• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
608 risultati
Tutti i risultati [608]
Diritto [264]
Economia [71]
Diritto civile [68]
Storia [66]
Biografie [66]
Diritto processuale [36]
Diritto del lavoro [32]
Temi generali [31]
Diritto penale e procedura penale [30]
Diritto commerciale [28]

illusione finanziaria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

illusione finanziaria Riccardo Vannini Insieme di artifici attraverso i quali i governanti inducono nei cittadini una rappresentazione erronea delle ricchezze pagate o che devono essere pagate a titolo [...] che i governanti operino artifici volti a occultare la reale entità e la finalità delle imposte riscosse. Puviani, incompleti. In altri casi i governanti operano un occultamento dell’onere del prelievo in relazione alla sua fonte. Questo è ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICA DI BILANCIO – PUVIANI

drenaggio fiscale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

drenaggio fiscale Paola Maiorano Aumento della pressione tributaria per effetto dell’inflazione, in presenza di progressività dell’imposta (ingl. fiscal drag). Origine del drenaggio fiscale A seguito [...] l’incremento del prelievo tributario. L’appesantimento dell’onere fiscale si realizza sostanzialmente in ragione di due fattori assoggettati ad aliquote marginali più alte, ma a parità di reddito reale. Il d. f. risulta ancora più accentuato se il ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE TRIBUTARIA – BASE IMPONIBILE – PROGRESSIVITÀ – INFLAZIONE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su drenaggio fiscale (1)
Mostra Tutti

debito sovrano

Lessico del XXI Secolo (2012)

debito sovrano débito sovrano locuz. sost. m. – Debito accumulato nel tempo da uno Stato sovrano per far fronte ai propri compiti. In una visione ideale lo Stato dovrebbe fornire ai propri cittadini [...] problema di equilibri politici interni su chi debba sostenere l’onere fiscale del debito. Nel secondo caso, il drenaggio di crisi generalizzata del sistema finanziario che, propagandosi per contagio all’economia reale, genererebbe effetti disastrosi. ... Leggi Tutto

short selling

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

short selling Vendita di un’attività finanziaria (➔ titolo p) o reale fungibile, che non si possiede ma che si è semplicemente presa a prestito da un terzo (usualmente un broker). Entro la scadenza del [...] per l’acquisto del sottostante da consegnare. Non essendoci alcun prestito, non si pagano interessi passivi, ma un onere implicito deriva comunque dall’obbligo di effettuare un deposito in un conto (margin account), infruttifero o rimunerato a tasso ... Leggi Tutto
TAGS: TASSO DI INTERESSE

prepensionamento

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

prepensionamento Istituto che garantisce a lavoratori che non abbiano ancora maturato i requisiti minimi di vecchiaia o anzianità contributiva necessari per il collocamento a riposo, ma siano prossimi [...] atteso, spesso integrato dalla garanzia del versamento, reale o figurativo, dei contributi necessari alla maturazione del completo (➔ pensione complementare; pensione obbligatoria). L’onere di tali prestazioni si ripartisce fra le imprese ... Leggi Tutto

percussione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

percussione Processo mediante il quale un’imposta colpisce il contribuente che per legge deve effettuare il versamento (contribuente di diritto o percosso), quello cioè tenuto a pagare l’imposta stessa [...] (soggetto percosso) e colui il quale ne subisce effettivamente l’onere (soggetto inciso, o contribuente di fatto), perché il primo suo patrimonio e quindi della sua capacità d’acquisto reale. La ripartizione formale del carico tributario può dunque ... Leggi Tutto

TAN (Tasso Annuo Nominale)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

TAN (Tasso Annuo Nominale) TAN (Tasso Annuo Nominale)  Tasso di interesse, espresso in termini annui, applicato nelle operazioni di finanziamento dagli intermediari finanziari, che sono obbligati per [...] . È un tasso ‘puro’, nel senso che indica il reale prezzo del servizio ricevuto, cioè il prezzo della disponibilità di Annuo Effettivo Globale, ➔ TAEG), che invece rappresenta l’onere globale a carico del debitore e che solitamente è superiore ... Leggi Tutto

rifinanziamento

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

rifinanziamento Sostituzione di un piano di finanziamento in essere con altro caratterizzato da condizioni e durata diverse. Può riguardare singoli individui, imprese private, enti pubblici e anche Stati [...] sui mercati finanziari, per es. per alleggerire l’onere del debito sfruttando ribassi di tassi di interesse o per volte si rivela utile per rispondere a variazioni nell’economia reale che possono consigliare, per es., l’estinzione anticipata di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61
Vocabolario
ònere
onere ònere s. m. [dal lat. onus 0nĕris]. – 1. Obbligo, vincolo: eredità gravata da molti o.; o. fiscali, l’insieme dei tributi che il contribuente è obbligato a pagare; o. sociali, i contributi che datori di lavoro e prestatori d’opera versano...
onóre
onore onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali