Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] i Persiani effettuavano sbarchi di truppe terrestri onde poterle piazzare in posizioni vantaggiose.Pur non essendo 'idrofono, che consentiva l'individuazione dei sommergibili attraverso le ondesonore, e nel gennaio del 1916 fu utilizzata per la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] di microonde (Sacharov 1965). I picchi sono associati al fatto che le fluttuazioni nel plasma dominato dalla radiazione sono ondesonore dopo che esse hanno attraversato l'orizzonte, e vi è un numero limitato di oscillazioni tra quel momento e l ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] che ci impedisca di farlo. Siamo perfettamente in grado di produrre il fenomeno fattuale necessario alla menzogna, cioè le ondesonore. Non si tratta quindi di una limitazione di natura fisica, ma linguistica e mentale. Le persone con cui siamo ...
Leggi Tutto
Petrarca, Francesco
Michele Feo
La generazione di D. era poco oltre il mezzo del cammino della vita quando vide la luce il P. (Arezzo, 20 luglio 1304 - Arquà, 19 luglio 1374). Il padre dell'Umanesimo [...] evocare disinteressato della memoria, un riaffiorare naturale, spontaneo, di ritmi e timbri alle zone in cui la liricità si tramuta in ondesonore di parole e sospensioni, di arsi e di tesi. L'esempio più nobile di lettura dantesca ‛ da poeta a poeta ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] l'auditorio al completo (circa 300 posti), è di circa 1,5 s. A causa delle piccole dimensioni della sala, le ondesonore riflesse sono forti e immediate, dando al suono una tonalità chiara e potente.
L'Altes Gewandhaus di Lipsia (1780), demolito nel ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] perfino in prossimità dell'equilibrio (v. Chu e Ross, 1990; v. Hjelmfelt e Ross, 1992).
e) Interazioni delle ondesonore con le reazioni chimiche.
Nelle reazioni chimiche in cui la pressione rappresenta una variabile, come ad esempio nelle reazioni ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] inflation, ridistribuite dalla inflation stessa su scale molto più grandi. Queste perturbazioni si propagano come ondesonore nell'Universo primordiale ionizzato e compaiono come fluttuazioni di temperatura sulla LSS, distribuite in modo coerente ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato
Arturo Brunetti
Marco Salvatore
La diagnostica per immagini o imaging diagnostico è la disciplina che si occupa delle tecniche con cui si ottengono immagini che danno [...] piezoelettrico, fu scoperto nel 1881 dai fratelli Pierre e Paul-Jacques Curie.
La prima tecnologia basata sulla rilevazione di ondesonore riflesse fu, all’inizio del XX sec., il SONAR, utilizzato dalle navi per rilevare la presenza di sommergibili ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] di inizio per lo sviluppo di un sistema neuromorfo analogico, dato che la luce che cade sulla retina o le ondesonore che entrano nella coclea sono segnali analogici continui. Inoltre, queste strutture sono facilmente accessibili ai neurobiologi e il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] , laddove per la forza elastica egli formulò l'equazione:
[4] k=ax+bx2.
Se ora sul punto di materia agiscono due treni di ondesonore con forze fsen(pt) e gsen(qt+c), per l'equazione del moto si ha l'equazione
Helmholtz integrò la [5] esprimendo la ...
Leggi Tutto
sonoro
sonòro agg. [dal lat. sonorus, der. di sonor -ōris, forma poet. per sonus «suono»]. – 1. a. Che dà suono, che risuona: un corpo, un metallo sonoro. Più specificamente, in fisica, che è sede di vibrazioni acustiche: corpo s., corpo elastico...
suono
suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...