sismologia Parte della geofisica che studia i fenomeni sismici. È nata sul finire del 19° sec. e si è successivamente sviluppata secondo 4 principali direzioni: ricerca sulle modalità di propagazione delle [...] veloci), nelle quali i punti del mezzo attraversato oscillano secondo la direzione di propagazione dell’onda, e trasversali (o onde S o onde seconde), nelle quali si hanno oscillazioni perpendicolari alla direzione di propagazione. La linea ideale di ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] d’inerzia della n. rispetto al suo asse baricentrico orizzontale trasversale e con P(r−a) il coefficiente di stabilità statica e di beccheggio il più possibile lontani da quelli delle onde, aumentandoli per n. grandi, riducendoli per n. piccole. ...
Leggi Tutto
Punto della superficie terrestre primo e più intensamente colpito al sopraggiungere d'un terremoto. Ivi le concussioni si succedono rapide, talora distinte le verticali dalle orizzontali; il più delle [...] tabelle che forniscono le distanze dall'epicentro in funzione delle differenze dei tempi d'arrivo al sismografo delle ondetrasversali S e longitudinali P. Tre osservatori abbiano precisato con le tavole anzidette la propria distanza dall'epicentro ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] si propaghi lungo l'asse e le cui dimensioni trasversali siano piccole rispetto alla lunghezza d'onda del suono, e p ne dànno i valori medî quadratici ū e ä; allora nel caso di onde piane o quasi piane, poiché dalle equazioni: J = δc, δ = 1/2 ρu02 ...
Leggi Tutto
MICROONDE
Nello Carrara
Generalità. - Nel campo delle radioonde ha acquistato in questi ultimi anni particolare importanza la gamma delle m.; si tratta delle onde elettromagnetiche la cui lunghezza [...] lunga, possono riassumersi come segue (v. anche radiopropagazione, in questa App.).
Possono propagarsi nella guida onde appartenenti a due classi: TE (trasversali elettriche) per le quali il vettore elettrico (ma non il vettore magnetico) è ovunque e ...
Leggi Tutto
Geofisico, nato a Roma il 18 febbraio del 1856, e morto il 29 maggio 1904. Dedicatosi presto agli studî geofisici, svolse la sua carriera nell'Osservatorio geodinamico di Rocca di Papa e nel R. Ufficio [...] formulò e sostenne il concetto che nella propagazione dei terremoti abbiano parte due sistemi di onde, le longitudinali e le trasversali, aventi velocità diverse, avviandosi così alla soluzione del problema d'importanza capitale: "mediante l'analisi ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] che a determinati valori della profondità si verificano brusche variazioni di velocità delle onde P (onde longitudinali o di compressione) e delle onde S (ondetrasversali o di distorsione). Le discontinuità di primo ordine rilevabili nella curva ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] = rot A, si può esprimere a un dato istante mediante una serie in cui, nel caso generale, vanno incluse sia ondetrasversali (div a = 0) sia onde longitudinali (rot a 0):
in questa serie i termini corrispondenti a s = 1, 2,... sono appunto i campi ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] , detta anche ‛velocità del suono', è data da (c/ρ)1/2, dove c è una costante elastica che per le ondetrasversali (o di taglio: A ⊥ k, c = μ) è Più piccola che per quelle longitudinali (o di compressione: A // k, c = λ + 2μ). Gli stessi risultati ...
Leggi Tutto
Liquidi
Francesco Sciortino
Gli stati gassoso, liquido e solido (cristallino) sono le tre forme in cui si presenta la materia in equilibrio termodinamico: lo stato gassoso è caratterizzato da bassa [...] da λ, fino ad annullarsi per distanze dell'ordine di quelle tra primi vicini. La possibilità che si propaghino ondetrasversali, che trasmettono sforzi di taglio, è un'indicazione della natura quasi-solida del liquido su scala temporale microscopica ...
Leggi Tutto
trasversale
(meno com. transversale) agg. [dal lat. mediev. transversalis, der. del lat. transversus «trasverso»]. – 1. Che attraversa, che è posto di traverso: via t., che ne attraversa un’altra, rispetto alla quale viene considerata; navata...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...