Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] le rifrazioni e le riflessioni sulle superfici di contatto determineranno la diffusione di una parte dell'energia delle ondesonore e quindi un'attenuazione della loro energia secondo la direzione di propagazione. Sarebbe questo un mezzo per valutare ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] siano a riposo; un'altra stima, ωD, dovuta a Debye, assume invece che le Nq onde elastiche abbiano tutte la stessa velocità, eguale a quella delle ondesonore. Entrambe le valutazioni portano al medesimo ordine di grandezza ωE ≃ ωD ≃ √-2-C-/-ρ = 1013 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Ian McDonald comincia a impiegare suoni ad alta frequenza (ultrasuoni) per usi diagnostici e terapeutici, utilizzando per la prima volta ondesonore di alta frequenza per esaminare i feti delle donne in stato di gravidanza. Si evitano in tal modo i ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] si prendevano in considerazione le variazioni adiabatiche di temperatura che si verificano nell'aria quando la propagazione delle ondesonore ne comprime e decomprime piccole parti. Il compito di tradurre quest'idea in una dimostrazione rigorosa fu ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] esiste per qualche tempo indipendentemente sia dall'emittente che dal ricevente. Può trattarsi di inchiostro sulla carta, di ondesonore nell'aria, di onde luminose riflesse da un volto umano o di ogni altro insieme di segni: ciò che conta è che in ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] elettrici, che vengono inviati a specifici centri nervosi deputati alla percezione dei suoni e alla loro interpretazione. Le ondesonore sono caratterizzate da due parametri fisici: l'ampiezza e la frequenza. L'ampiezza indica il valore massimo dell ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] onda ultrasonora da parte delle strutture del corpo umano. Le onde ultrasonore vengono ottenute mediante 'trasduttori' composti di materiali in dagli studi sulle caratteristiche e la propagazione delle ondesonore. Nel 1881, i fisici francesi Pierre ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] l'equazione delle fluttuazioni acustiche
Un contributo essenziale allo sviluppo di metodi matematici per l'analisi della propagazione delle ondesonore fu fornito nel corso degli anni Venti dell'Ottocento da Poisson e, nella seconda metà del secolo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] , se fatta passare attraverso un piccolo foro, si sarebbe diffusa in tutte le direzioni, proprio come accade alle ondesonore oppure alle onde nell'acqua, mentre la luce si propaga comunque in linea retta. Egli presentò una giustificazione teorica di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] da un contenitore forato) o della propagazione di onde (come le ondesonore) attraverso un mezzo elastico. Newton senza dubbio , le vibrazioni delle corde e la propagazione delle onde. In terzo luogo si esplorarono formulazioni alternative della ...
Leggi Tutto
sonoro
sonòro agg. [dal lat. sonorus, der. di sonor -ōris, forma poet. per sonus «suono»]. – 1. a. Che dà suono, che risuona: un corpo, un metallo sonoro. Più specificamente, in fisica, che è sede di vibrazioni acustiche: corpo s., corpo elastico...
suono
suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...