CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] . 157). E lo stesso giorno accordava una importante carica al nipote del Caetani, Onorato, alla quale subito si aggiungevano i riconoscimenti di Filippo II, la cui approvazione era ufficialmente manifestata con una visita del cardinale di Granvelle a ...
Leggi Tutto
buono (bono)
Freya Anceschi
Nel significato più ampio è attribuito a persona, o anche a cosa, concreta o astratta, per affermarne la conformità al bene morale, il possesso delle qualità della propria [...] ; altri esempi in Vn XIII 2; Rime LXXVII 14 (con ironia), LXXXIII 123, XCVI 4; Cv I II 7 e 13, III 7, IV 11, XIII 3, III Amor che ne la mente 65, IV 5 , equivale a " nobile ", " ragguardevole ", " onorato ", se detto della stirpe o della fama, come ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Corrado
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, trasferitasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, nacque presumibilmente verso la metà del secolo XIII. [...] con città e terre da essa dipendenti, come feudo onorato, senza prestazione di servizio militare, e nel gennaio , pp. CLVI s., CLXVII, CLXIX-CLXXI, 185, 270, 276, 279, 385, 421-423; II, a cura di A. De Stefano - F. Giunta, ibid. 1956, pp. 18, 23, 126 ...
Leggi Tutto
GUIBERT (Ghibert, Ghiberti, Ghiberto, Gibert, Giberti)
Bruno Signorelli
Famiglia di ingegneri di origine nizzarda, attivi fra il XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il primo dei suoi componenti che [...] , p. 94). Il 1° ag. 1687 il duca Vittorio Amedeo II confermò la nobiltà dei G. e l'arma per i figli di a Torino il 6 genn. 1688.
È sconosciuta la data di nascita di Onorato, ma poiché si firmava "Guibert ainé", la data deve essere anteriore al ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Ingeborg Walter
de’. – Nacque il 25 ott. 1453 a Firenze nella casa vecchia dei Medici in via Larga, ultimogenito di Piero di Cosimo e di Lucrezia Tornabuoni. Come il fratello Lorenzo, [...] che Lorenzo e il M. avessero reso i dovuti onori al cardinale, chiesero di riceverlo nella loro villa di Fiesole di F. Gaeta, Milano 1962, ad ind.; Lorenzo de’ Medici, Lettere, I-II, a cura di R. Fubini, Firenze 1977, ad ind.; III-IV, a cura ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giacomo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 1° aprile 1518. Era figlio primogenito del patrizio Francesco di Giacomo (del ramo dei Soranzo di San Polo) e di Chiara di Lorenzo Cappello.
Giacomo, [...] e dell’ascesa al trono di Maria Tudor. Onorato dalla corte inglese nel 1551 con il cavalierato, ambasciatori veneti al Senato durante il secolo decimosesto, a cura di E. Alberi, s. 1, II, Firenze 1839, pp. 399-470, III, 1853, pp. 29-87, VI, 1862, pp ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA, Giuseppe
Giuseppe Inzitari
Nacque a Serra Pedace in provincia di Cosenza (come risulta dall'atto di battesimo; non quindi nel vicino comune di Pedace, come scrissero L. Accattatis e V. Imbriani, [...] Dame, e il posto della sua sepoltura contrassegnato e onorato da una lapide, a cura della moglie. L . 174; S. Paladini, Esposizione della tragedia "Il Bosco di Dafne" di G. C., ibid., II (1844), 16, pp. 121-124; U. Bassi, G. C., in Museo di scienze e ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Galeazzo
Giuseppe Motta
– Nacque a Vignanello, nel Viterbese, nel 1627 da Sforza Vicino, quarto conte di Vignanello, e da Vittoria, figlia del patrizio romano Orazio Ruspoli.
La famiglia [...] era presentato alla Dieta e vi era stato accolto con tutti gli onori, sedendo «al posto più degno, cioè in mezzo all’ordine nel 1675, anno in cui fu dichiarata la maggiore età di Carlo II.
Al suo ritorno a Roma, nel concistoro del 27 maggio 1675, ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Lazzaro
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia il 9 luglio 1624, a San Stae, da Giovanni di Antonio, del ramo della Carità (1587-1633; camerlengo, governatore di galea nel 1617, senatore nel 1631) [...] una gran tela di Pietro Liberi ma non direttamente onorato col marmo d’un sepolcro sovrastato dalla sua , De vita … F. Mauroceni, Patavii 1749, s.v.; F. Corner, Creta sacra, II, Venetiis 1755, p. 443; G. Diedo, Storia … di Venezia, IX, Venezia 1793, ...
Leggi Tutto
CAGNONI, Domenico
Clelia Alberici
Nacque a Verona non si sa in quale data. Mancano notizie sulla sua formazione; esordì nella città natale con incisioni di mediocre fattura: un'Adorazione dei Magi dall'Orbetto, [...] nobile bresciano, che fa da antiporta al volume di Onorato di Santa Maria, Dissertazioni storiche critiche sopra la D'Arco, Delle arti e degli artefici di Mantova. Notizie, Mantova 1857, II, p. 227 (trascrive lettera di I. Affò a S. Bettinelli, in ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...