• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Arti visive [49]
Archeologia [32]
Biografie [17]
Storia [8]
Geologia [5]
Mineralogia [4]
Religioni [4]
Geografia [5]
Temi generali [4]
Architettura e urbanistica [4]

ALABASTRO

Enciclopedia Italiana (1929)

Mineralogia. - L'alabastro calcareo od orientale è una varietà translucida di calcare con struttura fibrosa, fibroso-raggiata o zonato-concentrica (alabastro onice). Si rinviene nel Bergamasco, in provincia [...] architettonica, nella fabbricazione di vasi, di uso nella scultura dei busti per i ritratti. I primi pezzi di alabastro orientale (onice) portati dall'Arabia a Roma erano così piccoli, che dapprima se ne fecero solo vasi da bere e poscia piedi di ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MUSEO DI VILLA GIULIA – PERIODO ELLENISTICO – FRANCESCO ROSSETTI – CITTÀ DELLA PIEVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALABASTRO (2)
Mostra Tutti

agata

Enciclopedia on line

Varietà fibrosa compatta di quarzo translucido, con struttura zonata visibile a occhio nudo anche per una diversità di colore, spessore e trasparenza delle zone; le zone bianche sono interamente opache. [...] L’a. con forte distacco di tinte (per es., bianco e nero) prende il nome di onice. Le a. si formano per cristallizzazione ritmica di silice gelatinosa, di solito entro cavità amigdalari di rocce basaltiche, perciò la forma esterna è rotondeggiante; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: RIO GRANDE DO SUL – MADAGASCAR – BASALTICHE – CALCEDONIO – CORNIOLA

ALEXAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALEXAS (᾿Αλέξας) A. Stazio Incisore di gemme di età imperiale romana, padre e maestro di Aulos e di Kointos (v.). Fra le gemme col suo nome chiaramente falsa è una corniola di Berlino con la figura di [...] un toro infuriato; autentico pare invece un frammento di onice del British Museum, su cui è rappresentato un mostro marino che balza sulle onde sorreggendo un grosso remo con la zampa sinistra. Bibl: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, II, ... Leggi Tutto

Gilioli, Émile

Enciclopedia on line

Scultore francese (Parigi 1911 - ivi 1977). Trascorse i primi anni in Italia, lavorando come fabbro. Nel 1928 frequentò la scuola di Belle arti di Nizza e nel 1931 si trasferì a Parigi. Influenzato da [...] e Brancusi, si volse presto verso una ricerca astratta di forme costruite in blocchi compatti di materiali pregiati (onice, marmo, cristallo, ecc.) o poveri (ferro o cemento armato), dalle superfici levigate. Ha eseguito opere monumentali a Grénoble ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRÉNOBLE – PARIGI – ITALIA – NIZZA

CAMMEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CAMMEO dell'anno: 1959 - 1994 CAMMEO L. Breglia Con tale nome si indica, a partire dal sec. XIII in cui il termine ha inizio da oscura origine, ogni gemma lavorata in rilievo, indipendentemente [...] , poi di Paolo III e quindi, attraverso i Farnese, giunta a Napoli, misura 20 cm di diametro, ed è intagliata da un'onice a due strati, chiaro e bruno, con abbondanti venature; essa presenta la particolarità di esser decorata sulle due facce con due ... Leggi Tutto

DIASPRO

Enciclopedia Italiana (1931)

Varietà compatta e opaca di quarzo microcristallino con ossidi di ferro e argilla, deve la sua origine, in generale, a organismi silicei, prevalentemente radiolari, spesso riconoscibili in sezioni sottili. [...] a tinte unite; si presenta talvolta con parti variamente colorate, diversamente distribuite. Si possono distinguere il diaspro onice o nastriforme, il diaspro fiorito, il diaspro agata, ecc. Levigato si utilizza come pietra ornamentale. Si rinviene ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCE SEDIMENTARIE – MINERALOGISTI – RADIOLARI – ARGILLA – QUARZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIASPRO (2)
Mostra Tutti

MURRINI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MURRINI, Vasi dell'anno: 1963 - 1995 MURRINI, Vasi (v. vol. V, p. 285) L. A. Scatozza Höricht Agli inizî di questo secolo A. Kisa identificava i vasa murrina di Plinio (Nat. hist., XXXVII, 18-22) [...] in vetro (Plin., Nat. hist., XXXVI, 198) dalle murrine originali, di volta in volta identificate con varî minerali (onice, agata, opale, sardonica, ambra, fluorite, ecc.). I cataloghi di vasi in pietra dura apparsi negli ultimi decenni hanno avuto ... Leggi Tutto

GORDIANO II

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GORDIANO II (Marcus Antonius Gordianus Africanus Junior) V. Scrinari Imperatore romano, tenne il potere nel 238 insieme al padre per poche settimane e fu poi ucciso in battaglia (Capitolin., Gordianus). Dal [...] ritratto al Museo dei Conservatori a Roma corrispondente stilisticamente all'epoca che rappresenta. Bellissimo artisticamente il ritratto su onice a Leningrado (Ermitage). Bibl.: J. J. Bernoulli, Röm. Ikonographie, II, 3, pp. 121-124; B. M. Felletti ... Leggi Tutto

San Luis

Enciclopedia on line

Città dell’Argentina (152.918 ab. nel 2001), capitale della provincia omonima, situata a 709 m s.l.m. su un altopiano che si stende ai piedi della Sierra de San Luis. Fondata nel 1594, subito distrutta [...] con 428.025 ab. nel 2007) comprende la Sierra de San Luis e il bassopiano a sinistra del Desaguadero: regione piuttosto povera, le cui risorse principali sono l’agricoltura, l’allevamento e lo sfruttamento del sottosuolo (berillo, onice, tungsteno). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – ARGENTINA – ALTOPIANO – ARAUCANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Luis (1)
Mostra Tutti

PORTLAND, Vaso di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PORTLAND, Vaso di E. Simon Anfora di vetro azzurro cupo con fregio figurato in bianco opaco, nel British Museum, un tempo proprietà dei Duchi di Portland, alta cm 24,7; il più bell'esemplare dei così [...] dell'antica origine del vaso di Portland. 2. - Tecnica. - Sino alla metà del XVIII sec. la materia prima dell'anfora fu ritenuta onice o agata, finché P. J. Manette dimostrò trattarsi di vetro. Dalle ultime analisi tecniche di W. E. S. Turner ed H. P ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
ònice
onice ònice s. f. o m. [dal lat. onyx ony̆chis, gr. ὄνυξ ὄνυχος, propr. «unghia», alla quale una varietà somiglia per il colore e l’aspetto]. – In mineralogia, varietà di agata con striature concentriche bianche e nere, o, più generalmente,...
-onichìa
-onichia -onichìa [dal gr. ὄνυξ ὄνυχος «unghia»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia medica di formazione moderna, nelle quali indica riferimento alle unghie, soprattutto nel caso di malformazioni o distrofie congenite...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali