MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] 1/20, per studiare il comportamento del campo sonoro a 1.000 Hz si deve creare un campo sonoro a 20.000 Hz. Nei m. tridimensionali sia ridotta oltre il limite di propagazione delle piccole onde superficiali (se nel prototipo essa era superiore): la ...
Leggi Tutto
INDOEUROPEI
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Gioacchino SERA
. L'espressione "popoli indoeuropei" deve essere intesa come un'abbreviazione di "popoli che parlano lingue indoeuropee", poiché, mentre la derivazione [...] simboli dh e bh "poiché senza dubbio si tratta di occlusive sonore, dentale l'una, labiale l'altra, seguite o accompagnate da linguistico indoeuropeo si propagavano in tutte le direzioni come onde attorno a un centro. Se indichiamo con altrettanti ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] e del rastrellamento magnetico delle mine; l'impiego, da parte inglese, dell'apparecchio asdic, che sfrutta le onde ultra-sonore, per la individuazione dei sommergibili; l'impiego da parte tedesca di apparecchi anti-asdic (Pillenwerfer), nonché dell ...
Leggi Tutto
OSCILLAZIONI e VIBRAZIONI
Giovanni LAMPARIELLO
Antonio CARRELLI
. Nozioni matematiche. - 1. Un corpo è animato da un moto periodico di periodo T se, qualunque sia l'istante t, esso si ritrova all'istante [...] di un corpo deformabile a tre dimensioni. Per questi studî, come per le vibrazioni sonore, luminose o elettromagnetiche, che dànno luogo a propagazioni di onde che tanto interessano la fisica moderna, si consultino i trattati di fisica generale.
Bibl ...
Leggi Tutto
INSEGNA (dal lat. insignia, plur. dell'agg. neutro sostantivato insigne)
Pietro ROMANELLI
Nello TARCHIANI
Raffaele CORSO
Filippo PESTALOZZA
Giovanni Vacca
Contrassegno distintivo, messo in luogo [...] di alligatore; fra le seconde sono caratteristiche le pietre sonore, le quali sono simili agli scudi pettorali dei Polinesiani LXXXII.
Diritto. - L'insegna è il nome o segno onde viene distinto un dato locale (negozio, magazzino, stabilimento) dell ...
Leggi Tutto
RESISTENZA dei materiali (XXIX, p. 89; App. II, 11, p. 691)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Nel continuo sforzo per approfondire lo studio dei materiali (s'intende parlare di materiali da costruzione in senso [...] 'apparecchio permette di isolare come variabile la densità, per dedurne omogeneità e resistenza del conglomerato.
Le onde materiali sonore e ultrasonore trovano crescente applicazione per la misura del valore medio dei parametri dei calcestruzzi, sia ...
Leggi Tutto
INDOEUROPEO, (XIX, p. 131)
Anna Morpurgo Davies
Linguistica. - Le basi della l. i. sono state gettate nel 19° secolo e consolidate all'inizio del 20° secolo. Ci si riferisce in questo modo sia ai veri [...] possibile ricostruire solo una "parte del sistema di isoglosse onde erano tenuti insieme i dialetti i., e non già se l'i. avesse due o tre serie di velari) disposte in tre serie, mute, sonore e sonore aspirate (/p, b, bh; t, d, dh; k, g, gh; kW, gW ...
Leggi Tutto
RIABILITAZIONE MOTORIA
Marcello Pizzetti
. La r. è identificabile in un processo terapeutico messo in atto per far sì che individui fisicamente minorati siano messi in grado di sfruttare al massimo [...] continue, ionoforesi, ecc.): a) correnti ad alta e altissima frequenza (onde corte e micro-onde); b) mezzi che agiscono con la produzione di vibrazioni sonore (ultrasuoni); c) elettroterapia di stimolazione muscolare.
Un'importante appendice dell ...
Leggi Tutto
INTERPRETAZIONE
Guido Gasperini
Diritto: v. contratto (XI, p. 255); legge; testamento. - Musica. - Arte dell'esecuzione, sia vocale, sia strumentale. L'uso di apporre alle composizioni musicali indicazioni [...] autori sono, relativamente, assai ricche d'indicazioni interpretative. Onde nelle opere del Viotti si possono leggere le indicazioni:
3. indicazioni che si riferiscono ai varî gradi di sonorità cui può giungere l'esecuzione di un pezzo di musica ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] nido di piccoli topi d'acqua / e le mani inanellate sopra le onde / come pinne: così varca per l'ombra / della gran foresta vergine il problema se ciò a cui lo schiudersi di queste nuove sonorità dà vita non sia appunto la tonalità di una serie di ...
Leggi Tutto
sonoro
sonòro agg. [dal lat. sonorus, der. di sonor -ōris, forma poet. per sonus «suono»]. – 1. a. Che dà suono, che risuona: un corpo, un metallo sonoro. Più specificamente, in fisica, che è sede di vibrazioni acustiche: corpo s., corpo elastico...
suono
suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...