MAZZA, Tommaso
Antonella Barzazi
– Nacque a Forlì, presumibilmente tra il 1615 e il 1616, da Defendente; non è noto il nome della madre.
In assenza di riscontri nei libri battesimali della cattedrale [...] furono le reazioni del mondo erudito veronese, dal quale proveniva un censore di Nanni del calibro di OnofrioPanvinio. Contro la riabilitazione di Nanni insorse il nobile Francesco Sparavieri, con alcune caustiche Castigationes ad Apologiam Thomae ...
Leggi Tutto
FLACCO (Fiacco), Orlando
Enrico Maria Guzzo
Nacque a Verona tra il 1527 e il 1531, figlio di Filippo (morto nel 1557) e allievo di Francesco Torbido (Vasari) o di Antonio Badile (Ridolfi), è segnato [...] di Verona col ritratto di alcuni veronesi illustri (Giovanni Battista Montano, Girolamo Verità, Girolamo Fracastoro, OnofrioPanvinio) della loggia del Consiglio, opera commissionata nel 1566e firmata da entrambi, nonché la Madonna col bambino ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Innocenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1532 a Borgo San Donnino (l'odierna Fidenza, in provincia di Parma). Le uniche notizie sulla nascita e sulla famiglia del D. sono quelle forniteci da s. [...] gli fosse stato figliuolo o nipote" (Relazione di Roma, in Relazioni..., a cura di E. Alberi, II, 3, p. 355); OnofrioPanvinio, riferendosi alla vicenda del D., scriveva di Giulio III: "nimie vitae luxuriae et libidinibus intemperanter deditus" e "ad ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI DELLA CERVARA, Monaldo
Erminia Irace
– Nacque da Camillo di Luca (III) e da Costanza Monaldeschi «della Montagna» (esponente del medesimo ramo familiare del marito) tra il 1522 e il 1530, [...] alla prebenda nel 1572. Nel corso di quegli anni, strinse rapporti con alcuni esponenti della cerchia del cardinale, quali OnofrioPanvinio e Annibal Caro. Il primo gli dedicò il breve trattato De ritu sepeliendi mortuos apud veteres christianos et ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Luca
Marco Vendittelli
– Non si ha nessuna attestazione sulla data di nascita e la famiglia di Luca Savelli prima del 1233, anno nel quale egli avrebbe ricoperto la carica di podestà di Todi, [...] di Onorio III, frutto di una fortunata invenzione erudita risalente alla metà del XVI secolo, dovuta all’agostiniano OnofrioPanvinio, che in tal modo intendeva accrescere il prestigio dei Savelli, dei quali egli stava celebrando la grandezza con ...
Leggi Tutto
CARRARA, Bartolomeo
Francesco Raco
Nacque a Bergamo il 22 marzo 1707 da nobile famiglia del luogo, che in un ramo collaterale vantava un titolo comitale. Fece i primi studi, cioè i corsi di umane lettere, [...] di Pietro Nores, allora inedita ma già utilizzata dal gesuita Pallavicino; in più luoghi vengono confutati i giudizi di OnofrioPanvinio (Vita Pauli IV, Venetiis 1562) e dello stesso Pallavicino (Storia del Concilio di Trento, II, Roma 1657). Divisi ...
Leggi Tutto
LELIO, Antonio
Stefano Jossa
Nacque a Roma nel 1465, probabilmente da famiglia aristocratica, visto che Filippo Beroaldo il Giovane lo chiama "Romanum patritium" (Carmina, K, c. 4r); sembra da escludere, [...] Trivulzio, che aiutò nella compilazione della sua storia dei papi e dei cardinali rimasta manoscritta e utilizzata poi da OnofrioPanvinio e da Alfonso Chacón, ma ebbe un atteggiamento critico verso l'ambiente romano. La personalità del L. emerge con ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Agostino. – N
Chiara Quaranta
acque a Milano il 27 settembre 1485, ultimo di otto figli, da Giovanni e da Anna Martinengo, appartenenti a importanti famiglie patrizie del ducato. Era nipote [...] Lelio, che lo aiutò nella compilazione di una storia dei papi e dei cardinali (rimasta manoscritta, poi utilizzata da OnofrioPanvinio e da Alfonso Chacón). Sin dal pontificato di Leone X entrò in contatto con letterati e umanisti, tra gli altri ...
Leggi Tutto
UGONIO (Ugoni), Pompeo
Giuseppe Antonio Guazzelli
UGONIO (Ugoni), Pompeo. – Non risulta documentata la sua data di nascita, che in base alle prime notizie certe che lo riguardano è da porre, tuttavia, [...] punto di vista tipologico e per l’attenzione verso gli aspetti storici e monumentali, l’Historia seguì il modello stabilito da OnofrioPanvinio con la sua guida alla visita delle sette chiese di Roma, pubblicata postuma nel 1570. Più in generale, l ...
Leggi Tutto
DEVARÌS, Matteo (Matteo Greco o Matteo di Bari)
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù intorno al 1505 da famiglia che professava il rito latino.
Ad appena otto anni fu condotto a Roma da Giano Lascaris o da [...] durante; peraltro, con un altro breve del 24 genn. 1565, Pio IV abolì la carica e attribuì i compiti del D. ad OnofrioPanvinio; la delusione del D. per la rimozione dall'incarico fu compensata quattro mesi dopo da un nuovo ordine di Pio IV alla ...
Leggi Tutto