Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] . della B.A.V. (a titolo di esempio: per il caso Carafa, 12086; per le diverse redazioni della vita di P. di OnofrioPanvinio, 12114-21; per i "Diaria" dell'epoca, 12280, 12282, 12309, 12326, 12423, 12424). Per i brevi, oltre ai regesti degli Indici ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] confratelli55. Egli aveva anche dimostrato solide basi filologiche, che gli facevano apprezzare i lavori eruditi del compianto OnofrioPanvinio (morto nel 1568) e dello stesso Carlo Sigonio. La lettera di quest’ultimo, infatti, oltre alle finalità ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] che egli stesso abbia distrutto documenti compromettenti, mentre una parte dell'archivio si unì alla biblioteca di OnofrioPanvinio (familiare di Alessandro Farnese dal 1554).
Neanche gli atti dei due processi inquisitoriali più importanti dell'epoca ...
Leggi Tutto
ELIO, Antonio
Lucy Byatt
Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] la conclusione del concilio l'E. tornò a Roma. Nella primavera del 1568 accompagno a Monreale, insieme con OnofrioPanvinio e Gerolamo Mercuriale, il cardinal Farnese. Una sua lettera inviata al cardinal Guglielmo Sirleto il 20 apr. 1568 descrive ...
Leggi Tutto
DA MULA, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1506, secondogenito di Francesco di Alvise, del ramo a S. Giovanni Decollato, e di Laura Michiel di Lorenzo, che diede al marito altri [...] ebbe infatti frequenti contatti epistolari con Giangiorgio Trissino, Giovita Rapicio, Bernardo Tasso, Francesco Sansovino, Pietro Bembo, OnofrioPanvinio, Pietro Aretino, da lui definito "divino poeta et amico carissimo"; inoltre vari suoi discorsi e ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] sulla fronte del monumento dove la vide Onofrio Panvinio57.
Pur sussistendo dubbi sulla reale pp. 106-108.
56 F.P. Fiore, L’impianto architettonico, cit.
57 O. Panvinio, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. Lat. 6780, f. 45r.
58 F. Coarelli, Roma ...
Leggi Tutto