• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
608 risultati
Tutti i risultati [608]
Diritto [264]
Economia [71]
Diritto civile [68]
Storia [66]
Biografie [66]
Diritto processuale [36]
Diritto del lavoro [32]
Temi generali [31]
Diritto penale e procedura penale [30]
Diritto commerciale [28]

MARGHERITA di Savoia, regina d’Italia

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARGHERITA di Savoia, regina d'Italia Daniela Adorni MARGHERITA di Savoia, regina d’Italia. – Figlia primogenita di Ferdinando Maria Alberto di Savoia, duca di Genova, e di Maria Elisabetta, principessa [...] vita. Sottoscritto il 21 apr. 1868 nella sala da ballo del Palazzo reale di Torino, l’atto nuziale fu seguito il giorno successivo dal rito . Sul versante pubblico, sentì su se stessa l’onere di assolvere a quelle incombenze e a quel protocollo ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE PES DI VILLAMARINA – VITTORIO EMANUELE III – BRECCIA DI PORTA PIA – VITTORIO EMANUELE II – OSSERVATORE ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARGHERITA di Savoia, regina d’Italia (3)
Mostra Tutti

VANONI, Ezio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VANONI, Ezio Antonio Magliulo VANONI, Ezio. – Nacque a Morbegno (Sondrio), in Valtellina, il 3 agosto 1903, da Teobaldo, segretario comunale e geometra, e da Luigia Samaden, diplomata maestra e collaboratrice [...] Un ricco contribuente, per esempio, avrebbe dovuto sostenere un onere superiore all’utilità percepita. Eppure, senza lo Stato o l’imposizione personale avrebbe dovuto restare ancora complementare a quella reale. Il 1943 fu un anno di svolta. Vanoni si ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ CÀ FOSCARI DI VENEZIA – ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO – ENTE NAZIONALE IDROCARBURI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – COSTITUZIONE REPUBBLICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANONI, Ezio (5)
Mostra Tutti

DEL PECORA, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL PECORA, Iacopo Roberto Barducci Figlio di Bertoldo di Guglielmo, nacque con ogni probabilità a Montepulciano (Siena) da illustre famiglia locale, ignoriamo esattamente in quale anno, ma certo nei [...] la durata di dieci anni a Niccolò l'immunità personale e reale, ed il diritto di continuare a risiedere in Montepulciano; si l'obbligo di versare a lui, giacché aveva sostenuto il maggior onere delle spese di guerra, un indennizzo di 6.000 fiorini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATTOLICA, Francesco Bonanno del Bosco principe di

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTOLICA, Francesco Bonanno del Bosco principe di Giuseppe Scichilone Nacque a Palermo intorno al 1680 da Filippo, principe di Roccafiorita, e Rosa del Bosco Sandoval, sua prima moglie. Poco sappiamo [...] al sovrano, nella quale l’accaduto era presentato come offesa alla dignità reale. Da parte sua il C. inviò alla corte di Carlo VI il ricevesse un’indennità che doveva proprio compensarlo di tale onere. Il p. Bonanno espletò con impegno la sua ... Leggi Tutto

PALUMBO, Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALUMBO, Onofrio Giuseppe Porzio PALUMBO (Palomba), Onofrio. – Non si conoscono gli estremi anagrafici esatti di questo pittore, probabilmente identificabile con quell’«Honofrio f(igli)o di Tiberio [...] tuttavia, hanno trovato spazio solo in ragione di un pregiudizio sulla reale statura di Palumbo e di una mancata verifica della bibliografia e delle settantaquattro ducati, sono chiari: l’onere della commissione rientrava nel legato testamentario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTEMISIA GENTILESCHI – ANTIVEDUTO GRAMATICA – BERNARDO DE DOMINICI – ADORAZIONE DEI MAGI – MONACHE AGOSTINIANE

COSTAFORTE, Giovenale

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTAFORTE, Giovenale Isabella Ricci Massabò Nacque a Fossano (Cuneo) nell'agosto del 1519, figlio postumo di Giovenale e di Caterina Rossi di Ludovico detto Giavella. Compì i primi studi in Fossano [...] duca fece pressioni sul C. affinché assumesse tale onere a sostegno della politica sabauda nei confronti delle militari, 1557-1748, ff. 42, 45, 50, 52, 57;Torino, Biblioteca reale, ms. St. P., 427:G. Ghilini, Elogi di uomini illustri piemontesi...;ms ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

UGOLETO, Taddeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UGOLETO, Taddeo Giacomo Mariani UGOLETO (della Rocca), Taddeo. – Nacque a Parma verso la metà del XV secolo, figlio di Ilario di Giovanni, mastro muratore (sul quale Pezzana, 1837-1859, III, pp. 155 [...] con il compito di acquistare manoscritti per la biblioteca reale. Qui fece la conoscenza, tra gli altri, di 380). Nel 1511 era ancora stipendiato per letture pubbliche, metà dell’onere delle quali ricadeva sulla fabbrica del duomo (Affò, 1791, p. ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO DELLA FONTE – ALESSANDRO FARNESE – LADISLAO JAGELLONE – CLAUDIANO MAMERTO – ANGELO POLIZIANO

MAZZUCCHELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZUCCHELLI, Pietro Marica Roda – Nacque a Milano (non a Gallarate, come in Enc. Italiana), nono di undici figli, il 22 luglio 1762 da Antonio Maria Gaetano e da Anna Guenzati, gallaratese. L’albero [...] princeps di M.M. Bandello (lettera del 9 apr. 1815: Torino, Biblioteca Reale, misc. 108/131), per A. Mai, che tra il 1810 e il il materiale già raccolto da Bugati, il M. si assunse l’onere di portare a termine l’opera. Le Osservazioni, con un tono ... Leggi Tutto

PORTINARO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORTINARO, Francesco Franco Colussi PORTINARO (Portenaro, Portenari, Portinari, Portinario, Portinarius), Francesco. – Nacque presumibilmente a Padova (dove trascorse buona parte della vita) intorno [...] cappella in Duomo a Padova; fu eletto con l’onere anche di insegnare canto ai chierici e con il B. Brunelli Bonetti, Due Accademie padovane del Cinquecento, in Atti e memorie della Reale Accademia di scienze, lettere ed arti in Padova, n.s., 1919-20, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MATTEO ASOLA – IPPOLITO II D’ESTE – GIROLAMO PARABOSCO – MONACO DI BAVIERA – FRANCESCO PICCOLO

DELLA MARRA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA MARRA (de Marra), Angelo Mario Caravale Figlio, forse primogenito, di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta in data da collocare intorno al 1220 (più prima che dopo), in quanto [...] tutti i mali del Regno poiché avevano fatto imporre un onere fiscale insostenibile per le comunità. Il Nitschke (Carlo II) essere estranea la volontà di separare le responsabilità della casa reale da quelle dei suoi consiglieri e di dimostrare alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 61
Vocabolario
ònere
onere ònere s. m. [dal lat. onus 0nĕris]. – 1. Obbligo, vincolo: eredità gravata da molti o.; o. fiscali, l’insieme dei tributi che il contribuente è obbligato a pagare; o. sociali, i contributi che datori di lavoro e prestatori d’opera versano...
onóre
onore onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali