• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
24 risultati
Tutti i risultati [141]
Sismologia [24]
Geologia [59]
Fisica [50]
Geofisica [23]
Temi generali [17]
Geomorfologia [13]
Astronomia [13]
Ingegneria [13]
Biografie [11]
Geografia [11]

p

Enciclopedia on line

Quindicesima lettera dell’alfabeto latino. Linguistica La forma è rimasta pressoché immutata dalla scrittura romana del periodo imperiale fino all’età moderna. La P della scrittura romana più antica differiva [...] nei semiconduttori, in spettroscopia per caratterizzare certi livelli energetici. In sismologia P è il simbolo delle onde sismiche longitudinali, o onde prime. In fisica delle particelle elementari, p è il simbolo del protone, mentre con P si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – CORPI CELESTI – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INORGANICA – ELETTROLOGIA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – SISMOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – PARTICELLE ELEMENTARI – CONDUZIONE ELETTRICA – NEUROTRASMETTITORE – ELEMENTO CHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su p (2)
Mostra Tutti

sismo

Enciclopedia on line

sismo Sinonimo dotto e scientifico di terremoto (➔). L’attività sismica è rappresentata dai terremoti e dai fenomeni a essi connessi. Sismicità Caratteristica di zone o regioni che sono interessate da [...] nel 2003, con ulteriori e più dettagliate valutazioni nel 2007. L’intensità sismica viene misurata mediante l’analisi degli effetti che le onde sismiche provocano sugli elementi naturali e antropici. Questa nuova classificazione si basa su mappe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISMOLOGIA
TAGS: ONDE SISMICHE – GEOFISICA – CANCANI – ITALIA – MARCHE

sismicità

Enciclopedia on line

sismicità Caratteristica di zone o regioni che sono interessate da un'attività sismica di varia frequenza e intensità. Attualmente il territorio italiano è suddiviso in un certo numero di aree dove è evidenziata [...] la distribuzione degli effetti dei terremoti. L'intensità sismica viene misurata mediante l'analisi degli effetti che le onde sismiche provocano sugli elementi naturali e antropici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISMOLOGIA
TAGS: ONDE SISMICHE

geofono

Enciclopedia on line

Strumento per la segnalazione di un’onda sonora che si propaga nel suolo; fu particolarmente impiegato nella guerra di trincea, durante la Prima guerra mondiale, per rilevare eventuali lavori di mina da [...] parte del nemico. Nella prospezione sismica del sottosuolo, sismografi, generalmente elettrici, usati per rilevare le onde sismiche di prospezione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISMOLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ONDE SISMICHE – SISMOGRAFI – MINA

tettosfera

Enciclopedia on line

tettosfera In geologia, termine introdotto da T.H. Jordan intorno agli anni 1970, dopo accurati studi sulla propagazione delle onde sismiche trasversali, per indicare le aree più profonde dei cratoni, [...] che sembra siano ancorate da radici che si muovono solidalmente alle zolle litosferiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISMOLOGIA
TAGS: ONDE SISMICHE

L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra David Oldroyd Le scienze della Terra La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] . Inoltre, a partire dalle crepe degli edifici, che davano un'idea degli angoli secondo i quali le onde sismiche erano emerse dal suolo, Mallet riuscì a valutare la profondità del punto da cui aveva avuto origine il terremoto (il centrum). Il punto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – TEMI GENERALI – GEOMORFOLOGIA – GLACIOLOGIA – MINERALOGIA – PETROGRAFIA – SISMOLOGIA

Terremoti. Previsione dei terremoti

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Terremoti. Previsione dei terremoti Giuliano F. Panza I terremoti non si possono evitare, né, a oggi, è possibile prevederli con precisione. I terremoti, infatti, si verificano in modo solo apparentemente [...] richiede un'adeguata descrizione dei terremoti attesi, così come degli effetti legati alla propagazione delle onde sismiche. È necessario, infatti, rispondere ai seguenti quesiti: (a) dove, quando e quanto forte un terremoto può colpire la regione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISMOLOGIA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – CAMPO GRAVITAZIONALE – SISTEMA DISSIPATIVO – CAOS DETERMINISTICO – MANTELLO TERRESTRE

EDILIZIA SISMICA

XXI Secolo (2010)

Edilizia sismica Enzo Siviero Bruno Briseghella Tobia Zordan I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] di riferimento esclusivamente secondo aspetti sismogenetici; Pl la pericolosità locale, che indica come l’energia trasmessa dalle onde sismiche possa essere variata da condizioni particolari del suolo relative a un certo sito; Eu l’esposizione urbana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – SISMOLOGIA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – EDILIZIA

Sismologia. Perche trema l'Emilia

Il Libro dell Anno 2012

Giovanni Caprara Sismologia. Perché trema l’Emilia Purtroppo ce ne eravamo dimenticati: anche la pianura Padana è zona sismica. L’ultimo evento, nel 1570, aveva provocato danni perfino maggiori. La causa [...] depositi alluvionali, quindi è un suolo argilloso che invece di smorzare gli effetti li accentua favorendo un’amplificazione delle onde sismiche le quali riescono, per questo, a farsi sentire anche a grande distanza dal luogo d’origine. Infatti così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISMOLOGIA

sorgenti sismogenetiche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

sorgenti sismogenetiche Singole faglie, o sistemi di faglie, per le quali è possibile calcolare sia quale dovrebbe essere la massima magnitudo dei terremoti, sia il rapporto tra il numero di terremoti [...] strumenti di buona precisione, forniscono i dati più attendibili sul processo di frattura delle rocce che ha generato le onde sismiche. Di diversa concezione e applicazione sono gli scenari di scuotimento e, di conseguenza, di danno atteso. In questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISMOLOGIA
1 2 3
Vocabolario
sìsmico
sismico sìsmico agg. [der. del gr. σεισμός: v. sismo] (pl. m. -ci). – Attinente ai sismi e alla sismologia: fenomeni, movimenti s.; area (o zona) s., regione della superficie terrestre nella quale si manifestano più o meno frequentemente movimenti...
terremòto
terremoto terremòto s. m. [dal lat. terrae motus «movimento, scuotimento della terra»]. – 1. Complesso di successivi movimenti a carattere vibratorio, della durata da pochi secondi ad alcuni minuti, di una porzione più o meno ampia della superficie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali