• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
859 risultati
Tutti i risultati [859]
Biografie [362]
Storia [180]
Religioni [92]
Arti visive [93]
Letteratura [62]
Archeologia [58]
Diritto [50]
Diritto civile [36]
Storia delle religioni [26]
Musica [17]

PATROCLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PATROCLO (Πατροκλῆς e Πάτροκλος, Patrŏclus) Luisa Banti Eroe omerico, figlio di Menezio, famoso per l'amicizia che lo univa ad Achille. Nato a Opunte, nella Locride, in seguito all'involontaria uccisione [...] sepolti insieme nell'Ellesponto, dove ebbero culto; da solo P. era onorato a Opunte. L'Iliade ci mostra P. abilissimo nel guidare i Mythologie, III, coll. 1691-1712; C. Robert, Die griechische Heldensage, II, 3, 2, i, Berlino 1923, pp. 1027-1031; K. ... Leggi Tutto
TAGS: ELLESPONTO – MENEZIO – LOCRIDE – LEOPOLI – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATROCLO (2)
Mostra Tutti

LEBRUN, Ponce-Denis Écouchard

Enciclopedia Italiana (1933)

LEBRUN, Ponce-Denis Écouchard (detto Lebrun-Pindare) Francesco Picco Poeta francese, nato l'11 agosto 1729 a Parigi, morto ivi il 2 settembre 1807. Si segnalò fra i condiscepoli del Collegio Mazzarino [...] , che lasciò frammentarî. Membro dell'Institut, onorato e celebrato, ebbe il necrologio dello Chénier, Petits poètes français depuis Malherbe jusqu'à nos jours, a cura di P. Poitevin, II, Parigi 1864. Bibl.: Ch. A. Sainte-Beuve, Lundis, 1850-69 ... Leggi Tutto

UCCIALI

Enciclopedia Italiana (1937)

UCCIALI Ettore ROSSI . - Corsaro ottomano, noto in Europa sotto i nomi di Ucciali, Occhiali, Lucciali, Eudj-Ali, Euldi-Ali, storpiature del nome ‛Ulūǵ ‛Alī "il rinnegato (cristiano) ‛Alī", detto anche [...] della flotta ottomana e portò in salvo a Costantinopoli le navi superstiti dalla disfatta; fu allora molto onorato dal sultano Selīm II, chiamato Qïlïǵ (spada) ‛Alī e nominato qapūdān pascià della flotta ottomana, che guidò nel 1574 alla presa ... Leggi Tutto
TAGS: CANALE DI SUEZ – COSTANTINOPOLI – SELĪM II – ISTANBUL – CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UCCIALI (1)
Mostra Tutti

OVAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

OVAZIONE Gioacchino Mancini . Accanto al trionfo solenne v'era presso i Romani un altro trionfo più modesto, detto ovatio o trionfo minore (έλάττωυ ϑρίαμβος). L'etimologia della voce è controversa: [...] Servio dice che il condottiero romano onorato con l'ovazione sacrificava sul Capitolino, non tori, come per il trionfo che si riferisca all'ovatio. Bibl.: J. Marquardt, Röm. Staatsverwaltung, II, 2ª ed., Lipsia 1884, p. 650 segg.; Pauly-Wissowa, Real ... Leggi Tutto
TAGS: TOGA PRAETEXTA – LIPSIA – ALLORO – FESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OVAZIONE (2)
Mostra Tutti

IRESIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

IRESIONE ('Εὶπεσιώνη) Giulio Giannelli Si chiamava così, presso i Greci, un ramo di alloro o di olivo, fasciato di bende di lana rossa o bianca, al quale si appendevano le primizie della raccolta e che [...] l'istituzione a Teseo, che in tal modo avrebbe onorato Apollo Delio, dopo la vittoria sul Minotauro. Col nome segg.; S. Reinach, in Daremberg e Saglio, Diction. des ant. gr. et rom., II, p. 497 segg.; O. Kern, in Pauly-Wissowa, Real-Encykl., V, col. ... Leggi Tutto

STROZZI, Palla

Enciclopedia Italiana (1936)

STROZZI, Palla Giulio REICHENBACH Figlio di Onofrio (Noferi), nacque a Firenze intorno al 1373, morì a Padova nel 1462. Grande e onorato cittadino di Firenze, aveva dato per sessant'anni la sua attività [...] manoscritti, andati poi dispersi. Bibl.: L. A. Ferrai, La biblioteca di S. Giustina di Padova, in Inventario dei ms. italiani nelle biblioteche di Francia del Mazzatinti, II, p. 549 segg.; V. Rossi, Il Quattrocento, 2ª ed., Milano 1933, pp. 34-35. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STROZZI, Palla (2)
Mostra Tutti

NESTORE di Laranda

Enciclopedia Italiana (1934)

NESTORE di Laranda Vittorio De Falco Poeta, nato a Laranda (Licia); visse sotto Settimio Severo (sec. III d. C.) e fu padre di un poeta Pisandro. Compose un'Iliade detta λειπογράμματος ("mancante di [...] libro; cioè, nel I libro non ricorreva mai l'α, nel II il β, ecc. Egli riprese, così, in modo molto più complicato ., I, 299): in caso affermativo, risulterebbe che egli fu altamente onorato a Cizico per la sua vita, la liberalità verso gli ospiti, ... Leggi Tutto

NESIARCO

Enciclopedia Italiana (1934)

NESIARCO (νεσίαρχος) Evaristo Breccia Della lega costituita sulla fine del sec. IV dalle Cicladi e forse da altre isole dell'Egeo (v. nesioti), lega che fu alternativamente sotto il predominio dei Macedoni [...] i nomi di alcuni nesiarchi: di un Apollodoro, per es., onorato di prossenia da quei di Paro, di un Bacchon che tra l'altro trasmise alla lega l'invito di Tolomeo II a partecipare alle grandi feste organizzate in Alessandria e prese parte, ... Leggi Tutto

IBN ḤAMDĪS, Abū Muḥammad ‛Abd al-Giabbār ibn Abĭ Bakr ibn Muḥammad

Enciclopedia Italiana (1933)

IBN ḤAMDĪS, Abū Muḥammad ‛Abd al-Giabbār ibn Abĭ Bakr ibn Muḥammad Michelangelo Guidi Poeta arabo siciliano, nato in Siracusa intorno al 447 èg., 1055-1056 d. C., e morto a Maiorca (altri dice a Bugia) [...] , passò poi a Siviglia alla corte degli ‛Abbādidi, ove fu molto onorato; finché, abbattuta quella dinastia dagli Almorávidi (v.) nel 484 èg. versione italiana della Biblioteca arabo-sicula, Torino 1881, II, op. 308-413. Il divano, assai apprezzato ... Leggi Tutto
TAGS: ALMORÁVIDI – STOCCARDA – MUSULMANI – ABBĀDIDI – SIRACUSA

GIASONE del Maino

Enciclopedia Italiana (1933)

GIASONE del Maino Biagio Brugi Giurista, nato a Pesaro nel 1435 e morto a Pavia nel 1519. Figlio naturale del patrizio milanese Andreotto del Maino, studiò diritto a Pavia, avendovi a maestro anche [...] 1496 vi fosse di nuovo stato nominato. G. fu grandemente onorato come maestro: a una sua lezione assisté in Pavia il re legum interpr., Lipsia 1721, II, cap. 127; F. C. Savigny, Storia del dir. romano nel Medioevo, trad. it., II, Firenze 1845, p. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 86
Vocabolario
paròla
parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
guardia1
guardia1 guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali