 1740, pp. 544, 564, 570, 572, 574 s., 579, 581 ss.; C. Botta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCA DI MODENA E REGGIO – REPUBBLICA DI VENEZIA – FRANCESCO I D'ESTE – FRANCESCO MOROSINI – GUERRA DI CANDIA

DELLA RATTA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA RATTA (Della Rath), Antonio (Luigi-Antonio) Salvatore Fodale Figlio di Francesco di Diego e della seconda moglie di questo, Caterina d'Alneto, nacque dopo il 1336. Dal padre, morto nel 1359, ereditò [...] : a Fondi, nel palazzo del conte Onorato Caetani, partecipò, in rappresentanza della regina S. Baluze, Vitae Paparum Avenionensium,a cura di G. Mollat, Paris 1914-1922, II,p. 647; I Diurnali del duca di Monteleone,in Rerum Ital. Script.,2 ed., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADORNO, Barnaba

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADORNO, Barnaba Giuseppe Oreste Figlio di Carlo e di Ilaria del Carretto, dal nonno Barnaba (doge nel 1447) e dallo zio Prospero (doge nel 1461)ereditò grandi ricchezze, alle quali si aggiunsero quelle [...] maschi si ricordano il primogenito Prospero (m. 1575),onorato dall'imperatore Massimiliano; Agostino, cavaliere di Malta, d. Società ligure di storia patria,LXXII (1950), p. 15; V. Vitale, Breviario della storia di Genova,II, Genova 1955, p. 213. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAETANI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Filippo Roberto Mercuri Nacquea Roma nel 1565 circa (le biografie e i documenti conservati nell'archivio di palazzo Caetani, a Roma, non registrano né il mese né il giorno della nascita) da [...] solo quattordici anni, il pontefice Sisto V fu ricevuto da Onorato (IV) Caetani a San Lottieri, ai piedi del monte e scientifica a Rimini dal secolo XIV ai primordi del XIX, Rimini 1884, II, p. 72; G. Caetani, Caietanorum genealogia, Perugia 1920, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ASTURARO, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASTURARO, Alfonso Luciana Trentin Nato il 17 ag. 1854 a Catanzaro, si laureò in filosofia a Pisa con F. Fiorentino. Col maestro mantenne anche in seguito stretti rapporti, collaborando intorno al 1879 [...] Malgrado il Michels lo annoveri tra gli intellettuali che più hanno onorato e reso noto il socialismo italiano, l'A. si p. 193; G. Gentile, Le origini della filosofia contemporanea in Italia, II, I positivisti, Firenze 1957, pp. 333-35; G. Alliney, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTURARO, Alfonso (1)
Mostra Tutti

CARAFA, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Giovanni Antonio Franca Petrucci Secondogenito di Diomede conte di Maddaloni e di Maria Caracciolo, nacque intorno alla metà del sec. XV. Sposò Vittoria che era figlia di Pietro Lalle Camponeschi, [...] ducale e nella tenuta di Belriguardo; fu inoltre onorato dal cronista Ugo Caleffini, il quale aveva forse Napoli 1675, p. 525; B. Aldimari, Historia geneal. della famiglia Carafa, II, Napoli 1691, pp. 96-99, 164; L. Tosti, Storia della badia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRETTI, Stefano Onorato

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRETTI (Ferretto), Stefano Onorato Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova da Bartolomeo di Francesco alla fine del 1640 e fu battezzato nella cattedrale di S.Lorenzo il 9 febbr. 1641; venne ascritto [...] . 1698, non risulta discendenza in Genova. Fonti e Bibl.: Genova, Civ. Bibl. Berio, mr. X, 2, 68: L. Della Cella, Famiglie di Genova, II,c. 163; G. Banchero, Genova e le due Riviere, Genova 1846, p. 347; L. Levati, I dogi di Genova dal 1699 al 1721 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – VITTORIO AMEDEO II – MAGGIOR CONSIGLIO – TRIPOLI – FIRENZE

BALBIS, Silvio Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBIS, Silvio Saverio Mario Cacciaglia Di famiglia saluzzese, nacque a Caraglio il 29 ott. 1737 da Francesco Antonio e da Agata Teresa Bonifanti di San Benedetto. A quindici anni, dopo aver vestito [...] tra i quali l'avvocato S. Biandrà, il poeta Onorato Pelicò e lo storico C. Muletti. Conosceva a meraviglia pp. 207-209, 250; T. Vallauri, Storia della poesia in Piemonte, II,Torino 1841, pp. 124, 312; E. Trona, Della letteratura saluzzese,Saluzzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 48
Vocabolario
paròla
parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
guardia1
guardia1 guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali