SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] Susa detto il cardinale Ostiense, Susa 1980; sulla vita, N. Didier, Henri de Suse en Angleterre, in Studi in onore di Vincenzo Arangio Ruiz, II, Napoli 1953, pp. 333-351; Id., Henri de Suse évêque de Sisteron, "Revue Historique de Droit Français et ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] ’emittente che sia: I) memorizzato su un dispositivo elettronico; II) emesso dietro ricezione di fondi il cui valore non sia fondi di origine illecita. Quando il debito non viene onorato, l’erogatore del finanziamento escute la garanzia, ma la ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] altri drammi ("composti sullo stesso piano") che potessero valergli "l'insigne titolo e l'alto onore di poeta" della corte viennese. Finalmente Francesco II lo nominò poeta cesareo (sempre nel marzo del 1792) con il parsimonioso stipendio di 2.000 ...
Leggi Tutto
Costantino e la crisi donatista
Michel-Yves Perrin
Nella sua Vita di Costantino (I 45), in una sezione dedicata all’operato dell’imperatore in qualità di koinos episkopos intenzionato a placare le dispute [...] menziona (§ 7) la ferita alla gola ricevuta da Onorato, vescovo di Sicilibba (oggi El Alaouine), nella provincia . Lizzi Testa, Bari 2012, in corso di stampa.
61 Eus., v.C. II 66.
62 L. Cracco Ruggini, Il Codice Teodosiano e le eresie, in Droit, ...
Leggi Tutto
per
Aldo Duro
La preposizione ha in D. un totale di 3320 ricorrenze: 1386 nella Commedia, 220 nella Vita Nuova, 236 nelle Rime, 1161 nel Convivio, 282 nel Fiore, 35 nel Detto. Non è mai presente, nelle [...] in 12 11 i versi non fa sola sé parer piacente, / ma ciascuna per lei riceve onore); O donna di virtù sola per cui / l'umana spezie eccede ogni contento... (If II 76); Per te poeta fui, per te cristiano (Pg XXII 73); attesi avrebbe li suoi regi ...
Leggi Tutto
Filosofia, teologia e potere in Eusebio di Cesarea
Marco Rizzi
I tre elementi indicati nel titolo costituiscono i termini entro cui è stata pronunciata la più celebre ed efficace sentenza di condanna [...] il comandante che guida questo esercito, egli è stato onorato dal primo e sommo sacerdote del secondo posto tra i frammento, l’Apologia di Melitone è andata perduta.
21 Iren., 4,30,3.
22 Or., Cels. II 30.
23 Eus., h.e. X 4,22-26.
24 Eus., h.e. X 4,67 ...
Leggi Tutto
Vedi RODIA, Arte ellenistica dell'anno: 1965 - 1996
RODIA, Arte ellenistica (v. vol. VI, p. 754, s.v. Rodi, e p. 760, s.v. Rodia, Arte ellenistica)
P. Moreno
Lisippo è appena scomparso quando i suoi [...] la rupe stessa. Nel 258 il navarca rodio Agatostrato è onorato in Delo da un monumento a opera di Phyles di Centauro (Chirone?) dall'Esquilino, Museo dei Conservatori: H. von Steuben, in Heibig, II, 1966t, pp. 303-304, n. 1483; E. La Rocca, in Archeo ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] libertà sono estese e forti come non mai. L'Italia ha onorato i suoi impegni.
Le Forze Armate sono profondamente mutate.
Il parte del suo carattere pubblico.
Nel 13° secolo Federico II e i Comuni toscani cominciarono ad assoldare cavalieri mercenari e ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] anche la morte di I. "di febre lenta, aiutata da veleno" (II, p. 511); dell'attendibilità della sua fonte non siamo in grado di " nella sua tomba in S. Francesco: l'estremo effimero onore forse copriva una realtà delittuosa e ad ogni modo conclude il ...
Leggi Tutto
Vedi AION dell'anno: 1958 - 1994
AION
L. Musso
(v. vol. I, p. 175). - Non divinità, ma concetto subordinato a quello di Chronos secondo la definizione datane in età classica da Euripide (Heracl., V. [...] della documentazione epigrafica relativa al personaggio onorato. La figura di Α., nell A. Dunbabin, cit., p. 257, Dugga 4a, tav. 62, fig. 158; LIMC, I, p. 800, n. II, s.v. Annus, con ill.; D. Parrish, Season Mosaics..., cit., pp. 48 s., 134-136, n. 19 ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...