RECCO, Giuseppe
Gianluca Forgione
RECCO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 12 luglio 1634 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria della Carità dove, nei due anni precedenti, le sue sorelle Giovanna [...] -1745 circa, 2008, p. 549, n. 22) è il solo biografo a riportare che Recco, all’apice del successo, fu onorato dell’invito a corte di Carlo II. Durante il viaggio, a seguito di un naufragio di due mesi, il pittore fu però costretto a riparare sulla ...
Leggi Tutto
LASCHI, Luisa (Luigia)
Federico Pirani
Nacque a Firenze intorno al 1760, figlia di Filippo e Anna Querzoli, famosi cantanti di opera buffa. Nulla si conosce sulla sua formazione musicale, avvenuta presumibilmente [...] presumibilmente vedovo, si risposò con la ballerina Vincenza Viganò, figlia di Onorato e sorella di Salvatore Viganò, da cui ebbe dodici figli.
Fonti e Bibl.: Joseph II. als Theaterdirektor. Ungedruckte Briefe und Aktenstücke aus den Kinderjahren des ...
Leggi Tutto
MILLOSEVICH, Elia. –
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Maria Formosa, il 5 sett. 1848, primogenito di Filippo e della nobildonna Elisabetta Morosini.
Il nonno omonimo del M., [...] crisi economica dell’ex Dominante; qui era vissuto «nell’onorato esercizio di commercio e d’industria» (G.B. 5, la cui posizione non era ancora esattamente fissata (ibid., s. 3, II [1896]); il terzo, in collab. con E. Tringali, è un catalogo ...
Leggi Tutto
MOLINO
Mario Dell'Ara
– Famiglia di musicisti, attiva dal XVIII fino alla metà del XIX secolo lungo tre generazioni. Ebbe origine a Fossano, nei pressi di Cuneo, dove, negli ultimi decenni del XVII [...] «rimessi agli invalidi», oppure congedati. Il loro fedele e onorato servizio si perpetuò per una sessantina d’anni, fino al tra l’aprile e il maggio 1785 a Torino.
Giovanni Battista (II), noto con il nome di guerra Giovanni Luigi, nacque a Fossano ...
Leggi Tutto
Vedi NIPPUR dell'anno: 1963 - 1996
NIPPUR (v. vol. V, p. 526)
R. Dolce
Dal 1948 a oggi lo scavo di questa città mesopotamica è stato condotto, talvolta in collaborazione con altre istituzioni, dall'Oriental [...] è stata interpretata come la raffigurazione di un dio, onorato in una piccola cappella pubblica dell'area TB.
Analogamente al culto, in vita dall'età di Isin e Larsa (prima metà del II millennio a.C.) fino a quella neo-babilonese (prima metà del I ...
Leggi Tutto
Vedi THERMOS dell'anno: 1966 - 1997
THERMOS (Θερμός più raramente Θερμός)
L. Vlad Borrelli
Antica città etolica a N-E di Trichonisse, nel territorio di Kephalovryson e Petrachori, sita su un piccolo [...] nome dall'attributo col quale in essa era onorato Apollo e che riconosceva nel dio specialmente una 1915, pp. 51-74; C. Rhomaios, in Δελτίον, I, 1915, pp. 225-284; id., ibid., II, 1916, pp. 179-185; id., ibid., IV, 1918, pp. 32-34; W. Dörpfeld, in ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] , Emanuele Filiberto fu accolto con tutti gli onori e insignito del prestigioso Ordine della Giarrettiera, ma , 59, 64, 71-76; C. Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, II, Torino 1881, pp. 196 s.; A. Tallone, Un vercellese illustre del ...
Leggi Tutto
CAIMO, Pompeo
Gino Benzoni
Nato a Udine, il 13 sett. 1568, dai nobili Giacomo e Chiara del Merlo, quivi iniziò gli studi che ultimò a Padova, ove, avendo seguito in particolare le lezioni di Francesco [...] viceré di Napoli, e i granduchi di Toscana Ferdinando I e Cosimo II. Ed egli vanterà in seguito le virtù dell'acqua di "scorzanera" per patavino, quella di medicina teorica; il C. accettò e, onorato il 23 sett. 1624 dal titolo di cavaliere e conte ...
Leggi Tutto
HONORATI, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Jesi, presso Ancona, il 17 luglio 1724 da Giuseppe, patrizio jesino, e da Marianna del conte Galeazzo Cima di Rimini.
La famiglia si era [...] dic. 1746 lo aveva già nominato cameriere d'onore, lo inviò a Parigi come ablegato apostolico (lo nov. 1792; IV, p. 129, 26 sett. 1777; Ragioni diverse, I, parte II, cc. 252, 285; cod. 296: Nuove costituzioni capitolari (dettate dall'H.); Novelle ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] C. ad avere la peggio. Comunque il C. e Onorato Caetani arrivarono il 12 genn. 1458 a stringere un patto virtù.
Fonti e Bibl.: Comm. di Rinaldo degli Albizzi, a cura di C. Guasti, II, Firenze 1869, pp. 211, 293, 388; III, ibid. 1873, pp. 158, 160 ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...