• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Biografie [6]
Letteratura [4]
Lingua [5]
Musica [4]
Temi generali [4]
Cinema [3]
Arti visive [3]
Lingue e dialetti nel mondo [2]
Linguistica generale [2]
Storia [1]

onomatopea

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Onomatopea Domenico Russo Parole come suoni Il termine onomatopea, dal greco onomatopoiìa («fare, costruire una parola»), si applica a quell’insieme di espressioni linguistiche che imitano quasi alla [...] i cin cin e i bla bla che li accompagnano, mentre zzz... è, a quanto pare, l’unica onomatopea notturna. Zoologia onomatopeica Prima della diffusione della televisione e dei fumetti le onomatopee più note e studiate erano quelle che imitano i versi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE

glitch

Enciclopedia on line

In elettronica, termine onomatopeico che indica genericamente i disturbi di breve durata che si manifestano in un impulso teletrasmesso, deformandone la forma d’onda. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

bang

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bang bang 〈bèëng〉 [Termine onomatopeico ingl. "detonazione" e, estensiv., "esplosione"] [MCF] B. sonico: rumore, simile a quello di un'esplosione, che s'avverte quando la velocità di un corpo in moto [...] nell'aria passa per il valore della velocità del suono; corrisponde all'arrivo dell'onda d'urto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI

rimbombare

Enciclopedia Dantesca (1970)

rimbombare Federigo Tollemache Verbo onomatopeico adoperato due volte nell'Inferno. In XVI 100 [il torrente Acqua-cheta] rimbomba là sovra San Benedetto / de l'Alpe, r. si riferisce in senso proprio [...] al rumore dell'acqua nella cascata vicina al monastero di S. Benedetto (cfr. rimbombo / de l'acqua, vv. 1-2). Analogamente, quel ch'in etterno rimbomba (VI 99) è la sentenza che Dio pronuncerà nel giorno ... Leggi Tutto

CIAK

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ciak Enzo Siciliano Lemma onomatopeico di gergo cinematografico che indica una tavoletta cui è unita in basso, mediante una cerniera, un'asticciola battente. Sulla tavoletta, solitamente nera, sono [...] scritti in bianco il titolo del film, i nomi del regista e dell'operatore e, in appositi supporti con tessere sostituibili, il numero della scena nonché quello dell'inquadratura che si sta girando, secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: LINGUA ITALIANA – CASTAGNETTE – TEDESCO

boom

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

boom boom 〈bùum〉 [s.ingl. onomatopeico, usato in it. come s.m.] [MCF] B. sonico: lo stesso che bang (←) sonico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI

PING-PONG

Enciclopedia Italiana (1935)

PING-PONG Luigi Pierantoni Nome onomatopeico del tennis da tavola (table-tennis), giuoco sorto in Inghilterra e diffuso poi in Europa, specie in Germania, Ungheria, Cecoslovacchia, Austria, dove si [...] disputano regolari tornei e campionati. Data la semplicità dell'installazione e la possibilita di giocarlo in casa, la sua diffusione aumenta di continuo. Si tratta, come dice il nome, di un giuoco basato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PING-PONG (2)
Mostra Tutti

cricchi

Enciclopedia Dantesca (1970)

cricchi Bruna Cordati Martinelli . - Termine onomatopeico, in If XXXII 30 non avria pur da l'orlo fatto cricchi (in rima con Osterlicchi e Tambernicchi); D. vuoi indicare lo spessore della ghiaccia, [...] tin tin sonando; ed è ancora utile, per capire il valore di queste onomatopee nel gusto del tempo, il richiamo che faceva il Torraca al Bisbidis di Emmanuel Giudeo; quest'opera di un contemporaneo di D. è infatti gremita di ricerche onomatopeiche. ... Leggi Tutto

GECONIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

GECONIDI (lat. scient. Geckonidae; dal malese gekoq, nome onomatopeico dell'animale) Edoardo Zavattari Famiglia dell'ordine dei Sauri, classe dei Rettili, che comprende animali di medie o piccole dimensioni, [...] comunemente noti col nome di gechi o di tarantole. Sono caratterizzati da arti bene sviluppati; vertebre anficele; cranio senza arcate temporali ossee e con parietali separati; clavicola dilatata e munita ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GECONIDI (1)
Mostra Tutti

intoppare

Enciclopedia Dantesca (1970)

intoppare Vincenzo Valente Verbo usato tre volte, solo in Inferno e in rima, non senza un certo risalto onomatopeico. In forma pronominale vale " scontrarsi ", " urtarsi ", " imbattersi ", ed è usato [...] per l'onda... sovra Cariddi, / che si frange con quella in cui s'intoppa (If VII 23; l'Ottimo parla di " uno pericoloso passo di mare... che è per uno scontramento d'acqua "), in similitudine a proposito ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
onomatopèico
onomatopeico onomatopèico agg. [der. di onomatopea] (pl. m. -ci). – Formato per onomatopea, che costituisce onomatopea: parola, espressione o.; voce di origine o.; versi o.; suoni o. (anche nella musica). ◆ Avv. onomatopeicaménte, per via...
Boppone
boppone s. m. Canzone molto orecchiabile, ritmata e ballabile, che entusiasma al primo ascolto. ♦ Nei commenti di apprezzamento sulle canzoni presentate all’Eurovision Song Contest è ricorrente la parola informale boppone, usata sui social da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali