TRIBUTO
Ugo Enrico Paoli
. Antichità. - Prestazione diretta e tributo. - L'ordinamento finanziario dei Greci, quale soprattutto ci appare in Atene, è molto diverso dal nostro. Di questa diversità la [...] offerta a un forestiero, in virtù della quale l'onorato rimaneva soggetto solo agli oneri finanziarî che gravavano sui cittadini p. 347 esgg.; E. De Ruggiero, Dizionario epigrafico di antichità romane, II, Roma 1900, p. 176 segg., s. v. Census (C. ...
Leggi Tutto
(XII, p. 458; App. II, I, p. 761; III, I, p. 470; IV, I, p. 578)
Negli ultimi decenni, il principio del d. ha sempre più incontrato un diffuso favore tra gli uomini politici e gli specialisti di scienze [...] sociali, indipendentemente da ogni implicazione ideologica. Si insiste sull'importanza di avvicinare l'amministrazione agli amministrati e sulla necessità di tutelare le autonomie locali, criticando, nel ...
Leggi Tutto
. Uomini che cercano ventura per il mondo, ogni tempo ne ha prodotti: ma il secolo classico degli avventurieri è il Settecento; e ne abbiamo un riflesso anche nella nostra letteratura di quel secolo: da [...] Casti; dall'altra, Filinoro, l'avventuriere non onorato della Marfisa bizzarra di Carlo Gozzi, e Re Teodoro pp. 407-08. - Su M. Martelli Bergonzoni: Fantuzzi, Scrittori bolognesi, II, p. 311. - Su G. Salvemini: Biografia universale del Missiaglia, ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Bari. Il centro capoluogo è situato a 154 m. all'estremità delle Murgette di Canosa, che si considerano l'inizio dell'altipiano delle Murge; dalla città si domina il Tavoliere [...] e che è invece certo di età imperiale; un mausoleo del sec. II o III d. Cr.. detto Bagnoli; antico è altresì il nucleo , princ. d'Orange, ma dopo due anni la concesse ad Onorato Grimaldi, dai cui discendenti la comprò nel 1643 Filippo Affaitati di ...
Leggi Tutto
Com'è chiaramente indicato dalla composizione della parola (Διὸς κοῦροι), sono costoro gli eroi figli di Zeus. In numero di due, Castore (Κάστωρ) e Polluce (Πολυδεύκης), insieme con Elena, andata sposa [...] a Cirene e altrove, si celebravano feste e sorgevano in loro onore templi e monumenti. A Sparta, come in Argo, accanto al e di Micone (sec. V a. C.), ammirate ancora nel sec. II d. C., come apprendiamo da Pausania. Con il culto dei Dioscuri è ...
Leggi Tutto
È l'antica Fanum Fortunae (sporadica è la forma Flano), cosiddetta per il "tempio alla Fortuna" ivi esistente. È città del litorale marchigiano, in provincia di Pesaro-Urbino, sede vescovile. È posta a [...] Fanestris). Fu circondato di mura da Augusto, che venne onorato con un arco ancora esistente, poi restaurato e dedicato furono approvate e promulgate le famose Costituzioni egidiane. Pio II, accusando Sigismondo Malatesta di delitti più o meno provati ...
Leggi Tutto
L'uso d'invitare a bere o di bere alla salute di commensali presenti o assenti non può non essere collegato, alle sue origini, con l'altro di bere o comunque di offrire del vino in onore degli dei (v. [...] e s'inchina all'ospite. Nella Bibbia (Ester, I, 7-8; Abacuc, II, 15) più che altro si fa cenno - aspramente condannandolo - all'uso di monaci greci invocanti la Vergine Deipara e vuotanti in suo onore le tazze. Ma in queste e simili testimonianze è ...
Leggi Tutto
LANCASTER (A. T., 47-48)
Wallace E. WHITEHOUSE
*
Reginald Francis TREHARNE
Città dell'Inghilterra e capoluogo del Lancashire; è posta sopra un'altura lungo la riva meridionale dell'estuario del fiume [...] di Mortimer, e rimase fino alla sua morte (1345) il decano onorato del baronato inglese. Suo figlio, Enrico, conte di Derby dal 1337, duca di Hereford (1397). Fu esiliato nel 1398 da Riccardo II, che gli confiscò i territorî e, quando morì nel 1399 ...
Leggi Tutto
. Famiglia di popolo, venne in Firenze da Val di Pesa intorno alla metà del sec. XIII; primo vi è ricordato nel 1271 un Corsino di Bonaccolto da Pergolato. Ascritta all'arte della lana, acquistò grande [...] scisma (1409), restitutore dello Studio fiorentino (1412), onorato dall'imperatore del titolo di conte palatino (1371 fiorenti; Bartolomeo di Filippo (1622-85) fu dal granduca Ferdinando II creato marchese di Laiatico e di Orciatico (1644) e dal re ...
Leggi Tutto
Nel periodo successivo all'emanazione della Costituzione - che ha riaffermato la rilevanza costituzionale dell'Istituto - sono sopravvenute norme che hanno modificato ed esteso le attribuzioni di controllo [...] : Studi in occasione del primo centenario della Corte dei conti nell'Unità d'Italia, 2 voll., Milano 1963; Studi in onore di Ferdinando Carbone, ivi 1970; La Corte dei conti nell'evoluzione degli ordinamenti pubblici, ivi 9172.
Si segnalano altresì i ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...