Vedi AMPHIPOLIS dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AMPHIPOLIS (v. vol. I, p. 325 e S 1970, p. 37)
Ch. Koukouli-Chrysanthaki
Negli scavi del 1971 e degli anni successivi è stata scoperta per una larga estensione, [...] dalle fonti, fu sepolto all'interno della città e fu onorato come re-fondatore. Tale identificazione può essere confermata o Επιστολές του Φίλιππου Ε' απο την Αμφίπολη, in Αρχαία Μακεδονία, II, 1973 (1977), pp. 151-167 ; G. Bakalakis, Thrakische ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giacomo
Patrizia Sardina
– Duca di Sessa e conte di Squillace, nacque verosimilmente verso la metà del XIV secolo; di nobile famiglia napoletana, era figlio di Roberto, conte di Squillace e [...] fiorini e poi sequestrati perché il debito non era stato onorato) e il possesso del feudo di Satriano in Calabria, tregua di un anno, con il parere favorevole di Luigi II. Quando il matrimonio tra Luigi II e Maria andò a monte, il M. rimase al ...
Leggi Tutto
RAPOUS, Vittorio Amedeo
Arabella Cifani
Francesco Monetti
RAPOUS (Rapos), Vittorio Amedeo. – Fu battezzato a Torino il 7 luglio 1729 (Monetti - Cifani, 1987, p. 95), secondogenito di Giuseppe Antonio [...] con lode (1770, p. 65); fu citato più volte da Onorato Derossi (1781, p. 205); fu encomiato da Guglielmo Della Valle , pp. 238, 273 s.; L. Birchler, Die Kunstdenkmäler des Kantons Schwyz, II, Basel 1930, p. 562; A. Baudi di Vesme, Schede Vesme, III ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNI, Coriolano
Vanna Arrighi
MONTEMAGNI, Coriolano. – Nacque a Pistoia il 16 gennaio 1665 da Pier Francesco di Francesco e da Anna Elena (o Annalena) Maddalena di Giovanni Cancellieri.
La famiglia [...] scelta influì anche il riconoscimento del lungo e onorato servizio prestato nella stessa Segreteria di Stato diritto di fregiarsi del titolo di altezza serenissima, che Vittorio Amedeo II di Savoia aveva ottenuto nel 1690 dal re Luigi XIV di Francia ...
Leggi Tutto
NOCI, Arturo
Eugenia Querci
– Figlio di Ercole e di Tecla Monacelli, nacque a Roma il 23 aprile 1874.
Il padre, scultore in legno e intarsiatore romano, è ricordato da Angelo De Gubernatis (Dizionario [...] e Nello studio, fu impegnato, insieme a Onorato Carlandi, Umberto Coromaldi, Camillo Innocenti, Vincenzo Nardi 1932, p. 474; T. Fiori - F. Bellonzi, Archivi del divisionismo, I-II, Roma 1968, passim; A. del Monte, in G. De Marchis, Pittura e scultura ...
Leggi Tutto
PACELLI, Ernesto
Maurizio Pegrari
PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] a Leone XIII nella quale, oltre a dirsi onorato della fiducia dei colleghi, precisava: «fui finanzieri vaticani fra l’800 e il 900. Da Pio IX a Benedetto XV, I-II, Milano 1979, ad ind.; A. Confalonieri, Banca e industria in Italia (1894-1906), ...
Leggi Tutto
CORRADO da Offida, beato
Raoul Manselli
Nacque ad Offida (Ascoli Piceno) da umili genitori, nel 1237. Aveva dunque solo quattordici anni quando, nel 1251, fu accolto nell'Ordine dei frati minori dal [...] appresso Iddio, che Cristo benedetto nella vita e nella morte l'onorò di molti miracoli" (Fioretti di s. Francesco, XLIII). Pio , in Archiv für Literatur- und Kirchengeschichte des Mittelalters, II[1886], pp. 249 s.).
Cogliamo in questo episodio l ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Innocenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1532 a Borgo San Donnino (l'odierna Fidenza, in provincia di Parma). Le uniche notizie sulla nascita e sulla famiglia del D. sono quelle forniteci da s. [...] che fosse curata la sua istruzione; suo precettore fu Onorato Fascitello.
L'8 febbr. 1550 Giovanni Maria Ciocchi Giulio III nel marzo 1555, nel conclave che vide eletto Marcello II si schierò dapprima con le altre creature di Giulio III in favore ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Daufin, Dophin, d'Offin; italianizzato: Delfino, Delfin, Dolphino), Charles (erroneam. anche Claude o Claude-Charles)
Jacques Thuillier
Nacque certamente in Lorena (Félibien, 1679 e 1685) verso [...] nella cattedrale con il Cristo che comunica s. Onorato (tuttora in loco) e quattro piccole tele laterali documenti dal 1686 al 1722 a proposito di lavori di poca importanza: Schede Vesme, II, p. 403; III, p. 860).
La discendenza del D. pare che ...
Leggi Tutto
PES, Salvatore, marchese di Villamarina
Umberto Levra
PES, Salvatore, marchese di Villamarina. – Nacque a Cagliari il 31 agosto 1808, primogenito del marchese Emanuele e di Teresa Sanjust di San Lorenzo.
Apparteneva [...] da due generazioni. Nobilitati dai re di Spagna Carlo II e Carlo III tra Seicento e Settecento, i Villamarina avevano dopo nominò primo ufficiale di Guerra e Marina il genero Onorato Roero di Monticello. L’anno seguente Emanuele combinò le nozze ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...