• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
32 risultati
Tutti i risultati [110]
Archeologia [32]
Arti visive [49]
Biografie [17]
Storia [8]
Geologia [5]
Mineralogia [4]
Religioni [4]
Geografia [5]
Temi generali [4]
Architettura e urbanistica [4]

STAGIONI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STAGIONI E. Simon Le quattro Stagioni, (greco: ὦραι; lat. tempora anni), tema inesauribile della musica, delle arti figurative e della poesia fino all'evo moderno, sono creazioni relativamente tarde [...] delle Horai formano deliziosi e vivaci gruppi in contrasto con le S. neoattiche. Due di esse compaiono sul vaso di onice da Mantova a Braunschweig, davanti al carro di Trittolemo, che personifica probabilmente Nerone all'inizio del suo impero nel 54 ... Leggi Tutto

BRUTO, Marco

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BRUTO, Marco dell'anno: 1959 - 1994 BRUTO, Marco (Q. Caepio Brutus, nato M. Iunius Brutus) A. Longo Ardente fautore della repubblica, dopo aver parteggiato per Pompeo ed essere stato perdonato da [...] le gemme incise, senza peraltro, tranne che nel caso del profilo dell'aureo di Pedanio Cestiano ripreso in un onice, riconoscere con certezza in nessuna di esse l'effigie del tirannicida. La tradizione letteraria ci suggerisce diverse indicazioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUTO, Marco (5)
Mostra Tutti

AGRIPPA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AGRIPPA dell'anno: 1958 - 1994 AGRIPPA (M. Vipsanius Agrippa) M. Borda Generale, politico e scrittore romano. Venne con Ottaviano a Roma da Apollonia dopo la morte di Cesare; pretore nel 40 a. C., [...] Metropolitan Museum). Delle gemme incise raffigurano A. soltanto: una corniola col busto loricato (Roma, Coll. privata); un'onice di Vienna; una calcedonia della Galleria degli Uffizî (Firenze); un'agata del Cabinet des Médailles (Parigi), con corona ... Leggi Tutto

ANELLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANELLO R. Pulinas L. Rocchetti L'a. (greco δακτύλιος latino anulus e più specificamente: σϕενδόνη e funda per indicare la forma del castone che serra la pietra) quale oggetto di ornamento appare per [...] allarga e si rigonfia per incastonare la pietra o la lama di metallo, ora piana, ora sporgente, che stringe la pietra - onice, cornalina, diaspro, ametista - spesso mobile intorno ad un perno in modo di presentare, a guisa dello scarabeo, e la faccia ... Leggi Tutto

MINOICO-MICENEA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973 MINOICO-MICENEA, Arte L. Banti G. Pugliese Carratelli D. Levi I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] della Messarà) saranno dovuti al provincialismo caratteristico di questa città. A Cnosso si usarono pietre dure - agata, calcedonia, onice ecc. - ed i motivi decorativi hanno quella predilezione per le linee movimentate e sinuose, quella tendenza al ... Leggi Tutto

CRISTALLO DI ROCCA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CRISTALLO DI ROCCA H. Erdmann Varietà di quarzo purissimo (biossido di silicio), di assoluta trasparenza e totale assenza di colorazione, che trovò largo impiego nella glittica fin dall'Antichità, in [...] , confermando l'esistenza di una produzione artigianale di manufatti di c. di rocca accanto a quelli di onice, agata, sardonica e altre pietre dure. Tali oggetti presentano, per quanto riguarda la qualificazione cronologica, la complessa ... Leggi Tutto
TAGS: RUGGERO DI HELMARSHAUSEN – ALESSANDRIA D'EGITTO – ELEONORA D'AQUITANIA – ALBERO DELLA VITA – CARLO IL CALVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTALLO DI ROCCA (1)
Mostra Tutti

VENEZIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VENEZIA I. Baldassarre Città lagunare tra le foci del Piave e del Brenta, fondata dalle popolazioni del retroterra (Vèneti) fuggite in seguito alle invasioni barbariche (e in particolare quelle dei [...] scene di caccia del IV sec.; una situla di vetro con decorazione incisa di un corteo bacchico, del V sec.; uno sköphos di onice; un vaso "murrino" del I sec. d. C., trasformato in calice e decorato di smalti all'epoca dell'imperatore Romano II (959 ... Leggi Tutto

BRESCIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi BRESCIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 BRESCIA (v. vol. ii, p. 167) G. Panazza Musei Civici. - Museo Romano. - Il Museo Bresciano si aprì nel 1830 nel Capitolium eretto da Vespasiano (73 d. C.) e [...] (III sec. d. C.), uno con fatti della vita di Daniele, uno assai elegante con storie della vita di Cristo in onice africano, da S. Faustino ad Sanguinem; la Lipsanoteca, cassetta per reliquie o panni sacri, in avorio (v. vol. iv, p. 651 ... Leggi Tutto

Africa - L'Egitto dalle origini all'eta romana

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana Rodolfo Fattovich Sergio Pernigotti Paola Davoli Loretta Del Francia Barocas Premessa Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] Lucano, il quale descrive la reggia di Cleopatra in Alessandria come rifulgente di rivestimenti e pavimenti di porfido, agata e onice. Non sembra che i Romani abbiano impiegato l'alabastro su grandi superfici, ma solo per parti di statue, vasi, urne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli Arun Kumar Biswas Minerali e metalli Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] a verde smeraldo), l'eliotropio (prasio con macchie rosse), l'agata (a strisce, calcedonio di diversi colori), l'onice (agata con zone colorate a bande), e di altri minerali, come il feldspato/microclino (KAlSi3O8), l'amazzonite (verde, microclino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI
1 2 3 4
Vocabolario
ònice
onice ònice s. f. o m. [dal lat. onyx ony̆chis, gr. ὄνυξ ὄνυχος, propr. «unghia», alla quale una varietà somiglia per il colore e l’aspetto]. – In mineralogia, varietà di agata con striature concentriche bianche e nere, o, più generalmente,...
-onichìa
-onichia -onichìa [dal gr. ὄνυξ ὄνυχος «unghia»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia medica di formazione moderna, nelle quali indica riferimento alle unghie, soprattutto nel caso di malformazioni o distrofie congenite...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali