NEGRI, Francesco
Enrico Alleva
– Nacque a Tromello in Lomellina, in provincia di Pavia, il 18 dicembre 1841, da Angelo Maria e da Maria Magnaghi, figlio unico di un’agiata famiglia.
Frequentò il liceo [...] per volontà del Comune, nel famedio eretto in suo onore nel cimitero cittadino.
Opere. Arte: Una famiglia d’ seconda parte); Il Moncalvo. Notizie su documenti, I, ibid., 12, pp. 263-280; II, ibid., V (1896), 13, pp. 103-129; III, ibid., 14, pp. ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Leone
Giovanni Pillinini
Nacque a Corfù il 27 febbr. 1791, da Lorenzo, commissario della Repubblica di Venezia in quell'isola, e da Elena Bonatti. A sei anni rimase orfano del padre, perito [...] quarant'anni prestato servizio in Marina, stimato e onorato, soprattutto durante la sudditanza all'Austria, al punto anni 1848 e 1849, a cura di P. Prunas - G. Gambarin, I-II, Firenze 1931-50, ad indicem; J. Benko von Boinik, Geschichte der K. und ...
Leggi Tutto
GARGANELLO (Garganelli), Marco Tullio
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Bologna agli inizi del 1498.
La data si ricava da due delle quarantanove lettere (10 febbr. 1566 e 20 giugno 1568) che egli scrisse [...] la Legazione, approfittando del viaggio alla corte di Enrico II, alleato dei Farnese. Le prime lettere del G. di tornare a Roma, sottolineando i suoi quattordici anni di onorato servizio presso la legazione. Per favorire il desiderato ritorno in ...
Leggi Tutto
ZAGURI, Pietro Marco
Valentina Dal Cin
– Nacque a Venezia il 6 giugno 1738, dal patrizio Pietro Angelo e da Caterina Corner.
Dopo la scomparsa del nipote Pietro nel 1795 e quella del fratello, il senatore [...] 23 febbraio 1798 Zaguri giurò fedeltà all’imperatore Francesco II, rappresentato a Vicenza dal generale Paul Kray, e morte del cardinale Ludovico Flangini. Tuttavia, pur mostrandosi onorato, il veneziano rifiutò l’incarico, adducendo gravi motivi ...
Leggi Tutto
NARDINI DESPOTTI MOSPIGNOTTI, Aristide
Massimiliano Savorra
– Nacque a Livorno il 17 aprile 1826 da Pasquale Nardini e da Carolina Fornaciari, che in seconde nozze sposò Anastasio Despotti Mospignotti. [...] , ma pubblico segno di estimazione a cittadino così onorato» (Vigo, 1903).
Il suo ultimo lavoro pubblicato Arrighi Pisani, ibid. 1877; Il monumento nazionale al re Vittorio Emanuele II in Roma. Studi, ibid. 1881; La decorazione esterna del tempio di ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Matteo
Riccardo Musso
Figlio di Leonello di Napoleone e di Pietra di Luciano Doria (del ramo Branca), nacque a Genova intorno al 1395.
Il padre, "maonese", governatore e poi conte di Corsica, [...] 1409, era sotto la signoria del marchese Teodoro II di Monferrato - dalla fazione guelfa (tradizionale dei di luglio il possesso del feudo gli fu tolto dal conte di Tenda Onorato Lascaris. Il L. non riuscì mai più a rientrare in possesso del ...
Leggi Tutto
DRAGO (Dracco, Dracon), Luigi Onorato
Elisa Mongiano
Di famiglia nizzarda, oriunda della Provenza, nacque a Sospello (Nizza) nel 1512. Compì studi giuridici, conseguendo il dottorato in diritto civile [...] documentari non consente di cogliere, a Genova. Da quest'ultima città è infatti datata la lettera da lui indirizzata al duca Carlo II di Savoia il 10 ott. 1552. In essa rinnovava l'istanza per la propria nomina a conservatore della Gabella di Nizza ...
Leggi Tutto
SERRA DI CASSANO, Giuseppe
Luca Covino
– Nacque a Napoli il 22 maggio 1771, primogenito di Luigi, duca di Cassano (v. la voce in questo Dizionario), e di Giulia Carafa Cantelmo Stuart, figlia di Gennaro [...] intervento della sorella Laura, che nel 1792 aveva sposato Onorato Gaetani, figlio del potente duca di Laurenzana, non Archivio Serra di Cassano, Parte I, bb. 131/16-17, 132/9, Parte II, vol. 20: Copialettere 1793-1797; b. 47/15, 20; L. Serio, ...
Leggi Tutto
MASI, Cosimo
Giuseppe Bertini
– Nacque a Firenze, forse nel 1537, da Giovan Battista, imparentato con un ramo della famiglia che aveva dato alla città priori e gonfalonieri, e da Francesca Scarlattini.
Divenuto [...] «doppo longa e quasi insuportabile paciencia» partiva «stimato et onorato, et in opinione d’huomo da bene, pieno di fede , Lettere d’amore di G.B. Masi conte di Felino, in Crisopoli, II (1934), pp. 392-400; L. Van der Essen, Correspondance de C. ...
Leggi Tutto
GALLIO, Marco
Dario Busolini
Nacque a Como nel 1619, figlio di Francesco, duca d'Alvito, e di Giustina Borromeo. Membro della famiglia illustrata dal cardinale segretario di Stato Tolomeo Gallio, fu [...] di Sant'Angelo in Vado e Urbania OnoratoOnorati affinché lo rappresentasse nelle dovute visite pastorali riminese, Rimini 1813, pp. 307 ss.; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, II, Venezia 1845, pp. 425 ss.; La nunziatura a Colonia di F. Buonvisi, I ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...