CALZECCHI ONESTI, Temistocle
Antonio Garibaldi
Nato a Lapedona (Ascoli Piceno) il 15 dic. 1853 da Icilio e da Angela Onesti, studiò all'università di Pisa ed ivi conseguì la laurea in fisica. Insegnò [...] sperimentale, servendosi dei mezzi di laboratorio delle scuole secondarie, in cui insegnava con vera passione; pubblicò lavori fili, così prezioso per G. Marconi come rilevatore di onde elettromagnetiche. Gli studi del C., che facevano seguito ad un ...
Leggi Tutto
perturbazione
perturbazióne [Der. del lat. perturbatio -onis, da perturbare (→ perturbato)] [LSF] Variazione più o meno grande e più o meno durevole delle condizioni con cui si presenta un fenomeno rispetto [...] che per la loro natura e la loro entità si presentano come secondarie rispetto a quelle che determinano in via principale il moto o generale della ionosfera, sia sulle radiocomunicazioni, spec. a onde corte, che ne possono risultare impedite; sono di ...
Leggi Tutto
mantello
Carlo Doglioni
Fabrizio Innocenti
Parte silicatica del nostro pianeta. In profondità, a ca. 2900 km, è limitato dal nucleo terrestre essenzialmente fatto da una lega di ferro e nichel. Superiormente [...] interesse. La prima corrispondente a un’anomala riduzione della velocità delle onde sismiche che inizia a ca. 100 km di profondità e prosegue sempre più densi che rendono conto delle discontinuità secondarie. Nel mantello inferiore la fase cubica (Mg, ...
Leggi Tutto
CONTI, Alberto
Francesco Saverio Rossi
Nato a Firenze il 3 dic. 1873 da Luigi e da Ciorinda Lisi, segui gli studi medi nella città natia come alunno dell'istituto tecnico "Galileo Galilei", dove venne [...] nello stesso anno, dal passaggio nei ruoli delle scuole secondarie (sempre come docente di matematica), in quanto vincitore scuola normale per la formazione dei maestri elementari, onde raggiungere la realizzazione di programmi più coordinati ed ...
Leggi Tutto
secondamente
Alessandro Niccoli
È vocabolo con parecchie occorrenze nel Convivio, e una sola nella Commedia.
Nella larga generalità dei casi ha il valore di " in secondo luogo " e ricorre nell'enumerazione [...] parti così secondamente come l'essere; onde si dice una bianca massa, perché li grani onde è la massa sono bianchi. Com'è evidente, s. qui mira a sottolineare la distinzione esistente fra qualità ‛ secondarie ', cioè derivate, proprie dell'insieme, e ...
Leggi Tutto
secondariamente
Alessandro Niccoli
È vocabolo esclusivo del Convivio.
In IV XXIX 10 si dice una bianca massa [di grano], perché li grani onde è la massa sono bianchi. Veramente questa bianchezza è pur [...] due esempi il valore di s. si collega alla distinzione fra la causa prima, che agisce per virtù propria, e le cause secondarie, che mediano l'azione della causa prima (cfr. Cv III II 4); è perciò esatto affermare che la Filosofia è donna primamente ...
Leggi Tutto
sismico
sìsmico agg. [der. del gr. σεισμός: v. sismo] (pl. m. -ci). – Attinente ai sismi e alla sismologia: fenomeni, movimenti s.; area (o zona) s., regione della superficie terrestre nella quale si manifestano più o meno frequentemente movimenti...
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...