TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] V a Venezia (1527), desidera quello di Cornelia, dama d'onore della contessa Pepoli, si vanta del proprio ritratto "in armi" de' Magi, una Maddalena, il ritratto della sorella di Filippo II, Regina dei Romani, la grande Cena dell'Escoriale, ed altri ...
Leggi Tutto
LEGGENDA
Raffaele CORSO
Nicola TURCHI
. Il termine deriva dal participio latino legenda, "da leggersi", con riferimento alla vita di un santo, martire o confessore, di cui doveva farsi la lettura nel [...] spezzano se avviene una sciagura (Santa Elisabetta d'Ungheria, Sant'Onorato di Buzançais); salme di santi difese da uccelli da preda (S Inghilterra per Goffredo Plantageneto e per il figlio Enrico II, in Francia per Francesco I e nella Guascogna per ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς)
Giulio GIANNELLI
Guido LIBERTINI
Il dio del cielo luminoso fu in Grecia il sommo degli dei; e, anche se nelle pratiche del culto e nella solennità e magnificenza dei riti fu superato da [...] di vittime umane a Zeus Liceo e i giuochi Licei in suo onore. Nell'Attica, il culto di Z. ebbe la sua sede principale simulacri che si ricordano di lui sono alcuni xoana, menzionati da Pausania (II, 24, 3). Uno di questi si trovam a Larissa e il suo ...
Leggi Tutto
OSTROGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Storia. - Il nome degli Ostrogoti (Austrogoti) appare per la prima volta nel 269, quando essi sono ricordati nella vita dell'imperatore Claudio fra i barbari Sciti, [...] di lui, magisier utriusque militiae, console (484), onorato del trionfo e d'una statua innanzi al palazzo fu di fatto signore del regno dei Visigoti dopo la morte di Alarico II (507) come tutore del nipote Amalarico; il popolo ostrogoto salì con ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] da Ottone I allargato a quattro miglia; nel 1027 da Corrado II il vescovo otteneva i diritti di messo imperiale e sotto di lui allo spettacolo, vi si cantò il Grande inno dell'amnistia in onore di Pio IX musicato dal Verdi. Anche questo teatro venne ...
Leggi Tutto
PORCELLANA (fr. porcelaine; sp. porcelana; ted. Porzellan; ingl. porcelain, china)
Gaetano BALLARDINI
Genere di ceramica durissima, a corpo bianco. Rilucente, translucida, sonora, impermeabile all'acqua [...] verdi di Céladon, languido e timido eroe del romanzo pastorale di Onorato d'Urfé, L'Astrée (1610).
L'età d'oro vera un'abbondante produzione eseguita per la corte di Vittorio Amedeo II di Savoia dal savonese Bartolomeo Guidobono (1685-1691); ma ...
Leggi Tutto
TATUAGGIO
Nello PUCCIONI
Raffaele CORSO
. Etnografia. - L'usanza d'imprimere indelebilmente sulla pelle ornamenti e disegni, e questi stessi disegni e ornamenti, sono, con vocabolo proveniente dal [...] balcanica: Erodoto (V, 6) parla dei Traci, Pomponio Mela (II,1, 10) degli Agatirsi, Plinio il Vecchio (Nat. Hist., XXII , la lineetta e il puntino servivano a indicare il giovinotto onorato; la lineetta e due puntini il picciotto; la lineetta e ...
Leggi Tutto
LEGATO (fr. legs; sp. legado; ted. Legat, Vermächtniss; ingl. legacy, bequest)
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Diritto romano. - È probabile che nelle origini del diritto romano il legato fosse una [...] e sia certa, cioè determinata o almeno determinabile. Onorato di legato può essere anche l'erede o un coerede legati nel dir. civ. ital., Parte generale, 2ª ed., I, Padova 1933; II, Padova 1933 e bibl. ivi cit.
Prelegato. - È così chiamato il legato ...
Leggi Tutto
TEMISTOCLE (Θεμιστοκλῆς, Themistocles)
Gaetano De Sanctis.
Politico e generale ateniese. Figlio di Neocle, appartenente al demo di Phrearrioi e alla gente nobile dei Licomidi, nacque intorno al 530-525 [...] immaginarie. Dopo la vittoria T. fu largamente onorato dai confederati e in particolare dagli Spartani. segg.; id., Da Clistene a Temistocle, in Rivista di filologia, n. s., II (1924), p. 289 segg.; A. Rosenberg, Die Parteistellung d. Themist., in ...
Leggi Tutto
MEDICI, de'
Giovanni Battista Picotti
Famiglia fiorentina. Di origini oscure, doveva già avere non piccolo credito in Firenze, quando uno dei suoi membri, Bonagiunta, appare come testimone, in atti [...] rendeva assai benemerito nella sua prepositura di Prato, e avevano l'onore della mitra altri congiunti: Donato a Pistoia (1436-74); e, per il matrimonio di Caterina di Lorenzo con Enrico II, i sovrani di Francia. La famiglia mercantesca cingeva ora ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...