cervello, sviluppo del
Alessandro Sale
Gli oltre cento miliardi di neuroni che compongono il cervello umano maturo appartengono a numerosi tipi anatomicamente e funzionalmente determinati e sono fittamente [...] i primi a formarsi, mentre le cellule degli strati superficiali arrivano più tardivamente. La migrazione cellulare non avviene in inizio dell’esperienza sensoriale, propagandosi in forma di onde denominate retinal waves e identificate per la prima ...
Leggi Tutto
elettroencefalografia
Carlo Di Bonaventura
L’elettroencefalografia (EEG) corrisponde a una rappresentazione grafica delle variazioni spaziali e temporali dei campi elettrici registrati sulla superficie [...] ) a quello negativo (posto negli strati superficiali). La specifica anatomia della superficie corticale determina impegno mentale e nel sonno REM. Il ritmo theta, tipicamente descritto da onde a frequenza variabile da 4 a 7,5 Hz, di ampiezza media ...
Leggi Tutto
Muscolo
Rosadele Cicchetti
Red.
Il muscolo (derivato del latino musculus, diminutivo di mus, "topo", in relazione al fatto che certi movimenti muscolari possono ricordare il rapido guizzare di un topo) [...] . Infine il tessuto muscolare striato forma i muscoli superficiali, o pellicciai, e i muscoli profondi, o nervi cranici; sono precocemente colpiti i muscoli oculomotori, onde l'impossibilità a sollevare le palpebre (ptosi palpebrale) ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Eugenio
Nicola Virgopia
Nacque a Cremona il 16 nov. 1835. Compiuti gli studi secondari nel ginnasio liceo di Cremona, s'iscrisse nel 1853 alla scuola di matematica dell'università di Pavia, [...] e ricavando la teoria delle tensioni superficiali; aggiunse inoltre le formule relative alla Green per il più generale mezzo elastico nel quale possono propagarsi onde stazionarie longitudinali, ed inoltre pervenne alla conclusione che il mezzo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La base materiale delle societa primitive
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sebbene il bagaglio di conoscenze tecniche [...] esclusivamente dal registrare attentamente le operazioni compiute, onde catalogarne i risultati, secondo un atteggiamento montuose e aride, in principio l’uomo ha cercato i filoni superficiali con un’opera di scavo all’aperto. Argento e piombo sono ...
Leggi Tutto
Luce
Rosadele Cicchetti
Dal latino lux, affine all'aggettivo greco λευκός, "brillante, bianco", il termine definisce la regione dello spettro elettromagnetico di lunghezza d'onda compresa tra 380 e [...] km, si deve concludere che, tranne una frazione superficiale relativamente piccola, negli abissi la sola illuminazione è giornalieri, come il sonno, l'attività motoria e le onde cerebrali. Sembrerebbe che anche i disturbi connessi al cambiamento di ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Alfonso
Simona Feci
Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principe di Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonso di Muro. Già protonotario [...] trattamenti cortese, nei negotij irresoluto et nel gusto delicato, onde difficilmente si compiace, et facilmente si satia nelle cose del familiari e patrimoniali, essa si basava su vocazioni superficiali, il più delle volte mai accompagnate dai voti, ...
Leggi Tutto
meccanotrasduzione
Nicoletta Berardi
Nella meccanotrasduzione un segnale meccanico viene convertito in un segnale nervoso tramite i meccanorecettori. Alla base di questa forma di trasduzione ci sono [...] suo controllo. La differenza fra i due tipi di sensibilità (onde di pressione e movimenti della testa), non è dovuta a differenze di peli). Due tipi di MR sono collocati negli strati superficiali della pelle, il recettore di Merkel e il recettore di ...
Leggi Tutto
Giove
Giòve [Dal nome del maggiore degli dei della mitologia greca, lat. Iuppiter, genitivo Iovis] [ASF] Il maggiore dei nove pianeti principali del Sistema Solare e il quinto in ordine di distanza dal [...] aspetterebbe se esso fosse riscaldato unicamente dal Sole (la sua temperatura superficiale media è ²127 K, invece che ²107 K). Poiché (h) Emissione radio. G. è un'intensa sorgente di onde radio; si distinguono tre campi di lunghezza d'onda, emissione ...
Leggi Tutto
RMN (sigla di Risonanza Magnetica Nucleare)
Tecnica di imaging basata sull’interazione fra un campo a radiofrequenza e momenti magnetici nucleari e sulla successiva elaborazione grafica dei segnali ottenuti [...] ed emettendo il segnale che viene captato sotto forma di onde radio analizzabili. Il principio della produzione e della raccolta del di vasi arteriosi di piccolo calibro anche superficiali, altrimenti non identificabili. I risultati sono paragonabili ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
terremoto
terremòto s. m. [dal lat. terrae motus «movimento, scuotimento della terra»]. – 1. Complesso di successivi movimenti a carattere vibratorio, della durata da pochi secondi ad alcuni minuti, di una porzione più o meno ampia della superficie...