DEL PAPA, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Empoli (prov. di Firenze) il 1° marzo 1648 da Marco ("onorato e agiato galantuomo", lo dirà Giovanni Gaetano Bottari nell'elogio del D.) ed Elisabetta Canneri.
Compiuti [...] Aggiuntovi l'elogio dell'autore di questa opera, I-II, Roma 1743-44; l'originale manoscritto dell'Elogio è . 1395 s., 1421 s., 1556; G.A. De Soria, Raccolta di opere ined., II, Livorno 1774, pp. 100-03; F. Inghirami, Storia d. Toscana, XIV, Fiesole ...
Leggi Tutto
STELLA, Scipione
Domenico Antonio D'Alessandro
STELLA, Scipione (in religione Pietro Paolo). – Nacque a Napoli tra la fine del 1558 e il gennaio del 1559 da genitori del ceto civile, Luigi e Faustina [...] (Napoli 1630, p. 7) non dimenticò di onorare le memorie di entrambi gli Scipione, Dentice e Stella 109; Napoli, Biblioteca Brancacciana (oggi alla Biblioteca nazionale di Napoli), ms. II.A.8: C. Tutini, La Porta di S. Giovanni Laterano (1664 ...
Leggi Tutto
DORIA, Corrado
Joachim Göbbels
Nacque, in data sconosciuta - circa la metà del sec. XIII - da Oberto, uno dei due capitani della Repubblica di Genova (l'altro era Oberto Spinola) nominati subito dopo [...] ancora in Sicilia presso la corte di Federico III, onorato ed investito dal re di numerosi feudi. A significativo Jean XXII, Lettres communes, a cura di G. Mollat - G. de Lesquen, II-III, Paris 1905-1906, ad Indicem; H. Finke, Acta Aragonensia, I-III, ...
Leggi Tutto
BENOZZO di Lese (Benozzo Gozzoli)
Emma Micheletti
Nato a Firenze intorno al 1420, figlio di Lese (Alessio) di Sandro, fu chiamato Benozzo Gozzoli per la prima volta dal Vasari nella seconda edizione [...] tutta la vita sua in esercizio onorato". E di questa vita onorata, come dei carattere suo dolcissimo, è Ricci, B. Gozzoli: la pala della Compagnia della Purificazione, in Riv. d'arte, II (1904), pp. 1-12; U. Mengin, B. Gozzoli, Paris 1909; N. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dei in famiglia, dei in azione
Gabriella Pironti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella consueta presentazione in ordine alfabetico, [...] stessa nella sua figura di combattente (l’Atena Promachos), onorata poco distante come Atena Nike, "Vittoria", la figlia di contese tra gli dèi per il possesso delle città II
Guida della Grecia, Libro II, 15, 5
Questi (Foroneo, figlio del fiume ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, figlio di Tomaso e di Maria Grillo, fu erede e luogotenente di Andrea Doria.
L'essere stato designato successore del grande [...] , e nessun altro dei cugini di quella generazione (Onorato di Giacomo; Agostino e Gerolamo di Branca; David Doria, c. 7v; m.r. X, 2, 168: L. Della Cella, Famiglie di Genova, II, cc. 50, 51; U. Foglietta, Istorie di Genova, Genova 1597, IV, pp. 74 s.; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nel nome degli dei: teonimi, epiteti, epiclesi
Gabriella Pironti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il nome proprio di un dio, ossia il [...] cui Zeus, Era e Poseidone, sono attestati sul suolo greco fin dal II millennio a.C.; la vera sorpresa, in questo ambito, è venuta il dio riceve in varie città greche, dove è spesso onorato come Asphal(e)ios, lo "Stabile", e talvolta come ...
Leggi Tutto
GRATI, Giacomo
Enrico Angiolini
Nacque, probabilmente nel 1411, a Bologna, da Pellegrino (nato nel 1383 e morto nel 1437) e da Bartolomea Clarissimi, secondogenito di quattro figli (gli altri, nell'ordine, [...] , Biblioteca universitaria, Mss., 3908, caps. LXXV); il 13 settembre seguente, con documento dato da Siena, ancora Pio II aggiunse, volendo ulteriormente onorare il valore del G., il privilegio per cui "domus seu progenies tua de Gratis, cum tuis ac ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNI, Desiderio
Vanna Arrighi
MONTEMAGNI, Desiderio. – Nacque a Pistoia, da Aurelio di Desiderio e da Laura di Giovan Battista Celli, il 17 marzo 1597 (Arch. di Stato di Pistoia, Opera di S. Iacopo, [...] cardinale a latere in occasione dei festeggiamenti in onore della regina Cristina di Svezia.
Alla morte di pp. 367, 415; Acta graduum Academiae pisanae, a cura di G. Volpi, II, Pisa 1979, p. 143; M. Giunta, Libri matricularum studii pisani, Pisa 1983 ...
Leggi Tutto
MARTINI, Pietro
Antonello Mattone
– Nacque a Cagliari il 29 sett. 1800 da Nicolò, notaio originario di Sanremo, e da Giuseppa Rita Cadeddu.
Dopo gli studi presso le Scuole pie della città natale, si [...] qualsiasi sardo «si offrisse meritevole di ricordo onorato dai tempi più remoti infine ai presenti». R. Acc. delle scienze di Torino, cl. di scienze morali, storiche e filologiche, II (1866), 3, pp. 267-272; G. Regaldi, Della vita e delle opere di ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...