• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Geografia [16]
Europa [9]
Storia [7]
Arti visive [4]
Archeologia [4]
Lingua [3]
Storia per continenti e paesi [4]
Lingue e dialetti nel mondo [3]
Geografia umana ed economica [3]
Mari e oceani [2]

PEIPUS

Enciclopedia Italiana (1935)

PEIPUS (in russo anche Čudskoe Ozero; in estone Peipsi järv; A. T., 58 e 69-70) Riccardo Riccardi Grande lago dell'Europa orientale, per superficie (3583 kmq.) il terzo dei laghi russi, il quinto dei [...] (calcari e dolomie) a nord e in terreni devonici (arenarie poco resistenti) a sud. Il Peipus, come il Ladoga e l'Onega, è un residuo del Baltico postglaciale (nelle sue acque vivono ancora foche), ma differisce dagli altri due grandi laghi russi per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEIPUS (1)
Mostra Tutti

Russia

Enciclopedia on line

Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] il confine norvegese, nella Penisola di Kola. Più a S si trovano i laghi di escavazione glaciale, tra cui il Ladoga e l’Onega, i maggiori d’Europa. Ancora a S affiorano le rocce paleozoiche e le morene dei Valdaj, che, pur superando di poco i 300 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1917 – TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Russia (18)
Mostra Tutti

RYBINSK

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RYBINSK (XXX, p. 359) Fernanda BERARDELLI MONTESANO Manfredo Vanni Il nucleo urbano si estende oggi presso l'estremità sud-orientale del lago artificiale di R. (v. oltre), costruito nel 1941 nella regione [...] . È perciò il terzo lago d'Europa (dopo il Ladoga e l'Onega). Le sue acque hanno occupato ad ovest tutta la valle inferiore del fiume -est, per un'altra serie di canali e laghi, fra cui l'Onega e il canale Stalin, si collega al Mar Bianco. Il lago di ... Leggi Tutto
TAGS: MAR BALTICO – MAR BIANCO – ČEREPOVEC – PETROLIO – STALIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RYBINSK (1)
Mostra Tutti

PIGEONITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PIGEONITE Maria Piazza . Minerale. Con questa denominazione si indicano le varietà di pirosseno monocline povere di Ca e ricche di MgO e FeO e con angolo degli assi ottici piccolo e variabile; miscele [...] in Slesia; nel diabase a Ville-Guillaume (Ille-et-Vilaine); a Cauldron Snout (Teels Dale, Inghilterra); sul Lago Onega (Russia); nel basalto presso Ovifak nell'Isola di Disko (Groenlandia); nel gabbro a Sundbury (Ontario); a Pigeon Point (donde ... Leggi Tutto

RELITTA, FAUNA

Enciclopedia Italiana (1936)

RELITTA, FAUNA Edgardo Baldi . L'espressione venne introdotta da S. Lovén nel 1861, per indicare certe forme di Crostacei da lui scoperte nei grandi laghi della Svezia meridionale, forme strettamente [...] 'attuale Baltico, ricoprente la Finlandia e prolungato a oriente sino a comprendere gli attuali bacini del Ladoga e dell'Onega, comunicante con il Mare Artico e con il Mar Bianco attraverso stretti bracci di mare dai quali appunto sarebbe penetrata ... Leggi Tutto

Volga

Enciclopedia on line

Fiume della Russia (3531 km; bacino di 1.360.000 km2), il più lungo e imponente d’Europa, il cui corso si svolge attraverso le regioni centro-settentrionali e orientali del Bassopiano Russo. Il fiume ha [...] lorda, della lunghezza di 360 km, che mette in comunicazione il bacino di Rybinsk via via con i laghi Bianco, Onega, Ladoga, e quindi con il Mar Baltico. Nella sezione meridionale il V. è collegato con il sistema idroviario del Don immediatamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: IVAN IV IL TERRIBILE – RIALTO DEL VALDAJ – NIŽNIJ NOVGOROD – MAR BALTICO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Volga (3)
Mostra Tutti

ARCANGELO

Enciclopedia Italiana (1929)

Città e porto della Russia settentrionale, sulla riva destra della Dvina, presso il suo sbocco nel Mar Bianco, a 64°34′ di lat. N. e a 40°34' di long. O. È capoluogo del governatorato omonimo e stazione [...] nelle sue nuove frontiere, consta dei dipartimenti di Arcangelo, Onega, Senkursk, Pinega, Mezenj e della Pečora e delle precipitazioni annue da 300 a 500 mm. È bagnato dai fiumi Onega, Dvina, Mezenj e Pečora. Gran parte del governatorato è coperto ... Leggi Tutto
TAGS: BLOCCO CONTINENTALE – PIETRO IL GRANDE – CARBON FOSSILE – PRECIPITAZIONI – NOVAJA ZEMLJA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCANGELO (1)
Mostra Tutti

LAGO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake) Rina MONTI Fabrizio CORTESI Giuseppe CAVARETTA Francesco VERCELLI Giulio DE MARCHI G. Fan. Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] lucci. Alle foci dei fiumi si trovano il temolo e il fregarolo. Nella fauna eulimnetica vivono i salmonidi, sia veri salmoni, come nell'Onega e nel Vänern, sia salmerini come un tempo nel Lago d'Orta e ora nel Lago di Molveno, presso Trento, fino al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAGO (3)
Mostra Tutti

FINLANDIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nel corso delle due guerre combattute con esito sfortunato contro l'Unione Sovietica, la Finlandia non ha conosciuto l'occupazione straniera nel territorio e non ne sono risultate limitazioni palesi alla [...] proseguimento dell'avanzata sulle sponde occidentali del lago Onega, i Finni occuparono Petrozavodsk sulla ferrovia artica est di Salla, Kestenga-Ozero Kunto-Povenec-riva occidentale Onega-Lahdenpohja sulla sponda orientale del Ladoga e, nell'istmo ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA FINLANDESE – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINLANDIA (16)
Mostra Tutti

UGROFINNICHE, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1937)

UGROFINNICHE, LINGUE Carlo TAGLIAVINI Jozsef SZINNYEI . Le lingue ugrofinniche sono le seguenti: 1. l'ungherese, 2. il vogulo, 3. l'ostiaco, 4. il sirieno, 5. il votiaco, 6. il ceremisso, 7. il mordvino, [...] piccola regione a nord e a ovest di Petrozavodsk; al lüdo è molto affine f) il vepso parlato nella regione a SO. del Lago Onega e lungo il corso superiore del fiume Ojat′. I Vepsi e i Lüdi, presi insieme, assommano ad appena 25.000 anime (v. vepsi ... Leggi Tutto
TAGS: SUFFISSO DI DERIVAZIONE – GENERE GRAMMATICALE – GOLFO DI FINLANDIA – PROTOINDOEUROPEO – PENISOLA DI KOLA
1 2 3 4 5
Vocabolario
vèpso
vepso vèpso agg. e s. m. (f. -a). – Dei Vepsi, relativo ai Vepsi, popolazione del gruppo finnico occid., stanziata nel territorio compreso fra le rive occid. del lago Onega e i corsi dei fiumi Svir e Ojat: la cultura, la civiltà v., ormai...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali