• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Biografie [6]
Letteratura [4]
Lingua [5]
Musica [4]
Temi generali [4]
Cinema [3]
Arti visive [3]
Lingue e dialetti nel mondo [2]
Linguistica generale [2]
Storia [1]

crack

Dizionario di Medicina (2010)

crack Polvere di cocaina non salificata in forma glicosidica che, commista a tabacco, è fumata come droga. Il nome onomatopeico, coniato negli USA e poi dovunque adottato, fa riferimento ai crepitii [...] provocati dai cristalli dell’alcaloide sotto l’azione del calore: essi fondono già a 98°C e vaporizzano alle elevate temperature indotte dalla combustione del tabacco. La rapida diffusione della cocaina ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su crack (1)
Mostra Tutti

cliccare

Lessico del XXI Secolo (2012)

cliccare v. tr. e intr. – In informatica, l’atto di esercitare una pressione sul mouse per impartire un comando. Il termine, onomatopeico, ha la sua radice nel verbo inglese to click. A seconda dei tipi [...] di mouse (a uno o due tasti), si possono impartire diversi comandi, per es. cliccando una o due volte oppure cliccando con il solo tasto destro – che apre in genere un menu differente –, infine tenendo ... Leggi Tutto

BUFFONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Si ritiene che questo vocabolo derivi da buffa, "burla" o "beffa". Così il Sacchetti (Nov. X): "Quanti sono i trastulli di buffoni e diletti che hanno li signori! Per altro non son detti buffoni, se non [...] che sempre dicono buffe". Il vocabolo è certamente onomatopeico, dall'atto di gonfiar le gote, ricevervi degli schiaffi (Ducange) e trarne suoni ridicoli. Altre etimologie proposte sono assai meno convincenti. I buffoni, cioè coloro che avevano l' ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI VALOIS – CATERINA DE' MEDICI – TIBERIO, COSTANTINO – FILIPPO II AUGUSTO – GUGLIELMO BORSIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUFFONE (1)
Mostra Tutti

roco

Enciclopedia Dantesca (1970)

roco Maurizio Dardano Col significato di " non chiaro ", " non limpido ", e riferito a un'emissione vocale, appare una sola volta, in Pg V 27 Quando s'accorser ch'i' non dava loco / per lo mio corpo [...] raggi, / mutar lor canto in un " oh! " lungo e roco, dove la studiata collocazione e ripresa delle vocali per un fine onomatopeico riproduce efficacemente il grido di meraviglia delle anime. L'Ottimo commenta: " altro non è a dire O lungo e roco, se ... Leggi Tutto

fonosimbolo

Enciclopedia on line

Manifestazione fonica non riconducibile alle strutture fonematiche e morfematiche proprie di una data lingua, dotata di valore olofrastico (per es., nell’ambiente linguistico italiano, uffa, mah, bah); [...] negazione o, se ripetuto più volte, forte scetticismo. Il termine fonosimbolico è usato talvolta dai linguisti come equivalente di onomatopeico, per definire l’origine di vocaboli che suscitano per onomatopea l’immagine non di un suono o rumore ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: OLOFRASTICO – LINGUISTI

CIVETTA

Enciclopedia Italiana (1931)

Uccello dell'ordine Striges, famiglia Strigidae, di color grigio-bruno tendente al rossiccio, con macchie biancastre o bianche, ala 152-167 mm. La civetta è uccello comune e stazionario in Italia ed isole. [...] dalle abitazioni, nidifica sui tetti e nelle cavità, è utile all'agricoltura. Per il grido monotono riprodotto dal nome onomatopeico Cuccuméu (sardo) e per le sue abitudini, il popolino lo crede uccello apportatore di disgrazie; è usato nella caccia ... Leggi Tutto
TAGS: ONOMATOPEICO – AGRICOLTURA – STRIGIDAE – UCCELLO – ITALIA

Simatupang, Iwan

Enciclopedia on line

Scrittore indonesiano (Sibolga, Sumatra Settentr., 1928 - Giacarta 1970). Combatté giovanissimo contro gli Olandesi, fu prigioniero, poi studente a Leida e alla Sorbona. Ingegno vivido e multiforme, aperto [...] al nouveau roman, al rinnovamento della letteratura indonesiana. Scrisse anche poesie, saggi, il romanzo breve Kooong (onomatopeico per il verso della tortora, post., 1975) e numerosi racconti (parzialmente raccolti in Tegak lurus dengan langit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOUVEAU ROMAN – AVANGUARDIA – SORBONA – KERING – LEIDA

pispigliare

Enciclopedia Dantesca (1970)

pispigliare Antonio Lanci Si registra solo due volte, in rima, nel Purgatorio. Vale fondamentalmente " bisbigliare ", " mormorare ": che ti fa ciò che quivi si pispiglia? (V 12), " con mormorio si favella [...] con " uno parlare che men esce dalla bocca ed ha pochissimo vigore " (Ottimo); si rilevi la contrapposizione con sonò. Nota l'Hatzfeld che il " verbo onomatopeico ... prolunga energicamente questa reprimenda di un ‛ maestro ' " (Lett. dant. 770). ... Leggi Tutto

significato

Enciclopedia on line

significato Il contenuto espressivo di qualsiasi mezzo di comunicazione (parole o frasi, gesti, segni grafici ecc.). In linguistica, ciò che si vuol dire pronunciando una frase o una parola, il messaggio [...] dell’essere. Platone si soffermava poi nel Cratilo sull’interpretazione del s. delle parole nei termini di un rapporto onomatopeico tra forma linguistica e oggetto designato, mentre al Teeteto e al Sofista si può far risalire un primo tentativo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – SEMIOTICA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: INTUIZIONISMO MATEMATICO – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – FILOSOFIA PRESOCRATICA – ESPERIMENTO MENTALE – FILOSOFIA ANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su significato (3)
Mostra Tutti

Pascoli, Giovanni

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pascoli, Giovanni Franco Lanza Gl'influssi danteschi nella poesia del P. (San Mauro di Romagna 1855 - Bologna 1912) sono evidenti anche nel radicale processo di trasfigurazione che ogni ‛ oggetto ' [...] tema proverbiale dell'ozio contemplativo (Le gioie del poeta) è pascolianamente contento di ridursi a fanciullino nel coro onomatopeico delle rane. Ma nei Primi Poemetti il tema dantesco tenta di porsi, carduccianamente, in un rapporto paesaggistico ... Leggi Tutto
TAGS: SAN MAURO DI ROMAGNA – CIVILTÀ CATTOLICA – FIERA LETTERARIA – PARTITO POLITICO – DIVINA COMMEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pascoli, Giovanni (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
onomatopèico
onomatopeico onomatopèico agg. [der. di onomatopea] (pl. m. -ci). – Formato per onomatopea, che costituisce onomatopea: parola, espressione o.; voce di origine o.; versi o.; suoni o. (anche nella musica). ◆ Avv. onomatopeicaménte, per via...
Boppone
boppone s. m. Canzone molto orecchiabile, ritmata e ballabile, che entusiasma al primo ascolto. ♦ Nei commenti di apprezzamento sulle canzoni presentate all’Eurovision Song Contest è ricorrente la parola informale boppone, usata sui social da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali