Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] e qualche decina di km in termini di quota); si è riconosciuto che queste onde ionosferiche (trasversali) sono l'effetto sulla i. di onde elastiche (longitudinali) dell'atmosfera neutra, suscitate da varie instabilità sia della bassa atmosfera (quali ...
Leggi Tutto
PLASMA
Bruno BRUNELLI
Sergio E. SEGRE
Fisica. - Termine introdotto nel 1928 da I. Langmuir per indicare la regione della scarica ad arco in cui le densità di ioni ed elettroni sono elevate e sostanzialmente [...] e tutto è come in assenza di un campo magnetico. Le oscillazioni elettromagnetiche esaminate fin qui sono completamente trasversali. Invece le onde elettromagnetiche che si propagano in un plasma in cui H0 è ortogonale sia a E sia alla direzione di ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] la guida è formata da più conduttori distinti), si può avere un modo del tutto trasversale (modo TEM, trasversale elettromagnetico), come le onde piane libere.
I modi vengono convenzionalmente individuati mediante due parametri, m, n, che assumono ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA (XXXII, p. 347; App. II, 11, p. 876; III, 11, p. 792)
Adriano Alippi
Salvatore Cunsolo
La definizione di s. come studio dei livelli energetici di un sistema atomico e molecolare eseguito [...] longitudinali inattivi nell'infrarosso e tre branche alle quali appartengono i modi trasversali ottici che dànno luogo a bande di assorbimento alle frequenze corrispondenti ai numeri d'onde 100; 178; 510 cm-1. Normalmente la frequenza di un modo ...
Leggi Tutto
La trattazione dei principî generali dell'acustica, come abbiamo detto (I, p. 453), è fatta alla voce suono, XXXII, p. 995; per le questioni relative all'attenuazione dei rumori, come pure per quanto riguarda [...] dell'energia sonora incidente (sempre a patto che le dimensioni trasversali della superficie siano grandi rispetto a λ, in guisa la probabilità che, in qualche parte dell'ambiente, onde sonore importanti giungano con tale ritardo le une rispetto ...
Leggi Tutto
SOLIDI, Fisica dei
Fausto GHERARDO FUMI
La fisica dei s. è quel capitolo della fisica moderna che studia le proprietà della materia allo stato solido alla luce della sua costituzione atomica, con particolare [...] ∣ k ∣ piccolo, la branca acustica ha l'andamento lineare caratteristico delle onde elastiche in un mezzo continuo. Al di fuori dell'intervallo da −π/a propagazione dell'onda, e di due branche trasversali, degeneri fra loro. Questo è stato confermato ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641; App. II, 11, p. 1055)
Alfonso BARONE
Generazione di ultrasuoni. - La piezoelettricità e la magnetostrizione sono, com'è noto, gli effetti più frequentemente utilizzati per [...] si propaga sotto forma di onda elastica all'interno del cristallo.
E stata anche constatata l'emissione di onde ipersonore trasversali da una sottile pellicola di nichel depositata sulla superficie terminale di una sbarretta di quarzo ed eccitata in ...
Leggi Tutto
Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] dal particolare modo λ. Le vibrazioni possono essere longitudinali o trasversali in particolari direzioni di k; il loro numero per ogni di dispersione ωλ(k) non sono lineari in k tranne che per le onde acustiche nel limite k ≪ 1/a, dove a è il lato ...
Leggi Tutto
Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] laminare-turbolenta), dovute all'instaurarsi di moti trasversali che fanno perdere al colorante il parallelismo con rail, a settori che attengono all'ingegneria ambientale, come lo studio di onde di piena in un fiume o l'analisi degli effetti di una ...
Leggi Tutto
MACCHINE (XXI, p. 732)
Pietro Enrico BRUNELLI
Pier Franco BIEMMI
Velocità critiche degli alberi (p. 738). - Col nome di velocità critiche degli alberi s'indicano particolari valori della loro velocità [...] velocità critiche sono:
per i = 1, 2, 3, 4, ..., onde per un albero pieno soggetto soltanto al peso proprio la prima velocità critica inerzia della massa del disco e G il modulo di elasticità trasversale.
Se la massa dell'asta non è trascurabile e si ...
Leggi Tutto
trasversale
(meno com. transversale) agg. [dal lat. mediev. transversalis, der. del lat. transversus «trasverso»]. – 1. Che attraversa, che è posto di traverso: via t., che ne attraversa un’altra, rispetto alla quale viene considerata; navata...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...