faglia
Fabio Romanelli
Frattura in un corpo roccioso, caratterizzata dal movimento relativo fra i blocchi adiacenti che essa separa. La formazione di una faglia avviene quando il materiale roccioso, [...] un punto di rottura: l’energia potenziale di deformazione accumulata viene rilasciata generando (se il processo è repentino) ondesismiche a partire dal punto (detto ipocentro) in cui la frattura ha avuto inizio. Affinché tale processo si verifichi ...
Leggi Tutto
deriva dei continenti
(*)
Teoria secondo la quale le masse continentali si sarebbero mosse in senso orizzontale, le une rispetto alle altre, nel corso del tempo geologico, assumendo differenti posizioni. [...] , quando numerosi dati geofisici ne riaffermarono la validità. Dall’osservazione dei dati relativi alla propagazione delle ondesismiche si ipotizzò che il mantello non fosse costituito da roccia solida, bensì da materiale plastico all’interno ...
Leggi Tutto
IPOCENTRO
Emilio ODDONE
In sismologia con questa parola s'indica il luogo origine del flusso di forza che genera il terremoto. Qualunque interpretazione si voglia dare al fenomeno del terremoto (rottura [...] von Seebach, Comas y Solá, Rudzki, de Quervain, Turner) il ricavo dell'ipocentro si basa sui tempi d'arrivo delle ondesismiche. Il caso più semplice si ha ritenendo costante la velocità di trasmissione V. Note le distanze epicentrali Δ1 e Δ2 di due ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] ellissoidale normale all'esterno, con lo schiacciamento dinamico, con la distribuzione in profondità della velocità delle ondesismiche, e con le frequenze osservate nelle oscillazioni libere della Terra eccitate dai maggiori terremoti.
È evidente ...
Leggi Tutto
VULCANOLOGIA (XXXV, p. 617; App. II, 11, p. 1128)
Paolo Gasparini
Gli obiettivi che la v. si prefigge attualmente sono la comprensione dei meccanismi di formazione dei magmi nell'interno della Terra, [...] instaurarsi condizioni termiche adatte alla sua fusione parziale. I dati geofisici (caratteristiche della propagazione delle ondesismiche, dei campi gravitazionale, elettrico e magnetico, distribuzione del flusso di calore, ecc.) consentono di ...
Leggi Tutto
ISOSTASIA
Gino Cassinis
. Condizione di equilibrio della crosta terrestre che, secondo il significato etimologico della parola (gr. ἴσος "uguale", στάσις "posizione"), corrisponde a stati uguali nelle [...] , 25 per l'Atlantico e 5 per il Pacifico, in buon accordo con i valori ottenuti dallo studio della propagazione delle ondesismiche, ciò che non deve stupire, perché di queste si era tenuto parzialmente conto nel formulare le ipotesi che stanno a ...
Leggi Tutto
KUSAKABE, Shieota
Emilio Oddone
Geofisico giapponese, nato a Yamagata nel 1875, ingegnere navale e professore nell'università imperiale di Tohoku (che ha sede a Sendai).
Pubblicò libri di fisica superiore [...] pure gli effetti del calore sull'elasticità delle rocce. Svariate memorie sismologiche, aventi per oggetto la velocità delle ondesismiche, le repliche, la direzione delle scosse ecc., videro luce nel Tokyo University College Journal e così nei ...
Leggi Tutto
JEFFREYS, Harold
Fisico matematico e geofisico inglese, nato a Fatfield il 22 aprile 1891. Professore dal 1931 al St. John College di Cambridge.
Autore di numerose importanti ricerche teoriche nel campo [...] 'interno della terra, di sismologia e di astronomia. Di particolare rilievo le sue ricerche sulla velocità di propagazione delle ondesismiche e la teoria della nutazione e delle variazioni della latitudine; al J. si deve la prima segnalazione che il ...
Leggi Tutto
MAINKA, Karl
Emilio Oddone
Sismologo, nato nel 1874 a Oppeln nell'Alta Slesia. Fu collaboratore scientifico nella stazione sismica centrale di Strasburgo, poi professore nell'istituto di geofisica applicata [...] . Lo si trova descritto in Physik. Zeitschrift, 1912. A precisare il comportamento dei sismografi investiti dalle ondesismiche costruì un'ingegnosa tavola oscillante, descritta nella parte 1ª delle pubblicazioni del Bureau Centrale dell'Associaz ...
Leggi Tutto
NAGAOKA, Hantaro
Fisico giapponese, nato il 18 agosto 1865 a Ōmura presso Nagasaki: dal 1896 professore ordinario di fisica all'università di Tōkyō. È fra gl'iniziatori della fisica giapponese.
Si è [...] anormale), elettrologia, magnetismo, meccanica atomica. Ha eseguito determinazioni di gravità e ricerche sulla propagazione delle ondesismiche. Nel 1929 attrasse l'attenzione una sua comunicazione sulla trasmutazione di piccole quantità di mercurio ...
Leggi Tutto
sismico
sìsmico agg. [der. del gr. σεισμός: v. sismo] (pl. m. -ci). – Attinente ai sismi e alla sismologia: fenomeni, movimenti s.; area (o zona) s., regione della superficie terrestre nella quale si manifestano più o meno frequentemente movimenti...
terremoto
terremòto s. m. [dal lat. terrae motus «movimento, scuotimento della terra»]. – 1. Complesso di successivi movimenti a carattere vibratorio, della durata da pochi secondi ad alcuni minuti, di una porzione più o meno ampia della superficie...