FISICA
Gilberto Bernardini
(XV, p. 473; App. II, 1, p. 950; III, 1, p. 619).- L'articolo che segue è una sintesi delle idee fondamentali e dei princìpi che hanno segnato, nei primi decenni del secolo, [...] si ripetono in modo identico e le particelle colpiscono statisticamente S in punti che si distribuiscono così da tracciare, su S, le frange d'interferenza tipiche della propagazione per onde della f. macrocosmica così coincidente con la classica.
La ...
Leggi Tutto
Magnetofluidodinamica
Roberto Pozzoli
(App. III, ii, p.10; IV, ii, p. 372; V, iii, p. 287)
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Gli sviluppi più significativi della m. dei plasmi, detta anche magnetoidrodinamica [...] numero di Reynolds magnetico Rm=VL/η, il numero di Lundquist S=vAL/η. In queste espressioni V rappresenta la velocità media caratteristica da campo guida per le fluttuazioni ˜v: esse diventano onde di Alfvén con v×B˜≈̳0. Questo fenomeno, detto ...
Leggi Tutto
MICROONDE
Nello Carrara
Generalità. - Nel campo delle radioonde ha acquistato in questi ultimi anni particolare importanza la gamma delle m.; si tratta delle onde elettromagnetiche la cui lunghezza [...] propagazione dell'onda nella guida ed è diverso ancora secondoché le onde siano di tipo TE o TM. È interessante rilevare che i guida, pur permettendo l'inserzione di una sonda esploratrice. S'immagini dunque praticata nella guida (o in uno spezzone di ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ
Carlo Rizzuto
(v. sopraconduttori, XXXII, p. 148; temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, II, p. 928; superconduttivit'a, App. IV, III, p. 547)
Negli anni [...] una fase superconduttrice. In qualche modo sembra che la s. s'inneschi nella zona di composizione in cui gli elettroni quali per es. quelle già citate nel campo delle onde millimetriche, oppure nei circuiti ibridi semiconduttore/superconduttore, hanno ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] gli altri AC per protoni. La sua luminosità, di oltre 1030 cm-2 s-1, ha consentito, con la scoperta delle particelle Z0 e W, la − tali da consentire di spingere i FEL nella zona di lunghezze d'onde dei raggi X molli − con l'utilizzo di a. lineari a ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] i metodi propri della fisica.
Come fenomeni terrestri s'intendono quelli che si svolgono nell'ambiente terrestre (geosfera che è fondata sulla differenza tra i tempi di arrivo delle onde sismiche nei vari siti; una difficoltà che esisteva quando tale ...
Leggi Tutto
SENSORE
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] produce un ritardo variabile nella propagazione delle onde acustiche. Tale ritardo induce variazioni della determina il tipo di fibra da impiegare o da progettare.
I s. d'intensità possono essere realizzati sfruttando sia la tecnica multimodo che ...
Leggi Tutto
(V, p. 229; App. I, p. 182; II, I, p. 304; III, I, p. 167)
Oltre che al naturale progresso delle conoscenze conseguente al continuo affinarsi e moltiplicarsi dei mezzi di osservazione, particolare rilievo, [...] il suo nome), attualmente si sa che la zona turbolenta (turbosfera) s'estende ben oltre la troposfera: se, come per varie regioni conviene ricorda lo studio, iniziato piuttosto recentemente, di onde di gravità suscitate alle quote ionosferiche sia da ...
Leggi Tutto
FISICA ATOMICA
Gilberto Bernardini
. Introduzione. - Nell'Enciclopedia italiana vi sono quattro articoli che espongono la vastità delle conoscenze già acquisite sugli atomi prima del 1940. Nel primo [...] e velocità v. L'equazione [1] determina in generale l'ampiezza Ψ delle onde di probabilità di de Broglie che hanno la lunghezza d'onda λ = h/ cioè il momento angolare di esso, ha un solo valore, S = 1/2, e distingue uno stato elettronico da un altro ...
Leggi Tutto
TEMPO
Sigfrido Leschiutta
Roberto Cipriani
(XXXIII, p. 476; App. III, II, p. 928; IV, III, p. 608)
Misura del tempo. - Delle sette grandezze fondamentali che costituiscono la base del Sistema di Misura [...] e frequenza campione con emissioni radioelettriche a onde miriametriche, chilometriche, ettometriche e decametriche − Luoghi del tempo. La percezione del tempo nel carcere e nella società, Roma s.d. (ma 1988); Tempo spazio attore sociale, a cura di M. ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
onde
ónde avv. [lat. ŭnde], letter. – 1. È propr. un avv. di moto da luogo, che significa «da dove» o «da cui» e si adopera (come il sinon. donde) in frasi interrogative, dirette o indirette, e in prop. relative: Onde venisti? quali a noi...