GEOLOGIA (XVI, p. 619; App. II, 1, p. 1030)
Bruno Accordi
Durante la guerra 1940-45, si constatò che le nostre conoscenze in fatto di oceanografia, e soprattutto di topografia dei fondali oceanici, erano [...] essa viene evidenziata introducendo il termine di strato del granito, solido, a densità media 2,7, con velocità di propagazione delle ondesismiche intorno a 5,6 km/ sec. e quello di strato del basalto, anch'esso solido, più denso del precedente, con ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] una data direzione), che viene interpretata come una distribuzione parallela dei cristalli di olivina che lo compongono. Le ondesismiche, sia prime sia seconde (P,S) viaggiano infatti più velocemente nella direzione dell'asse lungo dei cristalli. La ...
Leggi Tutto
astenosfèra Regione del mantello terrestre al di sotto della litosfera, caratterizzata da una brusca diminuzione della velocità di propagazione delle ondesismiche (in particolare, delle onde S). Si estende [...] tra 70 e 250 km circa di profondità, con limiti più incerti nelle aree continentali, dove, se presente, può trovarsi a profondità maggiori; si interpreta come zona a comportamento plastico in cui le rocce ...
Leggi Tutto
Vesuvio (lat. Vesuvius o Vesevius o Vesvius o Vesbius) Rilievo vulcanico della Campania, a SE di Napoli.
L’apparato vulcanico del V. fa parte del complesso del Somma-V. e si colloca in una regione caratterizzata [...] ’attività altamente esplosiva. Direttamente sotto la sommità del vulcano è stata individuata una zona di alta velocità delle ondesismiche, interpretata come una rete di dicchi solidi, residui di passate eruzioni, mentre una zona di bassa velocità è ...
Leggi Tutto
Quindicesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
La forma è rimasta pressoché immutata dalla scrittura romana del periodo imperiale fino all’età moderna. La P della scrittura romana più antica differiva [...] nei semiconduttori, in spettroscopia per caratterizzare certi livelli energetici. In sismologia P è il simbolo delle ondesismiche longitudinali, o onde prime. In fisica delle particelle elementari, p è il simbolo del protone, mentre con P si ...
Leggi Tutto
Parte della geologia che si interessa dei processi dinamici che si svolgono, o si sono svolti in passato, sulla e nella Terra. Il termine viene in genere specificamente riferito ai processi tettonici, [...] della natura e dell’andamento su scala globale delle principali discontinuità della Terra. Lo studio delle ondesismiche riflesse e rifratte in corrispondenza delle diverse discontinuità permette, sia pure indirettamente, di investigarne le ...
Leggi Tutto
sismo Sinonimo dotto e scientifico di terremoto (➔). L’attività sismica è rappresentata dai terremoti e dai fenomeni a essi connessi. Sismicità Caratteristica di zone o regioni che sono interessate da [...] nel 2003, con ulteriori e più dettagliate valutazioni nel 2007. L’intensità sismica viene misurata mediante l’analisi degli effetti che le ondesismiche provocano sugli elementi naturali e antropici. Questa nuova classificazione si basa su mappe ...
Leggi Tutto
nùcleo terrèstre Porzione interna del globo a più elevata densità (13 g/cm3 al centro della Terra), separata dal mantello a ca. 2.900 km di profondità da una superficie di discontinuità sismica (superficie [...] di Gutenberg), oltre cui si osserva l'assenza delle ondesismiche trasversali e una brusca diminuzione delle longitudinali; si suppone che il nucleo sia formato in gran parte di ferro e, subordinatamente, da nichel (5%), con la presenza di qualche ...
Leggi Tutto
Ingegnere e sismologo inglese (Dublino 1810 - Enmore, Bridgwater, 1881). Proprietario di una fonderia, eseguì opere pubbliche (ponti, ferrovie, ecc.) e costruzioni industriali e militari. Nella sua attività [...] del suolo; i suoi studî e le sue osservazioni sulla statistica e sulla dinamica dei terremoti, sulla velocità delle ondesismiche, lo pongono fra i fondatori della sismologia (termine da lui introdotto). In Italia divenne noto per un monumentale ...
Leggi Tutto
sismicità Caratteristica di zone o regioni che sono interessate da un'attività sismica di varia frequenza e intensità. Attualmente il territorio italiano è suddiviso in un certo numero di aree dove è evidenziata [...] la distribuzione degli effetti dei terremoti. L'intensità sismica viene misurata mediante l'analisi degli effetti che le ondesismiche provocano sugli elementi naturali e antropici. ...
Leggi Tutto
sismico
sìsmico agg. [der. del gr. σεισμός: v. sismo] (pl. m. -ci). – Attinente ai sismi e alla sismologia: fenomeni, movimenti s.; area (o zona) s., regione della superficie terrestre nella quale si manifestano più o meno frequentemente movimenti...
terremoto
terremòto s. m. [dal lat. terrae motus «movimento, scuotimento della terra»]. – 1. Complesso di successivi movimenti a carattere vibratorio, della durata da pochi secondi ad alcuni minuti, di una porzione più o meno ampia della superficie...