• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
478 risultati
Tutti i risultati [478]
Biografie [340]
Storia [133]
Religioni [70]
Letteratura [55]
Arti visive [38]
Diritto [18]
Diritto civile [17]
Teatro [12]
Musica [9]
Storia delle religioni [9]

SCANELLA, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCANELLA (Scannella), Agostino Aldo Onorato SCANELLA (Scannella), Agostino. – Nacque a Bologna, verso la fine degli anni Venti del Quattrocento, in una famiglia probabilmente di modeste condizioni economiche, [...] umanistica. Per Gianvito Resta, a cura di V. Fera - G. Ferraù, I, Padova 1997, p. 125; A. Onorato, Filippo Fabbri e Giovanni Tortelli, ibid., II, pp. 1363, 1365-1367, 1373-1375, 1390 s., 1393, 1398, 1400-1402; L. Quaquarelli, Umanesimo e lettura dei ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CITTÀ DEL VATICANO – POGGIO BRACCIOLINI – CASTEL DELLA PIEVE – GIOVANNI TORTELLI

PERNO, Guglielmo de

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERNO, Guglielmo Andrea Romano de (Guillielmus Pernus, de Perno, di Lu Pernu). – Nacque a Siracusa da Niccolò, negli ultimi decenni del Trecento. Studiò, in Sicilia, sotto la guida dell’arcivescovo [...] pheudalia, fu scarsa o nulla. L’erudito siracusano Onorato Gaetani, nel 1632, lasciò un legato al Rettore , III, Milano 1988, pp. 283-294; Id., P., G., in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo), II, Bologna 2013, pp. 1542 s. ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO DA SALICETO – ROSARIO GREGORIO – VITO LA MANTIA – DIRITTO ROMANO – AVVOCATURA

QUATTROCIOCCHI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUATTROCIOCCHI, Domenico Francesco Franco QUATTROCIOCCHI, Domenico. – Nacque a Palermo l’8 agosto 1872 da Pietro Pio e da Anna Favazzi. Fu allievo di Francesco Lojacono, dal quale apprese in particolare [...] di Napoli, e nel 1914 e nel 1915 alla II e alla III Esposizione internazionale d’arte della «Secessione . Q., in Lotta politica, 31 marzo 1955; R. Guttuso, Il partito dell’onore, in Rinascita, 8 giugno 1963 (ripubbl. in Renato Guttuso. Scritti, a cura ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – ALESSANDRO BATTAGLIA – GIORNALE DI SICILIA – FRANCESCO LOJACONO – SALVATORE MARCHESI

NOBILI VITELLESCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOBILI VITELLESCHI, Francesco Carlo Maria Fiorentino NOBILI VITELLESCHI, Francesco. – Nacque a Roma il 22 giugno 1829, unico figlio del marchese Pietro, di antica nobiltà originaria di Rieti, e di Maddalena [...] verdi da parte del ministro degli Esteri Onorato Caetani, romano e aristocratico come lui, pp. 360, 365, D. Farini, Diario di fine secolo, a cura di E. Morelli, I-II, Roma 1961, ad ind.; R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa. Dal ritorno di Pio ... Leggi Tutto

CAETANI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Cesare Gaspare De Caro Nacque da Antonio, signore di Filettino, e da Caterina Colonna, della potente famiglia romana, nell'ultimo ventennio del sec. XV. Piuttosto scarse e imprecise sono le [...] ; nel 1515 al servizio del duca di Milano Massimiliano II contro i Francesi, nel 1521 ancora contro i Francesi e Bibl.: G. F. Peranda, Lettere, Venezia 1601, p. 373; Lettere di Onorato Caetani…, a cura di G. B. Carinci, Roma 1893, p. 172; F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROMANO

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMANO Margherita Elena Pomero – Le notizie relative alla biografia di Romano, patricius et exarchus Italiae (Gregorii I papae Registrum epistolarum, a cura di P. Edwal - L.M. Hartmann, I, 1891, l. [...] certo Massimo come arcivescovo di Salona, opponendosi al candidato papale Onorato (l. V, ep. 6), sebbene l’anno precedente 192 s.; Gregorio di Tours, La storia dei Franchi, a cura di M. Oldoni, II, Libri VI-X, nuova ed. Napoli 2001, pp. 358-361. L.M. ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVADO DI MILANO – SCISMA TRICAPITOLINO – LIBER PONTIFICALIS – GREGORIO DI TOURS – CHILDEBERTO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANO (1)
Mostra Tutti

PEVERONE, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PEVERONE, Giovanni Francesco Federica Favino – Nacque a Cuneo nel 1509 da Gaspare, membro del patriziato locale. Non è noto il nome della madre. Ebbe due sorelle, Anna, sua erede universale e moglie [...] Bartolomeo Pascale, i suoi libri latini a Onorato Lascaris di Ventimiglia, i libri in volgare, 114 s.; M.G. Kendall, Studies in the history of probability and statistics: II. The beginnings of a probability calculus, in Biometrika, 1956, vol. 43, nn. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – EUROPA RINASCIMENTALE – GEROLAMO CARDANO – NICOLÒ TARTAGLIA

DAVID, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVID, Antonio Maria Pedroli Bertoni Figlio di Ludovico Antonio e di Teodora Biasii, nacque, probabilmente a Venezia, prima del 1684: il padre lo ricorda infatti in una lettera inviata a P. A. Orlandi [...] benignamente ha onorato col farli in tale operazione sempre sedere alla sua presenza e gli ha fatto altri onori e grazie" olio, conservato in Lambeth Palace a Londra (Dict. of British Portraiture, II,London 1979, p. 41),e uno a stampa, inciso da P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NUYTZ, Giovanni Nepomuceno

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NUYTZ, Giovanni Nepomuceno Alberto Lupano NUYTZ (Nuyts), Giovanni Nepomuceno. – Nacque a Torino l’8 maggio 1800 dall’avvocato Onorato Maria, luogotenente del Genio, e da Scolastica Gastinelli. Il fatto [...] d’Orléans, sposa del duca di Savoia Vittorio Amedeo II. Un secolo dopo, Vittorio Amedeo Nuytz fu nella Rossi, Ville e vigne della collina torinese, Torino 1975, I, pp. 283 s.; II, pp. 443 s.; E. Genta, Senato e senatori di Piemonte nel secolo XVIII, ... Leggi Tutto

FANTOLINI, Ugolino de'

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTOLINI, Ugolino de' Carluccio Frison Nacque probabilmente a Cerfugnano (odierna Zerfognano di Brisighella, prov. di Ravenna), agli inizi del sec. XIII, da Alberto, che apparteneva ad una delle più [...] maschi, non dovesse temere di veder macchiato l'onorato nome del suo casato. Forse anche per questo Corpus chronicorum Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, ibid., XVIII, 1, vol. II, p. 213; Dante Alighieri, La Divina Commedia, a cura di F. Torraca, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 48
Vocabolario
paròla
parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
guardia1
guardia1 guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali