PANVINIO, Onofrio
Stefan Bauer
– Nacque a Verona il 20 febbraio 1530 da OnofrioPanvino e Bartolomea Campagna; al battesimo ricevette il nome di Giacomo, che mutò in quello paterno al momento del suo [...] . Lagomarsini, IV, Roma 1758, pp. 95-96 nota a (lettera di A. Elio a G. Sirleto, 20 aprile 1568, sulla morte di P.); P. Panvinio, Vita del reverendo padre O. P., in Perini, O. P. e le sue opere, 1899, pp. 214-224; Hieronymi Seripando O.S.A. Registrum ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] Giovanni Bernardi da Castelbolognese, ibid., IV (1867), pp. 1-28; Id., Federico Zuccaro, ibid., V (1870), pp. 1-14; Id., OnofrioPanvinio, ibid., VI (1872), pp. 207-26; Id., La chiesa del Gesù in Roma, ibid., VII (1874), pp. 1-24; Id., Giacomo ...
Leggi Tutto
ANASTASIO Bibliotecario
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p.440, 8-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (Epistolae, pp. 423, 12 e 426, 7), non il greco, come [...] il Liber Pontificalis fino alla biografia di Nicolò I inclusa. Tale attribuzione, che il Duchesne fa risalire all'erudito OnofrioPanvinio (1530-1568), fu consacrata nel titolo dell'editioprinceps (Magonza 1602) e poi conservata, per una .sorta di ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Taddeo
Maddalena Spagnolo
Primogenito del pittore Ottaviano e di Antonia Nari, nacque a Sant’Angelo in Vado, nel ducato di Urbino, il 1° settembre 1529: la data [...] S. Sabina per il cardinale Otto Truchsess von Waldburg, titolare della basilica e allora in contatto con OnofrioPanvinio: la commissione si rifaceva all’originaria decorazione musiva anticipando quel revival paleocristiano diffusosi tempo dopo; tale ...
Leggi Tutto
ORSINI, Fulvio
Federica Matteini
ORSINI, Fulvio (Lucio Settimio). – Nacque l’11 dicembre 1529 a Roma, figlio naturale di un Orsini del ramo di Mugnano. Il padre è stato identificato prima con Maerbale [...] Latino Latini, Guglielmo Sirleto, Basilio Zanchi) ed entrò in contatto con studiosi come Carlo Sigonio, Pirro Ligorio, OnofrioPanvinio, Ottavio Pantagato, Martin de Smet, Steven Winand Pigge, Jean Matal, Paolo Giovio, fortemente orientati all’esame ...
Leggi Tutto
INDIA, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque nel 1528 a Verona, in contrada S. Silvestro, da Cristoforo di Mandello da Gazzo e Dorotea India. Nel 1545 la madre, rimasta vedova, si sposò di nuovo; l'I. [...] della città di Verona, dove fanno capolino, in secondo piano, i ritratti di recenti "glorie" veronesi: Girolamo Verità, OnofrioPanvinio, Giovan Battista Montano e Girolamo Fracastoro. Pure del 1566 era la pala, perduta, per S. Luca a Verona, nota ...
Leggi Tutto
ONORIO IV, papa
Marco Vendittelli
ONORIO IV, papa. – Giacomo Savelli, figlio del potente Luca, nacque a Roma intorno al 1210.
Della sua vita prima che ricevesse la porpora cardinalizia, nel 1261, si [...] d’Honorius IV (1285-1287), a cura di M. Prou, Paris 1886-88; O. Panvinio, De gente Sabella, a cura di E. Celani, «De gente Sabella». Manoscritto inedito di OnofrioPanvinio, in Studi e documenti di storia e diritto, XII (1891), pp. 271-309; XIII ...
Leggi Tutto
SACCHI, Bartolomeo detto il Platina
Stefan Bauer
– Nacque a Piadena, presso Cremona, intorno al 1421, come si deduce dall’affermazione, non necessariamente precisa, che alla sua morte nel 1481 era sexagenarius [...] esempio dagli storici successivi.
Platina può essere considerato il più importante precursore di storici della Chiesa come OnofrioPanvinio e Cesare Baronio, che lo superarono di gran lunga nella critica filologica delle fonti. In ambito cattolico ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Gaudenzio
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 87 (2016), 2022
Nacque il 13 novembre 1655 a Parma, figlio di Francesco e di Maria, della quale si ignora il cognome.
Sappiamo poco della [...] ed eruditi del Cinquecento e (in misura minore) del Seicento, tra cui quelli di Lilio Gregorio Giraldi (1539), OnofrioPanvinio (1558), Francesco Robortello (1559), Costanzo Landi (1560), Andrea Alciato (1582), Paolo Manuzio (1585), Aldo Manuzio il ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] precedente (da Leonardo a G. Vasari a G.P. Lomazzo). Oltre ai classici e a vari autori a lui coevi, come OnofrioPanvinio, la sua fonte principale per il passato è, nonostante le critiche sui dati cronologici e romanzati, Vasari; e per il presente ...
Leggi Tutto