Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Origini e attributi degli eroi
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una definizione univoca rischia di ridurre la grande varietà [...] all’immortalità, in un luogo ai confini del mondo (Pindaro, Olimpiche, II, 75-88).
Sullo sfondo della conquista dell’immortalità si profila l’immagine cultuale dell’eroe. Gli onori tributati agli eroi dalla poesia in termini di gloria si traducono ...
Leggi Tutto
Il restauro del libro
Carla Casetti Brach
Per una definizione di bene librario, e anche allo scopo di porne in evidenza il significato culturale, è opportuno fare riferimento al Codice dei beni culturali [...] restauro della coperta del volume contenente l’opera di Onorato Roux, La prima regina d’Italia (1901), intervención en la restauración de libros y documentos, Actas de las II jornadas técnicas sobre restauración de documentos, Pamplona, 18 y 19 de ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze agrarie
Antonio Saltini
Lo scenario storico
Ripercorrere le vicende, cercando di definire il valore delle opere e le correlazioni con la cultura europea, dell’agronomia italiana dalla vigilia [...] fosse alla vigilia: della nuova condizione Federico Guglielmo II fa uso anche per assicurare alla nazione la prima i quali impongono la conclusione dell’opera a un autore che, onorato del titolo di senatore, pretende di continuare a trastullarsi, a ...
Leggi Tutto
Vedi STUPA dell'anno: 1966 - 1997
STŪPA (v. vol. VII, p. 533)
J. Irwin
C. Lo Muzio
p. 533). India. - Nome sanscrito (in pāli thūpa e anche dāgaba) indicante un monumento religioso, originariamente destinato [...] gioiosi festeggiamenti presso lo s. con i quali i Malla resero onore alla loro parte di reliquie. Ovviamente il rilievo di Sāñcī il tipo più diffuso in Asia centrale. Gli esempî più antichi (I-II sec. d.C.) sono venuti alla luce a Kara Tepe; alla ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] , una sorta di saluto e di invito alle divinità onorate. Questa prima fase era talmente importante e solenne che spesso Roma e nell'Italia centrale tra la seconda metà del IV e il II-I sec. a.C. Nella maggior parte dei casi questi oggetti erano ...
Leggi Tutto
Omesso versamento delle ritenute di acconto e dell’Iva
Alfio Valsecchi
Frequentemente si presenta al giudice, chiamato a decidere in procedimenti penali instaurati per i reati di omesso versamento delle [...] termini di legge, una dichiarazione annuale da cui emerga un debito IVA7; ii) l’IVA a debito dichiarata e non versata superi i 50 mila solo nei casi in cui il terzo abbia effettivamente onorato il proprio debito nei confronti del fornitore del bene o ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA (v. s 1970, p. 451)
K. Soueref
D. Pandermalis
Regione storica della penisola balcanica divisa politicamente tra Grecia, Bulgaria e una delle repubbliche [...] iscritta di M. Minucio Rufo, che viene onorato dalla ευροπαιων η πολις. Il rinvenimento più noto Ρ. Adam-Veleni, G. Velenis, in AErgoMak, I, 1987, p. 9 ss.; iid., ibid., II, 1988, p. 5 ss. - Pharghes: M. Nikolaidou- Patera, in AErgoMak, I, 1987, p ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] , nati dalla visita di Stefano a S. Onorato, alla ricerca di un luogo appartato dove potersi Goerresiana, Friburgi Brisg. 1965-74, I, pp. 182, 205, 206, 279, 282, 415, 794, 800, 811; II, p. 864; IV, pp. 27, 58, 108, 232, 329, 385; VI, p. 718; X, pp. ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Il legato è qualunque attribuzione patrimoniale a causa di morte priva del carattere di universalità. La parola è plurivoca: designa ora la disposizione testamentaria a titolo [...] c.c.) (Bonilini, G., Il legato, in Tratt. Bonilini, II, Milano, 2009, 400).
Divisione tra significati diversi e, talvolta, opposti nel testamento e l’art. 686 codice civile, in Studi in onore di G. Gabrielli, anche in Le corti Salernitane, 2010, e ...
Leggi Tutto
ARIULFO
Paolo Bertolini
Secondo duca longobardo di Spoleto, era già succeduto a Faroaldo I nel settembre del 591.
Un A., capo di un contingente imperiale agli ordini dell'ipostratego Giovanni Mistacon [...] curam utilitatesque" ad un certo presbitero Onorato e aveva esortato "clero, ordini et . pp. 342 s., 63, pp. 439 s.; VII 13, p. 456 , 19, pp. 462 s., 26, p. 472; II, Berolini 1899 a cura di L. M. Hartmann, VIII 2, pp. 2 ss.; IX 9, p.47, 11,pp.48 s., ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...