FULRADO, Santo
Georges Bourgin
, Prelato francese del sec. VIII. Discendente da una potente famiglia dell'Alsazia, educato nel monastero di Ebersheim o in quello di Münster, ebbe, secondo Eginardo, [...] il 16 luglio 784. Fu santificato in seguito e fu onorato da un epitaffio di Alcuino.
Bibl.: Acta Sanctorum, febbraio, des Chartes, 1856, pp. 46-52; Rapp, Saint-Fulrade, Parigi-Strasburgo 1883; A. Bayet, in Lavisse, Histoire de France, II, Parigi 1903. ...
Leggi Tutto
MORELLI, Iacopo
Giuseppe Pavanello
Nacque in Venezia di povera famiglia d'artigiani nel 1745 e si consacrò al sacerdozio. Apprese il greco sotto la guida di G. B. Gallicciolli, e da lui come dal domenicano [...] delle lettere. Fu detto il Magliabechi del suo secolo e onorato da Napoleone, che lo volle fra gli otto membri stranieri . Fu sepolto, fra il generale compianto, in S. Michele.
Bibl.: E. de Tipaldo, in Biografie degli uomini illustri, II, p. 481. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] apostolica, bilancio militare dello Stato della Chiesa e nepotismo nel primo evo moderno, in Miscellanea in onore di monsignor Martino Giusti, II, Città del Vaticano 1978, pp. 39-95; B. Neveu, Episcopus et princeps Urbis: Innocent XI réformateur ...
Leggi Tutto
URBANO VI, papa
Ivana Ait
URBANO VI, papa. – Figlio di Nicolò Prignano, probabilmente proveniente da Pisa ed emigrato a Napoli per motivi politici – era forse un mercante –, e di Margherita Brancaccio [...] amico di Roberto di Ginevra, e appoggiata da Onorato Caetani). Urbano VI nella primavera del 1380 dichiarò si rimanda a I. Ait, Urbano VI, papa, in Enciclopedia dei papi, II, Roma 2000, pp. 561-569.
M. Souchon, Die Papstwahlen von Bonifaz VIII ...
Leggi Tutto
PELAGIO II, papa
Claire Sotinel
PELAGIO II, papa. – Nacque a Roma, figlio di Vinigildo (forse d’origine gota), in data imprecisata.
Non si ha alcuna notizia su di lui antecedentemente all’elezione a [...] alle rimostranze di un chierico di Salona, Onorato, il quale sosteneva che il suo vescovo Fontaine et al., Paris 1986, pp. 69 s.; P. Meyvaert, A letter of Pelagius II composed by Gregory the Great, in Gregory the Great: a symposium, a cura di J. ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] New Fragments of Alexandrian Wall Paintings, in N. Bonacasa (ed.), Alessandria e il mondo ellenistico-romano. Studî in onore di Achille Adriani, II, Roma, 1984, pp. 242-255; M. S. Venit, The Painted Tombs of Wardian and the Decoration of Alexandrine ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Id., Nota su Giovanni Antonio Rusconi illustratore delle "Trasformazioni" del Dolce, in AA.VV., Miscellanea di studi in onore di Vittore Branca, 3/II, Umanesimo e Rinascimento a Firenze e Venezia, Firenze 1983, pp. 771-779; Id., Studien zur antiken ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] marmo pentelico innalzato (12 a. C.-2 d. C.) in onore di Atena Archege'tzs' con i doni fatti alla città da Cesare O. Broneer, Excavation on the North Sloge of the Acropolis in Athens, in Hesperia, II, 1033, p. 329 ss.; IV, 1935, p. 109 ss.; VII, 1938, ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] palazzo Ducale - al quale però non arriva l'omaggio se si onorano i rettori con statue; in tal caso è il singolo rettore Manucci con lui - in viaggio per conto dell'esiliato Carlo II d'Inghilterra - raggiunge Quarwin e Ispahan passando poi in ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] da più tempo, avevano istituito santuari propri: gli Egineti un temenos di Zeus, i Sami uno in onore di Hera e i Milesi un altro in onore di Apollo (Hdt., II, 178, 3). La Grecia continentale è rappresentata da un solo centro, Egina (che non aveva ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...