• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Fisica [20]
Temi generali [11]
Geofisica [9]
Lingua [7]
Biografie [6]
Meccanica dei fluidi [6]
Musica [5]
Letteratura [5]
Acustica [5]
Lessicologia e lessicografia [4]

recitazione

Enciclopedia on line

Lettura in pubblico o dizione a memoria di un testo, o interpretazione di un’opera o di parte di un’opera teatrale, cinematografica, radiofonica o televisiva. La r. teatrale È l’arte di rendere fisicamente [...] orientali. Dal 5°-6° sec., cessato l’uso di rappresentare tragedie e commedie, la r. si riduce all’arte imitativa e onomatopeica di mimi isolati e poi a quella, pure monologante, dei giullari. Soltanto nel tardo Medioevo, dal 12° sec., una r. sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: LIVING THEATRE – ERA CRISTIANA – ARISTOTELE – NOVECENTO – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su recitazione (3)
Mostra Tutti

onomatopea

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Onomatopea Domenico Russo Parole come suoni Il termine onomatopea, dal greco onomatopoiìa («fare, costruire una parola»), si applica a quell’insieme di espressioni linguistiche che imitano quasi alla [...] i cin cin e i bla bla che li accompagnano, mentre zzz... è, a quanto pare, l’unica onomatopea notturna. Zoologia onomatopeica Prima della diffusione della televisione e dei fumetti le onomatopee più note e studiate erano quelle che imitano i versi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE

SARFATTI, Attilio

Enciclopedia Italiana (1936)

SARFATTI, Attilio Manlio Torquato Dazzi Nato a Venezia il 18 marzo 1863, morto il 24 luglio 1900. Avviato a studî commerciali presto interrotti, si diede nella prima giovinezza a pubblicazioni storiche, [...] di sensualità e un tocco di sentimento spesso esteriore, con qualche arguzia e qualche facilità tecnico-ritmica e persino onomatopeica, ma con candide influenze e reminiscenze di Carducci, Stecchetti, Selvatico, Gallina e di altre letture. La sua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARFATTI, Attilio (1)
Mostra Tutti

CAPRICCIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Secondo la definizione di Michele Praetorius (1608) è una specie di fantasia improvvisata, nella quale si passa da un tema all'altro. Quindi sinonimo, in origine, di fantasia e anche di ricercare. Più [...] , di G. S. Bach Sopra la partenza del suo fratello dilettissimo. Nella musica per violino il capriccio è spesso bizzarria onomatopeica e appare in Biagio Marini nel 1629 (Capriccio che due violini suonano in quattro parti e Capriccio per sonare il ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA TRABACI – LORENZO DE' MEDICI – NICCOLÒ PAGANINI – BIAGIO MARINI – CARLO FARINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRICCIO (1)
Mostra Tutti

la giu

Enciclopedia Dantesca (1970)

là giù (là giue; là giuso) Mario Medici Rappresentato dagli editori con grafia non unita, l'avverbio è presente solo nella Commedia. Si ha un solo caso della forma epitetica là giue, in rima, in Pd XXI [...] 6 e 21; Pg I 101 là giù colà dove la batte l'onda (dove, a parte l'effetto ritmico e la suggestione onomatopeica del verso, è da rilevare la compresenza rafforzativa e vicendevolmente determinativa di là giù e colà); IX 54 quando l'anima tua dentro ... Leggi Tutto

tiki taka

NEOLOGISMI (2018)

tiki taka (tiqui-taca), loc. s.le m. inv. Stile di gioco del calcio caratterizzato da una serie interminabile di passaggi rasoterra del pallone, per prolungare il tempo di possesso della palla e stancare [...] 3-2 dopo essere stata in vantaggio per 2-0. (Marco Pedrazzini, Avvenire, 10 giugno 2016, p. 17). - Espressione onomatopeica coniata dal giornalista spagnolo Andrés Montes González (1955-2009), in occasione dei campionati del mondo di calcio del 2006. ... Leggi Tutto
TAGS: GERMANIA OVEST – PEP GUARDIOLA – GUSZTÁV SEBES – BERNA

OLMO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLMO, Giuseppe Stefano Pivato OLMO, Giuseppe (Gepin). – Nacque a Celle Ligure (Savona) il 22 novembre 1911 da Luigi, imprenditore balneare, e da Maria Isabella Riccardo, commerciante, secondogenito [...] Gepin, è testimonianza della sua popolarità: quell’identificativo in forma diminutiva rende ragione in maniera quasi onomatopeica dello scontro impari con ciclisti dagli appellativi altisonanti come ‘il campionissimo’ Girardengo, ‘la locomotiva umana ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COSTANTE GIRARDENGO – MATERIE PLASTICHE – ALFREDO BINDA – LEARCO GUERRA

cola

Enciclopedia Dantesca (1970)

colà Mario Medici . 1. Col valore di " in quel luogo ", " là " (stato in luogo), l'avverbio ricorre in If XVII 30 quella / bestia malvagia che colà si corca; Pg XII 79 Vedi colà un angel che s'appresta [...] uso accostato di entrambi vicendevolmente completivo e rafforzativo, contribuisce, d'altro canto, a determinare l'effetto ritmico, la suggestione onomatopeica del famoso verso di Pg I 101 Questa isoletta... / là giù colà dove la batte l'onda, / porta ... Leggi Tutto

CRICKET

Enciclopedia dello Sport (2005)

Cricket Marco Impiglia La storia Le origini Si può ipotizzare una derivazione del cricket dal croquet, gioco inglese diffuso anche in Francia nel tardo Medioevo e simile alla pallamaglio italiana. [...] alla metà del 18° secolo si verificò la trasformazione del cricket in sport strettamente codificato. Il nome è di origine onomatopeica e deriva dal suono prodotto dall'urto della palla contro i paletti. Sorsero i primi club, che usavano campi nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI OXFORD – EMIRATI ARABI UNITI – IMPERO BRITANNICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRICKET (2)
Mostra Tutti

BERBERIAN, Cathy

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

BERBERIAN, Cathy (Catherine) Anahid Angela Ida De Benedictis Nicola Scaldaferri Primogenita di Yervant e Louise Sudbeazian, nacque il 4 luglio 1925 ad Attleboro, nel Massachusetts. Gli esordi I genitori, [...] per primo il poliedrico potenziale vocale di Berberian). Il documentario radiofonico Omaggio a Joyce: documenti sulla qualità onomatopeica del linguaggio poetico, frutto della collaborazione tra Berio ed Eco, costituì un momento centrale per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA ELETTROACUSTICA – MASSIMILIANO DAMERINI – NIKOLAUS HARNONCOURT – BARBIERE DI SIVIGLIA – DIMITRI MITROPOULOS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERBERIAN, Cathy (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
onomatopèico
onomatopeico onomatopèico agg. [der. di onomatopea] (pl. m. -ci). – Formato per onomatopea, che costituisce onomatopea: parola, espressione o.; voce di origine o.; versi o.; suoni o. (anche nella musica). ◆ Avv. onomatopeicaménte, per via...
ping-pong
〈pinġ pònġ〉 s. m. [è propr. la locuz. ingl. ping-pong 〈piṅ pòṅ〉, di origine onomatopeica, coniata sul modello di ding-dong, equivalente dell’ital. din don]. – 1. Nome con cui viene comunem. indicato il gioco detto propriam. tennis da tavolo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali