GIOVANNI Dalmata
Adolfo Venturi
Scultore, nato a Traù intorno al 1440, morto dopo il 1509: si trovava in Roma avanti il 1464 quando scolpì il busto di Pio II, che la forza rude dello scultore sembra [...] di S. Marco a Roma, e il sepolcro di Paolo II, i cui resti sono nel Museo Petriano, distinguendosi dal compagno per di Mattia Corvino, vi stette circa un decennio, e fu onorato da quel re. Probabilmente lavorò in patria nella cappella Orsini del ...
Leggi Tutto
LÈRINS, isole di (A. T., 35-36)
Stefano Hilpisch
Gruppo di isole, che sorge presso la costa meridionale francese di fronte a Cannes. La maggiore è l'isola di Sainte-Marguerite, vasta 2,10 kmq.; conserva [...] Lupo di Troyes, Massimo e Fausto di Riez; lo stesso Onorato divenne vescovo di Arles. Il fiorire della teologia vi è de la Société des Lettres des Alpes Maritimes, tom. I, 1883, tom. II, 1905 (v. un supplemento del tomo XXIV, di questi Annali, 1922, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I papa, santo
Giovanni Battista Picotti
Oriundo toscano, fu eletto a succedere a Ormisda il 13 agosto 523. Negli ultimi mesi del 525, commise a Bonifacio primicerio dei notai d'interrogare [...] , dove morì (18 maggio 526). Il suo "corpicciuolo" fu onorato come quello di una victima Christi; per martire lo venera la pp. cxl segg., clv segg.; A. Testi Rasponi, in Rerum Ital. Scrip., II, iii, Bologna 1924, p. 111, n. 4: B. Krusch, in Papsttum ...
Leggi Tutto
NEARCO (Νέαρχος, Nearchus)
Piero Treves
Ammiraglio macedone. Nato nell'isola di Creta da una famiglia di navigatori, che presto si trasferì ad Anfipoli, N. fu tra gli amici più intimi di Alessandro. [...] Arriano, che su quello fondò la sua descrizione dell'Indica. Onorato da Alessandro con una corona d'oro, e ammesso nella cognazione F. Jacoby, Fragm. d. griech. Hist., n. 133 (II B, p. 677 segg.; II D, p. 445 segg.), con ampio commento e bibl. Altra ...
Leggi Tutto
LANG, Matthäus
Giovanni Battista Picotti
Nato nel 1468 in Augusta da una famiglia borghese che, nobilitata nel 1498, prese il cognome di von Wellenburg, studiò lettere e giurisprudenza e, dottore nel [...] . Ma esteriormente il "bello et biondo" "Gurgense", l'"alter ego" dell'imperatore, era onorato oltre misura; ebbe azione efficace nel congresso di Mantova; da Giulio II, che l'aveva creato cardinale "in pectore" fin dal 10 marzo 1511, fu ricevuto in ...
Leggi Tutto
VIADANA, Ludovico Grossi da
Gastone ROSSI-DORIA
Musicista, nato nel 1564 a Viadana (Mantova), morto a Gualtieri presso Viadana il 2 maggio 1645. Compì gli studî sotto la guida di Costanzo Porta (il [...] voci con il Basso continuo, ecc., raccolti da fra' Daniele da Perugia, libro II (1607); Letanie da 3 a 12 v. (2ª ed., 1607); Officium in raccolte collettive. Il V. fu per molto tempo onorato, attribuendosi a lui l'idea prima del basso continuo come ...
Leggi Tutto
TENDA, Conti di
Francesco Lemmi
Nella seconda metà del sec. XIII, quando gran parte della contea di Ventimiglia venne in potere dei Genovesi e degli Angioini, gli antichi signori, che poi si dissero [...] ' più tardi, il titolo di conti di Tenda. Pietro Balbo II fu padre di quella Beatrice che, vedova di Facino Cane, sposò Vermenagna e le signorie di Maro e Prelà, recente acquisto di Onorato I nelle vallette che sboccano ad Oneglia (1455). La famiglia ...
Leggi Tutto
HEMINGWAY, Ernest (App. I, p. 708; II, 1, p. 1182; III, 1, p. 810)
Biancamaria Tedeschini Lalli
Scrittore americano, morto a Ketchum, Idaho, il 2 luglio 1961. Nel 1954 gli era stato assegnato il premio [...] Nobel per The Old Man and the Sea, già onorato, l'anno precedente, da un premio Pulitzer.
Già giornalista, espatriato, corrispondente di guerra su molti e diversi fronti, H. ormai famoso ma anche in qualche modo prigioniero del suo stesso mito ...
Leggi Tutto
ILARIO vescovo di Arles
Mario Niccoli
Monaco nel monastero di Lérins, la sua santità di vita e la sua vasta cultura gli meritarono l'elezione alla sede episcopale di Arles, alla morte di Onorato (428-429) [...] Arles che, con il vescovo Patroclo, era stata da papa Zosimo dichiarata (417) metropolitana della Viennese, Narbonese I e II nonché vicaria della Santa Sede nelle Gallie. Per quanto il privilegio fosse stato concesso a titolo personale e temporaneo ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Claudio di, conte di Tenda
Armando Tallone
Figlio di Renato il Gran Bastardo e di Anna di Lascaris contessa di Tenda, nato il 27 marzo 1507, morto il 23 aprile 1566. Partecipò alla battaglia [...] 1538, Cl. fu insieme con il delfino, il futuro Enrico II, nel corpo d'armata che doveva riconquistare il Rossiglione e 'Urfé; Enrico, che non superò il 15° anno di età, e Onorato predetto; in seconde nozze Francesca di Foix e ne ebbe Renato, barone ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...