SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] scuola dev'essere scuola non solo di sapere, ma di abilità, onde la tendenza a introdurvi, in ogni grado, una qualche forma di aule deve essere compresa fra i m. 4 e m. 4,50 nelle zone sismiche e per le scuole rurali di non più di due aule e per le ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] provvedere a larghe ricostruzioni e restauri. Violente scosse sismiche si succedettero negli anni 1592,1718,1729,1763,1766 billone e bronzo, a causa delle note difficoltà finanziarie, onde vennero fusi i tesori delle chiese e i monumenti pubblici ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] nell'anno 1851, che pare sia stato il più disastroso. La zona sismica più attiva è l'alta Val d'Agri, circostante al Vallo di Diano quell'età fu strettamente connessa con quella del vicino Bruzio; onde si rinvia la trattazione di essa alla v. lucania ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] relazione con la diffusione e l'intensità dei fenomeni sismici e vulcanici.
In prossimità delle coste dell'Antartide via più diretta e rapida per le comunicazioni con l'Europa, onde tutti gli stati marinari europei - compresa l'Italia - hanno servizî ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] operosa e molti Ebrei trafficanti, e di Messina. Onde Reggio fu solidale con la ribelle Sicilia nella guerra 1909, serie 4ª, vol. X, fasc. 4°; M. Baratta, La catastrofe sismica calabro-messinese, Roma 1910; P. Geraci e G. Croce, Guida di Reggio ...
Leggi Tutto
TEMPO (XXXIII, p. 474)
Mario BOELLA
Misura del tempo (XXXIII, p. 476). - Evoluzione nella definizione dell'unità di misura del tempo. - Nell'ultimo trentennio i progressivi sviluppi dell'elettronica [...] sospese elasticamente, per essere al riparo dalle vibrazioni sismiche (fig. 2).
L'accresciuta regolarità di marcia kHz. Queste radioemissioni su onde lunghissime sono meno soggette delle emissioni su onde corte alle irregolarità della propagazione ...
Leggi Tutto
Introduzione. − Nei materiali in cui hanno luogo processi dinamici (deformazioni, fratture, transizioni di fase non diffusive, ecc.) si verifica, in genere, un rilascio di energia elastica sotto forma [...] di e.a. hanno caratteristiche analoghe a quelle sismiche, eccetto per la scala). Inoltre gli sviluppi sul 10−13 m e pertanto se h è 10 cm e la velocità di propagazione delle onde elastiche nell'acciaio è ∼ 3000 m s−1 si ottiene per a il valore a ≃ ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] si presenta tipicamente sotto la forma di un treno d'onde la cui durata è pari a qualche periodo di oscillazione. e che terminò piuttosto bruscamente. L'attività vulcanica e quella sismica ad essa collegata cessarono, probabilmente, circa 3,5×109 anni ...
Leggi Tutto
Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] all’impatto della frana nel bacino artificiale si formarono due onde: la prima si diresse verso Erto, la seconda s’ preso da Guatemala e Perù. Ciò non perché si sia ridotta la sismicità dei primi due o sia aumentata quella dei due Paesi americani, ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] riattivare il più rapidamente possibile la macchina produttiva, onde evitare un significativo crollo dell’economia padana, e del 2012, che ha ricordato a tutti che tutta l’Italia è sismica, e un terremoto può accadere anche se è passato più di mezzo ...
Leggi Tutto
sismico
sìsmico agg. [der. del gr. σεισμός: v. sismo] (pl. m. -ci). – Attinente ai sismi e alla sismologia: fenomeni, movimenti s.; area (o zona) s., regione della superficie terrestre nella quale si manifestano più o meno frequentemente movimenti...
terremoto
terremòto s. m. [dal lat. terrae motus «movimento, scuotimento della terra»]. – 1. Complesso di successivi movimenti a carattere vibratorio, della durata da pochi secondi ad alcuni minuti, di una porzione più o meno ampia della superficie...