Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] . Felten, S. Irrgang, K. Wesoly, Aachen 2002, pp. 91-125; A. Marcone, Gli affreschi, cit., pp. 309-313.
110 Il disegno di OnofrioPanvinio è nel cod. Barb. Lat. 2738, f. 104v-105r; cfr. G.B. Ladner, I mosaici e gli affreschi, cit., ora in Id., Images ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] del XVI secolo (tratta, tuttavia, da un disegno del XV secolo) che è riprodotta nel De ludis circensibus di OnofrioPanvinio e illustra appunto l’aspetto fatiscente dello storico complesso58.
Tra i documenti grafici che hanno, se pure in modo diverso ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] sulla fronte del monumento dove la vide Onofrio Panvinio57.
Pur sussistendo dubbi sulla reale pp. 106-108.
56 F.P. Fiore, L’impianto architettonico, cit.
57 O. Panvinio, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. Lat. 6780, f. 45r.
58 F. Coarelli, Roma ...
Leggi Tutto