Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] le altre risorse pubbliche destinate sul piano bilaterale o multilaterale ai PVS, e le risorse private normalmente gestite dalle ONG in forma di doni o concesse a condizioni di mercato. L'analisi dei flussi netti delle risorse finanziarie trasferite ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] stata adottata da gruppi e associazioni per l'aiuto e la cooperazione con i paesi sottosviluppati. Queste Organizzazioni Non Governative (ONG) nel complesso hanno avuto, anche se con alcune contraddizioni, un ruolo che è andato ben al di là del loro ...
Leggi Tutto
Terzo settore
Giovanni Cerulli
Il concetto di terzo settore (o settore non-profit) deriva dalla considerazione dell'esistenza nel sistema economico e sociale di un primo settore (lo Stato) e di un secondo [...] forme legali e istituzionali, tra i quali: organizzazioni non-profit fornitrici di servizi; organizzazioni non governative (ONG); organizzazioni artistiche e culturali, club sportivi, gruppi di advocacy, fondazioni, comunità di base, partiti politici ...
Leggi Tutto
Canto
Serena Facci
Rodolfo Celletti
Il termine, equivalente del latino cantus, derivato di canere, "cantare", indica la modulazione della voce o l'espressione vocale della musica. Unità di suono e [...] stays forever, in Ethnicity, identity and music, ed. M. Stokes, Oxford-Providence (RI), Berg, 1994, pp. 135-56.
w.j. ong, Orality and literacy. The technologizing of the word, London-New York, Methuen, 1982 (trad. it. Oralità e scrittura, Bologna, Il ...
Leggi Tutto
Crescita di strutture
Luciano Pietronero
I concetti di legge di scala e di invarianza di scala rivestono un ruolo centrale nell'analisi di sistemi sempre più complessi, che si osservano nelle scienze [...] .
Mandelbrot 1983: Mandelbrot, Benoît, The fractal geometry of nature, New York, Freeman, 1983.
Ong, Bhatt 2001: More is different, edited by N. Phuan Ong, Ravin N. Bhatt, Princeton, Princeton University Press, 2001.
Pastor Satorras, Vespignani 2004 ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] del voto finale. Ad agosto, a Lisbona, si sono fissate con la Presidenza europea le linee comuni di azione tra UE e ONG.
La scelta è stata quella di lavorare a una risoluzione ‘non europea’ ma cross-regional e che avesse tra i coautori rappresentanti ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] .
Mandelbrot 1983: Mandelbrot, Benoît, The fractal geometry of nature, New York, Freeman, 1983.
Ong, Bhatt 2001: More is different, edited by N. Phuan Ong, Ravin N. Bhatt, Princeton, Princeton University Press, 2001.
Pastor Satorras, Vespignani 2004 ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] sono affidate, piuttosto, all’azione degli Stati, dell’ONU e di nuove realtà come le Organizzazioni non governative (ONG), e ai problemi che questi soggetti politici incontrano.
La democrazia globale
Si intende per democrazia globale la sistematica ...
Leggi Tutto
Terzo mondo
Maria Grazia Galimberti
La parte povera del Pianeta
Con l’espressione Terzo mondo si sono volute indicare quelle popolazioni che vivono in povertà e che non appartengono né ai paesi capitalistici [...] della Terra, e i suoi concerti hanno sempre avuto un tema politico e umanitario. Come portavoce del Terzo mondo, Bono ha svolto un ruolo essenziale nella campagna degli ONG (Organismi non governativi) per la cancellazione dei debiti dei paesi poveri. ...
Leggi Tutto
ONG
‹ò-ènne-ǧi› o ‹ònġ› s. f. – Sigla di Organizzazione Non Governativa, organizzazione senza fini di lucro, per lo più di carattere umanitario, che nei paesi in via di sviluppo gestisce, per incarico del governo di uno o più paesi economicamente...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...