Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] con l'inatteso arrivo di un "degno et onorato gentiluomo forastiero", "Desiderio di Natione Lombardo da Pavia lodi della musica attraverso gli exempla dei suoi favolosi effetti (cap. II); il fine della musica (cap. III); l'utilità della musica ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] trasferimento della sede a Genova ad opera del vescovo Onorato, al momento dell'invasione longobarda. Il nuovo vescovo Premier Livre des Rois, I, a cura di A. de Vogüé, ivi 1989; II, a cura di Ch. Vuillaume, ivi 1993; III (che indica nel frontespizio ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] XI 30,12, XII 1,8). E.A. Thompson, Constantine, Constantius II, cit., pp. 378-379, presuppone che Costantino sia riuscito nell’ambito . Gaudemet, Constantin, restaurateur de l’ordre, in Studi in onore di Siro Solazzi, Napoli 1948, pp. 652-674, e ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] S. VII, IV, 1943, p. 121 ss.; G. O. Onorato, La sistemazione stradale del quartiere del Foro triangolare di P., in Rend I, 1951; A. Maiuri, Ritratto di Marcello a P., in Le Arti, II, 1940, p. 146 ss.; id., Statua marmorea con ritratto di Livia, in ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] , Opere occidentali dei secoli XII-XIV, in Il tesoro di San Marco, II, Il tesoro e il museo, a cura di Id., Firenze 1971, cat Gina Fasoli, Nascita di un mito, in AA.VV., Studi storici in onore di Gioacchino Volpe, I, Firenze 1958, p. 476 (pp. 445-479 ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] finire a Cortona i suoi giorni e di venire onorato con un degno sepolcro.
Nell'agro perugino si . Jones, Capena and the Ager Capenas, I, ibid., XXX, 1962, pp. 116-207; II, ibid., XXXI, 1963, pp. 100-158; J. Β. Ward Perkins, The Ager Veientanus ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] Medio Regno. La città di el-Lahun nel Fayyum, voluta da Sesostris II (XII Din., 1861-1843 a.C.) per ospitare i funzionari, la barca del dio Amon durante l'annuale processione in suo onore. A Medamud sono rimaste tracce, invero non sempre sicure, ...
Leggi Tutto
che (cong. e pron.)
Aldo Duro
La presenza in D. di questa voce grammaticale supera le 12.000 occorrenze, se nel calcolo si includono il Fiore e il Detto. La sua stessa altissima frequenza toglie ogni [...] natura di mastino (Fiore LXIX 10); Servi donne ed onora, / ché via troppo d'onor ha chi vi mette sua 'ntenta (Detto 444); ecc / ver ch'è dolce lo ben, " al confronto di ciò che "; Cv II Voi che 'ntendendo 52 ecco l'ancella tua; fa che ti piace), o di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] ) o l'aula votiva (ci), in cui il defunto era onorato e ricordato dalla discendenza, e le stele (que), in pietra o . di Shaanxi), 9 sono allineati ‒ da est a ovest (IV imperatore, I, II, X, VIII, XI, IX, VI, V) ‒ sul terrazzo fluviale della sponda ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] , pp. 175-202; si veda anche Id., Le titolature imperiali sulle monete da Costantino a Teodosio I, in Studi in onore di Arnaldo Biscardi, II, Milano 1982, pp. 69-77; Id., Motivi di celebrazione imperiale su monete ed epigrafi, in Rivista Italiana di ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...