• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
305 risultati
Tutti i risultati [305]
Fisica [96]
Medicina [40]
Acustica [37]
Ingegneria [35]
Temi generali [34]
Elettrologia [24]
Storia della fisica [24]
Musica [21]
Ottica [19]
Matematica [21]

fisioterapia

Enciclopedia on line

Utilizzazione a scopo terapeutico degli effetti biologici di agenti fisici di varia natura e di pratiche, quali i massaggi, la cinesiterapia o la ginnastica, applicati sull’intero organismo o su parti [...] , i mezzi fisici attualmente più impiegati possono essere distinti in varie categorie, a seconda che agiscano con la produzione di calore, di onde elettromagnetiche, di correnti elettriche, di onde sonore, di radiazioni infrarosse e ultraviolette. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE

Hartmann, Julius Friedrich Georg

Enciclopedia on line

Fisico danese (Copenaghen Holeby, Lolland, 1881 - Copenaghen 1951), dal 1929 prof. di fisica tecnica nel politecnico di Copenaghen. Si è occupato principalmente di aerodinamica; è particolarmente noto [...] aver ideato, in collaborazione con B. Trolle (1927), un di spositivo, noto come oscillatore di H., per generare in un fluido onde sonore e ultrasonore di grande potenza, il cui principio di funzionamento si rifà a quello del "fischio" di F. Galton. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN

fenestrazione

Enciclopedia on line

In otoiatria, intervento chirurgico ideato per la cura dell’otosclerosi, consistente nella creazione di un’apertura artificiale del canale semicircolare laterale in sostituzione della finestra ovale, bloccata [...] dal processo morboso. Tale apertura ha lo scopo di permettere il passaggio delle onde sonore e la loro trasmissione alla coclea. In ortopedia, l’apertura attuata su un apparecchio gessato o su altro involucro per osservare le parti sottostanti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: OTOSCLEROSI – INVOLUCRO – ORTOPEDIA – COCLEA

Hubbard, John Charles

Enciclopedia on line

Fisico statunitense (Boulder, Colorado, 1879 - Washington 1954); prof. nelle univ. di New York (1911-16) e di Baltimora (1916-46), infine prof. all'univ. cattolica d'America. Ha studiato il comportamento [...] e gli effetti di scariche elettriche oscillanti, riuscendo a misurare frequenze dell'ordine del megahertz con una precisione di 10−8 hertz. Si è anche interessato di interferometria con onde sonore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERFEROMETRIA – WASHINGTON – BALTIMORA – COLORADO – NEW YORK

Hugoniot, Pierre-Henri

Enciclopedia on line

Fisico francese (Allenjoie, Doubs, 1851 - Nantes 1887), ufficiale di artiglieria. Portò (1884) fondamentali contributi alla teoria dei motori a turbina. Compì studî sulle onde sonore emesse dai proiettili [...] in moto; introdusse analiticamente il concetto di fronte d'onda nella propagazione ondosa; in particolare studiò la questione del passaggio dal regime subsonico a quello supersonico attraverso un'onda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NANTES – DOUBS

fonendoscopio

Enciclopedia on line

Strumento sussidiario per l’ascoltazione clinica. Consta di una capsula metallica chiusa da una membrana vibratile (che si applica sui punti da esaminare) e di due piccoli tubi flessibili che trasmettono [...] le onde sonore, raccolte dalla capsula. Il f. rappresenta un’evoluzione dello stetoscopio, da cui differisce per la presenza della membrana vibratile nella capsula. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: STETOSCOPIO

fonotelemetria

Enciclopedia on line

Procedimento per determinare la posizione di una sorgente sonora in base alla determinazione degli istanti di arrivo delle onde sonore in tre punti del terreno non allineati; usato specialmente in applicazioni [...] belliche per localizzare la posizione di artiglierie nemiche, viene effettuato mediante uno strumento detto fonotelemetro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA

interferòmetro

Enciclopedia on line

interferòmetro In fisica, strumento che consente di misurare varie grandezze (per es. lunghezze, in particolare quelle astronomiche) osservando le frange d'interferenza prodotte da onde luminose, raggi [...] X, onde sonore ecc. (➔ interferometria). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: ONDE LUMINOSE – INTERFERENZA – RAGGI X
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su interferòmetro (2)
Mostra Tutti

supersònica, velocità

Enciclopedia on line

supersònica, velocità Velocità di propagazione in un certo mezzo (per es. l'aria) con velocità superiore a quella delle onde sonore, nelle stesse condizioni di temperatura e di pressione. ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su supersònica, velocità (1)
Mostra Tutti

oscillofono

Enciclopedia on line

Nella tecnica, oscillatore che genera oscillazioni a frequenza acustica o che eccita onde sonore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: FREQUENZA ACUSTICA – OSCILLATORE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
sonòro
sonoro sonòro agg. [dal lat. sonorus, der. di sonor -ōris, forma poet. per sonus «suono»]. – 1. a. Che dà suono, che risuona: un corpo, un metallo sonoro. Più specificamente, in fisica, che è sede di vibrazioni acustiche: corpo s., corpo elastico...
suòno
suono suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali