• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
96 risultati
Tutti i risultati [305]
Fisica [96]
Medicina [40]
Acustica [37]
Ingegneria [35]
Temi generali [34]
Elettrologia [24]
Storia della fisica [24]
Musica [21]
Ottica [19]
Matematica [21]

ACCELERATORE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Fisica. - Con questo nome potrebbero essere indicate tutte le macchine elettriche destinate alla accelerazione di ioni; nel linguaggio tecnico però si suole con esso alludere alla limitata categoria [...] analogia con la generazione di onde sonore stazionarie entro opportune cavità sonore. Un certo numero di questi gli oscillatori. Nelle cavità si generano dei sistemi di onde elettromagnetiche che accelerano e ritardano il moto degli elettroni a ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – ACCELERATORE LINEARE – LUNGHEZZE D'ONDA – ACCELERAZIONE

Majorana, Quirino

Enciclopedia on line

Majorana, Quirino Fisico italiano (Catania 1871 - Rieti 1957), fratello di Angelo e Giuseppe, zio di Ettore; direttore dell'Istituto superiore dei telegrafi e telefoni dello stato (1904-14), poi prof. di fisica sperimentale [...] di radiotelefonia a grande distanza (500 km nel 1907-11) e di telefonia ottica; ideò, con queste esperienze, un microfono basato sulla variazione di resistenza di un filo conduttore sottoposto all'azione delle onde sonore (microfono idraulico di M.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA SPERIMENTALE – TELECOMUNICAZIONI – CATANIA – BOLOGNA – RIETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Majorana, Quirino (4)
Mostra Tutti

Doppler, effètto

Enciclopedia on line

Doppler, effètto Apparente variazione di frequenza delle onde emesse da una sorgente in moto rispetto a un osservatore: la frequenza aumenta se sorgente e osservatore si avvicinano, mentre diminuisce in [...] caso di allontanamento. Il fenomeno fu scoperto dal fisico e matematico C. Doppler (1803-1853) per le onde sonore, ma si verifica anche per quelle elettromagnetiche. L'e.D. ha molte applicazioni nella tecnica (radar), in medicina (ecografia), in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – ACUSTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – ELETTROTECNICA
TAGS: ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Doppler, effètto (2)
Mostra Tutti

isolamento

Enciclopedia on line

Biologia I. batterico In batteriologia, tecnica per l’allestimento di colture pure, formate cioè da un solo tipo di batterio, utilizzando i cosiddetti terreni elettivi. I. biologico (o riproduttivo) La [...] ostacolare in modo più o meno completo il passaggio di energia sonora, elettromagnetica o di calore attraverso una parete (i. acustico, delle onde sonore su di essi incidenti. In pratica, si segue generalmente questa seconda via, onde gli isolanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – MICROBIOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – ACUSTICA – ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – POLIETILENTEREFTALATO – RESINE TERMOPLASTICHE – MATERIALI POLIMERICI

coerente

Enciclopedia on line

Botanica Qualifica di organi appartenenti a uno stesso verticillo, più o meno fusi insieme. Sono c. (o coesi) i sepali dei calici gamosepali (Lamiacee) o i carpelli che costituiscono un ovario unico. Se [...] c. i due petali che formano la carena. Fisica Radiazioni c. Si dicono c. tra loro due o più grandezze ondulatorie (onde sonore, onde elettromagnetiche ecc.) se tra esse esiste una relazione di fase che non varia nel tempo. Così, per es., sono c. tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – OTTICA – LOGICA MATEMATICA
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – LOGICA MATEMATICA – GAMOSEPALI – CARPELLI – RAGGI X

rilassamento

Enciclopedia on line

chimica Metodo-r. Rapida perturbazione dell’equilibrio di una reazione chimica mediante variazioni di temperatura (provocate da assorbimento di microonde o di energia luminosa prodotta da laser) o di pressione [...] (derivate da onde sonore) realizzate in tempi brevissimi (in genere dell’ordine di qualche microsecondo), e sulla registrazione dell’evoluzione del sistema reagente durante il ripristino dell’equilibrio. Questo metodo, introdotto da M. Eigen nel 1954 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA – CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI – PATOLOGIA
TAGS: ENERGIA LUMINOSA – REAZIONE CHIMICA – CORPO ELASTICO – BIOCHIMICA – LUSSAZIONI

isolante

Enciclopedia on line

Materiale che ostacola la propagazione di un'onda o di un'oscillazione, o impedisce il passaggio di cariche elettriche o di determinate sostanze. In particolare, i. acustico, materiale avente fattore di [...] trasmissione molto basso per le onde sonore, caratterizzato in genere da una struttura fortemente porosa (polistirolo); i. elettrico, sostanza con conducibilità elettrica molto piccola (quarzo, resine); i. idrofugo, materiale in grado di impedire le ... Leggi Tutto

Lecher, Ernst

Enciclopedia on line

Fisico austriaco (Vienna 1856 - ivi 1926); prof. all'univ. di Innsbruck (dal 1893), poi (dal 1895) in quella tedesca di Praga, infine (dal 1909) all'univ. di Vienna. Ha compiuto ricerche sulla propagazione [...] e sulla induzione elettrica. È particolarmente noto per aver ideato (1890) un ondametro per la misurazione assoluta della lunghezza d'onda di onde elettromagnetiche che costituisce il corrispondente del tubo di Kundt impiegato per le onde sonore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – LUNGHEZZA D'ONDA – DIELETTRICI – INNSBRUCK – VIENNA

Hartmann, Julius Friedrich Georg

Enciclopedia on line

Fisico danese (Copenaghen Holeby, Lolland, 1881 - Copenaghen 1951), dal 1929 prof. di fisica tecnica nel politecnico di Copenaghen. Si è occupato principalmente di aerodinamica; è particolarmente noto [...] aver ideato, in collaborazione con B. Trolle (1927), un di spositivo, noto come oscillatore di H., per generare in un fluido onde sonore e ultrasonore di grande potenza, il cui principio di funzionamento si rifà a quello del "fischio" di F. Galton. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN

Hubbard, John Charles

Enciclopedia on line

Fisico statunitense (Boulder, Colorado, 1879 - Washington 1954); prof. nelle univ. di New York (1911-16) e di Baltimora (1916-46), infine prof. all'univ. cattolica d'America. Ha studiato il comportamento [...] e gli effetti di scariche elettriche oscillanti, riuscendo a misurare frequenze dell'ordine del megahertz con una precisione di 10−8 hertz. Si è anche interessato di interferometria con onde sonore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERFEROMETRIA – WASHINGTON – BALTIMORA – COLORADO – NEW YORK
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
sonòro
sonoro sonòro agg. [dal lat. sonorus, der. di sonor -ōris, forma poet. per sonus «suono»]. – 1. a. Che dà suono, che risuona: un corpo, un metallo sonoro. Più specificamente, in fisica, che è sede di vibrazioni acustiche: corpo s., corpo elastico...
suòno
suono suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali