• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
176 risultati
Tutti i risultati [176]
Diritto [21]
Geografia [20]
Scienze politiche [19]
Geografia umana ed economica [15]
Storia [13]
Economia [13]
Temi generali [11]
Geopolitica [12]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]
Arti visive [8]

Cittadinanza, popolo e territorio

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Cittadinanza, popolo e territorio Carlo Amirante Amedeo Barletta Il rapporto strutturale e funzionale tra cittadini e territorio, centrale e decisivo per il costituzionalismo del novecento, costituisce [...] lo strumento più diretto (il voto per il Parlamento europeo) né con altre forme di partecipazione che finora sindacati e ONG non sono riusciti a realizzare in maniera efficace. Questo senso di impotenza sempre più diffuso fra i cittadini – più che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Immigrazione e asilo

Libro dell'anno del Diritto 2016

Immigrazione e asilo Gianluca Bascherini Le più recenti dinamiche migratorie evidenziano le carenze delle politiche comunitarie e italiane in materia e il sostanziale insuccesso del progressivo sbilanciamento [...] delle forze armate e di polizia dallo svolgimento di compiti umanitari e di soccorso, lasciati semmai all’iniziativa di ONG e attori privati, a favore di missioni militari incaricate di «individuare, fermare e distruggere le imbarcazioni prima che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

L'azione per il risarcimento del danno ambientale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

L'azione per il risarcimento del danno ambientale Carmine Russo La Corte costituzionale ha giudicato legittimo il sistema introdotto dal codice dell’ambiente che attribuisce soltanto allo Stato il diritto [...] che sono state segnalate 132 richieste di intervento avviate direttamente da persone colpite da danno ambientale o da ONG attive in campo ambientale, delle quali, però, 93 nella sola Italia, ad ulteriore testimonianza di quanto fosse diverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La pagella ai professori

Il Libro dell'Anno 2015

Salvo Intravaia La pagella ai professori La formazione degli insegnanti e la loro valutazione sono obiettivi primari della UE, e in molti paesi europei scuole ed enti locali sono responsabili del reclutamento [...] volontario europeo), animatori giovanili (Youth workers), organizzazioni attive nel settore della gioventù, associazioni, enti locali, ONG, gruppi informali di giovani. - Progetti nel settore sport: professionisti e volontari nel settore dello sport ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO – FORMAZIONE PROFESSIONALE – SCUOLA DELL'INFANZIA

BRANCATI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCATI (Brancato), Francesco (in cinese, P'an Yung-kuan; postumo, Kuo-kuang) Giuliano Bertuccioli Nacque a Palermo nel 1601 e il 14 ag. 1623 entrò in noviziato nella Compagnia di Gesù a Napoli, dove, [...] , II, Shanghai 1897, pp. 90-94;H. Cordier, L'imprimerie sino-européenne en Chine, Paris 1901 pp. 6-7; H. Havret, L'île de Ts'ong-ming, Shanghai 1901 p. 59; A. M. Colombel, Histoire de la Mission du Kiang-nan, Shanghai, s.l. né d., I e II; R. Streit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L’internazionalizzazione della salute e l’evoluzione dei sistemi sanitari

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Novecento si è intensificata l’azione di sorveglianza sanitaria internazionale, [...] di prevenzione di particolari malattie. Negli ultimi anni l’OMS ha intensificato i rapporti con le Organizzazioni Non Governative (ONG). Congiuntamente con l’UNESCO, l’OMS ha dato vita nel 1949 al Council for International Organization of Medical ... Leggi Tutto

Tycoon dall'Est: l'Asia nel pallone

Il Libro dell Anno 2016

Lorenzo Longhi Tycoon dall'Est: l'Asia nel pallone Dopo l’entrata nel mondo del calcio europeo attraverso le grandi sponsorizzazioni, Oriente e Asia giocano ora un’altra carta: entrare direttamente nella [...] , sono stati avanzati molti dubbi sulla trasparenza dell’assegnazione della competizione allo Stato emiratino. Infine, alcune ong per la tutela dei diritti umani hanno denunciato lo sfruttamento degli operai immigrati – provenienti soprattutto da ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE SINDACALE INTERNAZIONALE – AMMINISTRAZIONE CONTROLLATA – THAKSIN SHINAWATRA – SUD-EST ASIATICO – ESTREMO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tycoon dall'Est: l'Asia nel pallone (15)
Mostra Tutti

Povertà

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Povertà Pasquale Lucio Scandizzo Marco Zupi (App. V, iv, p. 226) Il concetto di povertà La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] , rispetto a quest'affermazione, da parte di tutte le istituzioni internazionali (Banca mondiale, UNDP, OCSE), i governi, le ONG (Organizzazioni non governative) e le comunità locali. A partire dagli anni Cinquanta - dice il Rapporto 1997 dell'UNDP ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – LAVORATORE DIPENDENTE – SVILUPPO SOSTENIBILE – ESPERIMENTO MENTALE – APPARATO DIGERENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Povertà (6)
Mostra Tutti

Storia orale

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Storia orale Giovanni Contini La storia orale: intervistato e intervistatore La s. o. è la storiografia che si fonda su 'fonti orali', ossia sulla registrazione su supporto magnetico e/o ottico di interviste [...] The voice of the past. Oral history, Oxford-New York 1978, 19882. G. Bosio, Il trattore di Acquanegra, Bari 1981. W.J. Ong, Orality and literacy: the technologizing of the word, London-New York 1982 (trad. it. Bologna 1986). P.R. Thompson, Living the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – STORIOGRAFIA

MALNUTRIZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MALNUTRIZIONE Francesca Ronchi (App. III, II, p. 22; App. IV, II, p. 381) La definizione più recente di m. è quella dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 1987: "uno stato di squilibrio, [...] ''Piano di azione'', da svolgere negli anni futuri. Ai lavori hanno partecipato anche molte Organizzazioni Non Governative (ONG), alle quali si riconosce sempre più un ruolo fondamentale nel pianificare e svolgere attività curative e preventive della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ALLATTAMENTO MATERNO – INDUSTRIA ALIMENTARE – ASPETTATIVA DI VITA – DESERTIFICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALNUTRIZIONE (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 18
Vocabolario
ONG
ONG ‹ò-ènne-ǧi› o ‹ònġ› s. f. – Sigla di Organizzazione Non Governativa, organizzazione senza fini di lucro, per lo più di carattere umanitario, che nei paesi in via di sviluppo gestisce, per incarico del governo di uno o più paesi economicamente...
Pull factor
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali