PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] per le popolazioni a prestarlo provvedendo a ripartirne altresì l'onere tra i sudditi: funzione, questa, connessa - come si , chiede a Leopoldo II una costituzione che garantisca la reale rappresentanza del popolo, la libertà di parola, la sicura ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] e privata, civili e commerciali, stragiudiziali e giudiziali, come pure le trasmissioni a titolo oneroso o gratuito per atti tra vivi della proprietà e dei diritti reali e sono pagati di regola all'atto della registrazione dalle persone fisiche e ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] e di istituti. Ma il popolo non avrebbe accettato gli oneri, né i ministri sarebbero stati in grado d'imporli, se che il monumento rappresenti un cenotafio di qualche personaggio reale. I trovamenti comprendono oreficerie di notevolissima tecnica, ...
Leggi Tutto
TATTICA
Plinio FRACCARO
Sandro PIAZZONI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È il ramo dell'arte militare che riguarda la condotta delle unità terrestri, marittime, aeree nel combattimento.
La tattica [...] cit., pp. 197 e 624); F. Miltner, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., Suppl. V, col. 900.
Tattica terrestre moderna.
Cenni storici pur lasciando all'uomo, combattente principe, l'onore e l'onere d'affrontare la lotta. Nella prima il carro armato sta alla ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] pubblico è passato da quasi 4 ad oltre 12 miliardi con un onere di interessi a carico del bilancio dello stato che ammonta ad oltre presso famiglie olandesi. Tanto i ministri che la famiglia reale furono a malapena salvati dalla cattura in quel primo ...
Leggi Tutto
FISCO.
Augusto Fantozzi
Giuseppe Marini
– I principali interventi. Abuso del diritto. Garanzie del contribuente. La frammentarietà della legislazione. Rapporti internazionali. La legge delega del 2014. [...] le detrazioni IRPEF, reintrodotte le detrazioni per familiari a carico e ampliati gli oneri detraibili, ma dall’altro con il d.l. 4 luglio 2006 nr. 223 pagamenti. Una giurisprudenza che, immergendosi nel reale (di una situazione di gravità economica ...
Leggi Tutto
IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage)
Gioacchino SCADUTO
Giannetto LONGO
Emilio ALBERTARIO
Vincenzo Porri
Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] es., quella di L. Coviello: "l'ipoteca è un diritto reale di garanzia costituito su cosa immobile del debitore o di un terzo come verso i suoi eredi e verso ogni terzo possessore dell'immobile onerato da ipoteca. Ma, come è detto più sopra, fra i ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...]
Lo Statuto della Corte penale internazionale, a cura di E.P. Reale, Padova 1999.
The Rome Statute of the International Criminal Court. A al diritto a non subire alcuna inversione dell'onere della prova, già implicito nella presunzione d'innocenza ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] E. Ziebarth, De iureiurando in iure graeco quaestiones, Gottinga 1892; id., in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V, s. v. Eid.; Th. Thalheim, ibid., I, s. v. αντωμοσια sia dal giudice, e importa relevatio ab onere probandi. A cominciare dal secolo XVIII, s ...
Leggi Tutto
LAVORI PUBBLICI
Carlo GRILLI
Attilio Donato GIANNINI
. Degli investimenti di risparmio in nuovi capitali una parte crescente, nelle società moderne, è assorbita dalla costruzione d'impianti i quali [...] varia responsabilità nel costo delle diverse classi di clienti volontarî; ai contributi speciali coattivamente applicati quali onerireali sui fondi, che, indipendentemente dall'attività o dall'inerzia dei proprietarî, aumentano di valore per effetto ...
Leggi Tutto
onere
ònere s. m. [dal lat. onus 0nĕris]. – 1. Obbligo, vincolo: eredità gravata da molti o.; o. fiscali, l’insieme dei tributi che il contribuente è obbligato a pagare; o. sociali, i contributi che datori di lavoro e prestatori d’opera versano...
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...