• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
305 risultati
Tutti i risultati [305]
Fisica [96]
Medicina [40]
Acustica [37]
Ingegneria [35]
Temi generali [34]
Elettrologia [24]
Storia della fisica [24]
Musica [21]
Ottica [19]
Matematica [21]

MINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MINA Carlo RODANO Romeo MELLA . Cavità aperta artificialmente, nella quale si fa scoppiare con speciali accorgimenti un esplosivo per spaccare e abbattere rocce e opere murarie. Ha poca efficacia [...] impiegando possibilmente i geofoni e i telegeofoni. Specialmente questi ultimi sono molto sensibili, raccolgono e amplificano le onde sonore che si diffondono attraverso la terra. Con due ricevitori si possono anche determinare le direzioni da cui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINA (3)
Mostra Tutti

PROSPEZIONE mineraria

Enciclopedia Italiana (1935)

PROSPEZIONE mineraria Vittorio Novarese Significa ricerca di giacimenti di sostanze minerali, economicamente coltivabili. Deriva dalla parola prospector generalizzatasi nell'America Settentrionale per [...] dal terreno quando in esso si generano dei campi di forze artificiali mediante onde elastiche, correnti o campi elettrici e onde herziane. a) Il metodo di trasmissione di onde sonore per investigare il suolo è molto antico: ma vale naturalmente per ... Leggi Tutto

PROVE NON DISTRUTTIVE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PROVE NON DISTRUTTIVE Concetto Parisi Per p.n.d. (PND) s'intendono quegli esami o controlli ovvero quegli insiemi di accertamenti e rilievi che si compiono su materiali metallici e non metallici, atti [...] valutare l'indicazione. Quanto alle energie impiegate, si hanno metodi che utilizzano forze capillari, forze elettromagnetiche, onde sonore, ultrasonore e dei materiali, energie infrarosse e ultraviolette, raggi ionizzanti beta, X, gamma. Un buon ... Leggi Tutto

SEGNALAMENTO marittimo

Enciclopedia Italiana (1936)

SEGNALAMENTO marittimo Aristide LURIA In prossimità delle coste dove si hanno mediocri profondità, le notevoli accidentalità del fondo acquistano talora grande importanza per la incolumità delle navi [...] acustici aerei comuni è molto limitata dall'incostanza dell'atmosfera quale mezzo di trasmissione. La velocità di propagazione delle onde sonore, che in tempi normali è di circa 340 m. al secondo, varia moltissimo con la differente densità degli ... Leggi Tutto

TUONO

Enciclopedia Italiana (1937)

TUONO Giorgio Roncali . Il tuono è il rumore che accompagna le scariche elettriche che avvengono nell'atmosfera tra le nubi temporalesche o fra esse e la Terra. Per le caratteristiche di queste scariche, [...] il rumore proveniente dallo stesso punto della scarica. - Questa diversità può provenire da un incurvamento delle onde sonore dovuto alle differenze di temperatura dei varî strati dell'atmosfera, differenze che sono particolarmente forti quando si ... Leggi Tutto
TAGS: ATMOSFERA – VARSAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUONO (1)
Mostra Tutti

VELARIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VELARIO Gioacchino Mancini Il velarium (παραπέτασμα) era un grande tendaggio disteso sul recinto dove si davano gli spettacoli teatrali. In Italia questo sistema fu dapprima adottato nella Campania; [...] dal vento. La funzíone del velarium, oltre di riparare dal sole e dalle piogge leggiere, era anche di rinforzare le onde sonore, senza creare l'eco, e in genere di favorire l'acustica. Spesso i velarî erano riccamente decorati. Plinio (Nat: Hist ... Leggi Tutto

LOVE, August Edward Hough

Enciclopedia Italiana (1934)

LOVE, August Edward Hough Gino Cassinis Matematico, nato il 17 aprile 1863 a Weston-super-mare (Inghilterra). È professore di filosofia naturale all'università di Oxford dal 1899, membro della Royal [...] in particolare, sulle vibrazioni delle piastre e degl'involucri sottili, sulla propagazione e sullo smorzamento delle onde sonore, sulla propagazione delle onde di rarefazione in un tubo. Il suo Treatise on the mathematical Theory of Elasticity, già ... Leggi Tutto

KUNDT, August

Enciclopedia Italiana (1933)

KUNDT, August Giorgio Diaz de Santillana Fisico tedesco, nato a Schwerin il 18 novembre 1839, morto a Israelsdorf presso Lubecca il 21 maggio 1894. Fu ordinario di fisica al politecnico di Zurigo, poi [...] di Würzburg, Strasburgo e Berlino. I suoi lavori più importanti si riferiscono all'acustica. Scoprì che quando si generino onde sonore stazionarie in un tubo di vetro orizzontale in cui sia sparsa polvere di licopodio, questa si ordina in disegni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KUNDT, August (2)
Mostra Tutti

Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra

Storia di Venezia (2002)

Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra Emilio Franzina Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943) Luci e ombre della "grande Venezia" Venezia sembra poter figurare [...] dal soffio di vita che, attraverso l'etere, passa da un polo all'altro sotto forma di piccole onde sonore [...]"), prima di assecondare con intenso sforzo pubblicitario i matrimoni celebrati appunto via radio, per inedita procura, fra promesse ... Leggi Tutto

Ricerca archeologica. L'indagine sul campo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. L'indagine sul campo Giovanni Azzena Nicola Terrenato Fabio Piccarreta Mauro Cucarzi Mario Fornaseri Giulia Caneva Edoardo Tortorici L'indagine topografica e la cartografia [...] agli scandagli ultrasonori fino ad allora utilizzati. Queste apparecchiature si basano sul principio della trasmissione di onde sonore che, "riflesse" dal fondo, vengono captate da un ricevitore, analizzate e restituite in forma grafica, fornendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 31
Vocabolario
sonòro
sonoro sonòro agg. [dal lat. sonorus, der. di sonor -ōris, forma poet. per sonus «suono»]. – 1. a. Che dà suono, che risuona: un corpo, un metallo sonoro. Più specificamente, in fisica, che è sede di vibrazioni acustiche: corpo s., corpo elastico...
suòno
suono suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali