• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
305 risultati
Tutti i risultati [305]
Fisica [96]
Medicina [40]
Acustica [37]
Ingegneria [35]
Temi generali [34]
Elettrologia [24]
Storia della fisica [24]
Musica [21]
Ottica [19]
Matematica [21]

COLLISIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

È l'urto fia navi in conseguenza di fortuite circostanze o di errata manovra (v. avaria). Le navi moderne, e in particolare quelle che esercitano il trasporto dei passeggeri nei viaggi transoceanici, hanno [...] rischi della navigazione con nebbia, perché attraverso l'acqua non esistono per le onde sonore le cause che perturbano attraverso l'etere la trasmissione delle onde luminose. Il pericolo dell'insidia del sommergibile diede, durante la guerra mondiale ... Leggi Tutto
TAGS: RIMORCHIATORE – AMMIRAGLIATO – SOMMERGIBILE – PIROSCAFO – IDROFONI

ACUSTICO, NERVO

Enciclopedia Italiana (1929)

NERVO - È l'ottavo paio di nervi cranici. E impropriamente chiamato acustico, essendo costituito da una parte che serve realmente alla percezione delle onde sonore e s'inizia dagli elementi sensoriali [...] acustici (organo del Corti) della coclea, e da una parte che dà la sensazione dell'equilibrio statico e dinamico del corpo e che si inizia dalle macule otolitiche dell'utriculo e del sacculo e dalle creste ... Leggi Tutto
TAGS: ANGOLO PONTOCEREBELLARE – PAIO DI NERVI CRANICI – CANALI SEMICIRCOLARI – PEDUNCOLO CEREBRALE – MIDOLLO ALLUNGATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACUSTICO, NERVO (2)
Mostra Tutti

ANTISOMMERGIBILE, DIFESA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Le operazioni di d. a., oggetto di questa voce, non riguardano quelle dirette a contrastare l'azione dei sommergibili armati con missili strategici (v. sommergibile, in questa App.), in quanto gli accordi [...] rilevanti, ma hanno raggiunto un limite che appare difficile superare. Gli ecogoniometri sfruttano la propagazione diretta delle onde sonore, che dipende dalle condizioni batitermografiche e ha dei limiti di distanza. Per aumentare le portate sono ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CALCOLATORE ELETTRONICO – ECOGONIOMETRI – SOMMERGIBILI – TRANSPONDER

ESTESIOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

È lo studio delle cellule sensoriali periferiche, dei corpuscoli nervosi, delle arborizzazioni periferiche delle fibre di senso; di tutti gli organi e di tutti gli apparecchi che sono deputati a raccogliere [...] esterno e il padiglione; formazioni queste specialmente sviluppate nei Mammiferi e che sono destinate a raccogliere e dirigere le onde sonore contro la membrana del timpano. La retina, che è la parte specifica ed essenziale per la visione, è protetta ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FUSI NEUROMUSCOLARI – CELLULE NERVOSE – CELENTERATI – PROTOPLASMA

ACCELERATORE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Fisica. - Con questo nome potrebbero essere indicate tutte le macchine elettriche destinate alla accelerazione di ioni; nel linguaggio tecnico però si suole con esso alludere alla limitata categoria [...] analogia con la generazione di onde sonore stazionarie entro opportune cavità sonore. Un certo numero di questi gli oscillatori. Nelle cavità si generano dei sistemi di onde elettromagnetiche che accelerano e ritardano il moto degli elettroni a ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – ACCELERATORE LINEARE – LUNGHEZZE D'ONDA – ACCELERAZIONE

ESTERIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Le reazioni di preparazione degli esteri (XIV, p. 400) hanno assunto particolare interesse industriale per l'importanza che alcuni di essi hanno acquistato nel campo, soprattutto, delle materie plastiche, [...] di boro e di silicio; efficiente è l'acido diossifluoborico. L'e. è pure favorita dalla luce ultravioletta, da onde sonore ed elettriche. Anche un solvente indifferente può avere effetto sulla esterificazione: una traccia di piridina, per es., è ... Leggi Tutto
TAGS: PUNTO DI EBOLLIZIONE – LUCE ULTRAVIOLETTA – MATERIE PLASTICHE – ACIDO SOLFORICO – ALCOOL METILICO

ERACLIDE Pontico

Enciclopedia Italiana (1932)

Filosofo e scienziato, poligrafo greco, soprannominato ὁ Ποντικός perché originario di Eraclea sul Mar Nero. Fu scolaro di Platone e di Speusippo: dopo la morte di quest'ultimo (338 a. C.), tornò in patria, [...] il tripice ἰὴ παιάν, da cui deriverebbero il trimetro e l'esametro. A E. si è anche attribuita la prima idea delle onde sonore. Ma Heinze dubita si tratti di un altro E. più giovane, che l'avrebbe ricevuta da Senocrate. Nel Περὶ ϕύσεως sviluppò la ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA ELIOCENTRICO – ARISTARCO DI SAMO – ELEMENTI CHIMICI – TEORIA ATOMICA – PITAGORICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERACLIDE Pontico (2)
Mostra Tutti

ELETTRONICA, MUSICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Il termine è usato per indicare un genere di musica prodotto con mezzi elettronici. Fra gli esperimenti avutisi in campo musicale dopo la seconda guerra mondiale occupa un posto singolare il tentativo [...] , utilizzano degli apparecchi che trasformano, per mezzo di circuiti a tubi elettronici, correnti elettriche alternate in onde sonore, le quali vengono registrate su nastro magnetico e rilevate mediante altoparlanti. Gli apparecchi generatori sono di ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – KARLHEINZ STOCKHAUSEN – FRANCO EVANGELISTI – MUSICA ELETTRONICA – HERMANN SCHERCHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRONICA, MUSICA (2)
Mostra Tutti

RAYLEIGH, John William Strutt, Lord

Enciclopedia Italiana (1935)

RAYLEIGH, John William Strutt, Lord Giorgio Diaz de Santillana Fisico inglese, premio Nobel (1904), nato a Langford Grove (Essex) il 12 novembre 1842, morto a Wilham (Essex) il 30 giugno 1919. Studiò [...] lavori concernevano le vibrazioni di un gas contenuto in un involucro sferico rigido, le perturbazioni prodotte nelle onde sonore da un ostacolo sferico, i teoremi generali relativi alle vibrazioni, all'altezza assoluta del suono, alla risultante ... Leggi Tutto
TAGS: RETICOLI DI DIFFRAZIONE – FISICA SPERIMENTALE – EQUILIBRIO TERMICO – ROYAL SOCIETY – IDRODINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAYLEIGH, John William Strutt, Lord (2)
Mostra Tutti

otosclerosi

Enciclopedia on line

Malattia dell’orecchio, cronica e per lo più bilaterale, caratterizzata da peculiari alterazioni delle strutture ossee e da progressiva diminuzione della sensibilità uditiva. Si manifesta in genere in [...] finestra ovale: la staffa rimane rigidamente fissata a quest’ultima e di conseguenza viene bloccata la trasmissione delle onde sonore che normalmente dal timpano, attraverso la catena degli ossicini, raggiunge la finestra ovale e da qui passa all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TIMPANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su otosclerosi (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
sonòro
sonoro sonòro agg. [dal lat. sonorus, der. di sonor -ōris, forma poet. per sonus «suono»]. – 1. a. Che dà suono, che risuona: un corpo, un metallo sonoro. Più specificamente, in fisica, che è sede di vibrazioni acustiche: corpo s., corpo elastico...
suòno
suono suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali