Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] modello meccanico-cinetico del calore, il modello idrodinamico dell'elettricità), oppure le analogie tra riflessione di ondesonore e riflessione di onde luminose, che hanno un remoto antecedente in Aristotele, al quale si deve un uso razionale dell ...
Leggi Tutto
Liquidi
Francesco Sciortino
Gli stati gassoso, liquido e solido (cristallino) sono le tre forme in cui si presenta la materia in equilibrio termodinamico: lo stato gassoso è caratterizzato da bassa [...] , la cui scala temporale è controllata dalla diffusività termica DT. Nel limite idrodinamico, cs è costante e le ondesonore longitudinali di lunghezza λ, che oscillano nella stessa direzione della propagazione, possono propagarsi con periodo T=λ/cs ...
Leggi Tutto
Colore
Rosadele Cicchetti e Carmela Pignato
I colori con cui percepiamo la realtà sono conseguenza del fatto che gli oggetti differiscono nel loro grado di assorbimento delle diverse componenti cromatiche [...] 72), era stata decisa da Newton allo scopo di uniformare il campo del colore a quello delle vibrazioni delle ondesonore (le sette note, i sette intervalli dell'ottava). Che Newton ricercasse corrispondenze tra diverse dimensioni sensoriali e subisse ...
Leggi Tutto
Medicina riabilitativa
Paolo Orsi
Stefano Signoretti
La medicina riabilititava, assurta a rango di disciplina specialistica solo negli anni Settanta del Novecento, è volta alla prevenzione e alla riduzione [...] metodologie terapeutiche che utilizzano agenti fisici quali l'aria, l'acqua, la luce, l'elettricità, il calore, le ondesonore ed elettromagnetiche. Per esempio, l'elettroterapia si basa sull'utilizzo di correnti elettriche che, a seconda del tipo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I tre sviluppi più importanti della fisica dell’Ottocento comprendono l’affermarsi del [...] del secolo, essa deve anche vibrare in un mezzo, “l’etere luminifero”, che rappresenta per la luce quel che l’aria rappresenta per le ondesonore. Per molta parte dell’Ottocento si continua a provare a spiegare in modo meccanico la generazione di ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] : v. campi, teoria classica dei: I 471 c. ◆ [ACS] C. sonoro: la regione dello spazio in cui si propagano le ondesonore emesse da una sorgente: v. campo sonoro. ◆ [ACS] C. sonoro diffuso, libero, riverberato: v. misurazioni acustiche: IV 18 b. ◆ [ALG ...
Leggi Tutto
Molecola
Luigi Cerruti
Piccola ma indipendente
Le molecole sono la parte più piccola di un elemento o di un composto capace di esistenza indipendente. Possono essere costituite da due o più atomi uguali [...] della realtà che ci circonda. La vista e l’udito sono sensi che rispondono a stimoli fisici, come segnali luminosi e ondesonore, senza che ci sia un contatto diretto con la fonte degli stimoli. Il gusto e l’olfatto richiedono invece un contatto ...
Leggi Tutto
Come si analizza il segnale acustico
La fonetica acustica è lo studio dei segnali acustici complessi diretto a scomporli nelle loro componenti semplici. Essa si serve principalmente della spettrografia, [...] singolo suono, diverso da quello prodotto dalla vibrazione dell’una o dell’altra corda. La ragione è che le ondesonore hanno la proprietà di sommarsi tra loro. La frequenza dell’onda complessa risultante equivale alla frequenza della sua componente ...
Leggi Tutto
meccanotrasduzione
Nicoletta Berardi
Nella meccanotrasduzione un segnale meccanico viene convertito in un segnale nervoso tramite i meccanorecettori. Alla base di questa forma di trasduzione ci sono [...] , la meccanica degli elementi dell’orecchio interno trasmette alle cellule ciliate acustiche la vibrazione causata dall’arrivo di ondesonore; il movimento del fascetto di cilia e la sua particolare struttura fanno sì che la vibrazione determini una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli strumenti diagnostici a disposizione della medicina, nel corso del Novecento, sono [...] la tecnica d’immagine basata sugli ultrasuoni è diventata computerizzata. Come suggerito dalla parola, l’ultrasuono rivela le ondesonore ed è l’erede del sonar, la tecnologia usata per localizzare i sottomarini durante la seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
sonoro
sonòro agg. [dal lat. sonorus, der. di sonor -ōris, forma poet. per sonus «suono»]. – 1. a. Che dà suono, che risuona: un corpo, un metallo sonoro. Più specificamente, in fisica, che è sede di vibrazioni acustiche: corpo s., corpo elastico...
suono
suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...